Commento critico ed esplicativo
Genesi 2:25
Ed erano entrambi nudi, l'uomo e sua moglie, e non si vergognavano. Erano entrambi nudi... e non si vergognavano. Mentre la mente conservava la sua normale superiorità sul corpo ed era governata da un riguardo alla volontà divina, i primi due erano in uno stato di innocenza senza peccato e non potevano provare vergogna, perché erano estranei all'impulso di appetiti irregolari e passioni sensuali.
Così, Adamo appare come una creatura formata a immagine di Dio, che mostra la sua conoscenza dando nomi agli animali, la sua giustizia con l'approvazione del rapporto matrimoniale e la sua santità con i suoi principi e sentimenti che trovano la loro gratificazione nel servizio e nel godimento. di Dio.
Il dottor Warburton suppone che la prima coppia abbia continuato per molti anni in giardino. E molti altri scrittori, anche se non si avventurano fino a questo punto, sono dell'opinione che, poiché Adamo vi seguiva un'educazione secolare oltre che religiosa, doveva essere rimasto almeno durante un'intera rivoluzione delle stagioni.
Osservazioni: Se un resoconto dei loro aborigeni possiede un fascino speciale per gli indigeni di ogni paese, quale straordinario interesse deve attribuire a una storia che descrive l'origine e lo stato primordiale della razza umana! Una tale storia, che abbia l'aspetto di una testimonianza arcaica, e che abbia forti pretese di essere considerata un'autorità affidabile, non solo assicurerebbe l'attenzione dell'antiquario, ma sarebbe valutata come un documento prezioso da tutti i veri amanti della conoscenza e della verità; e di conseguenza, poiché la Bibbia possiede proprio questo carattere, essendo il più antico di tutti i libri, e timbrato con l'indubbio sigillo di Dio, ci si poteva aspettare che fosse accolto con gratitudine e fiducia universali, non solo per la vista che dà della prima introduzione della nostra razza nel mondo,
Ben diverso, tuttavia, è il fatto. Infatti, anche tra coloro che professano di considerare la Bibbia come una rivelazione divina, vi sono alcuni che considerano le sue notizie dell'uomo primordiale con incondizionato scetticismo, e altri che, pur ricevendole come sostanzialmente vere, considerano quella verità adornata nel forma parabolica preferita dei drappeggi orientali.
Poiché la storia antica di tutte le nazioni, ove non coinvolta in un'oscurità impenetrabile, consiste in larga misura in una raccolta di racconti leggendari, la critica moderna si è prefissa di eliminare il vero dal favoloso; ed essendo riuscita così mirabilmente, nel caso dell'antica Roma, a esporre l'origine e la rudimentale storia di quel rinomato impero in una luce razionale, non era innaturale che applicasse gli stessi principi di ricerca alla prova e adottasse lo stesso processo di vagliatura in esaminando i primi racconti della Scrittura.
Il risultato è stato che molti scrittori li respingono del tutto come miti, testimonianze scritte di tradizioni popolari, che erano state a lungo presenti nella bocca del popolo ebraico, o erano riconducibili a una comune origine asiatica: storie in qualche modo simili si trovano in altri paesi d'Oriente e che,
Altri, che si ritraggono da queste conclusioni dell'incredulità razionalista, considerano i primi racconti della Bibbia formulati sotto forma di allegoria, e più in particolare la descrizione della prova data in questo capitolo come un'immagine allegorica della tentazione come è stata , è e mai lo sarà. Se è un'allegoria, tuttavia, non siamo del tutto forniti di una chiave per svelarne i misteri; cosicché per qualsiasi buon fine che possa essere servito dalla pubblicazione di un racconto in caratteri così sconosciuti e in una forma così incomprensibile, potrebbe anche non essere mai stato dato all'uomo.
Inoltre, poiché la narrazione è riconosciuta da questa classe di scrittori per contenere un substrato di verità, come si raggiunge quella verità? Se consiste in parte di storia e in parte di allegoria, con quale regola dobbiamo separare questi elementi mescolati, o come determinare l'esatta linea di confine, dove finisce l'allegoria e inizia la storia? Se, d'altra parte, l'intera narrazione in questo capitolo deve essere considerata allegorica, allora, come osserva il dottor Horsley, il giardino dell'Eden è un giardino allegorico - gli alberi che lo rifornivano erano alberi allegorici - l'uomo e la donna che furono incaricati di vestirlo e di custodirlo sono personaggi allegorici-la concessione del frutto di tutti gli alberi per cibo, con l'espressa riserva di uno, è una rappresentazione allegorica - il serpente è un tentatore allegorico - la caduta un avvenimento allegorico - il Salvatore un liberatore allegorico; e quindi tutta la successiva storia della redenzione deve essere vista come un'intera allegoria.
Rifiutando, quindi, sia la teoria mitica che quella allegorica di interpretare questo capitolo, come ugualmente insostenibile, aderiamo alla visione ordinaria di considerarlo come semplice storia, la storia di due individui reali; e come prova decisiva che questa è la giusta luce in cui deve essere considerato, facciamo appello alla descrizione minuziosa e circostanziale data della topografia del giardino, ai nomi e al corso dei fiumi che lo bagnavano, dei paesi che delimitata, e le produzioni naturali per le quali quei paesi erano famosi, come segni materiali che, senza dubbio, erano ben noti ai contemporanei di Mosè, e dai quali, sebbene molti di loro siano ora sconosciuti, ogni lettore senza pregiudizi è colpito dalla convinzione che descrivono una località distinta.
È una prova indiretta, ma ancora fortemente corroborante della realtà storica del giardino dell'Eden, che l'idea di un paradiso terrestre, la sacra dimora della purezza e della felicità, sia incorporata nelle più antiche tradizioni di tutte le nazioni. I giardini in cui adoravano gli idolatri contemporanei dei profeti, e le cui piantagioni erano sempre contrassegnate da un albero consacrato al centro ( Isaia 1:29 ; Isaia 65:3 ; Isaia 66:17) - i giardini consacrati ad Adone dagli assiri e da altre nazioni orientali - i giardini delle Esperidi e delle Isole Fortunate celebrati dai poeti classici - i giardini incantati dei cinesi - i Meru dei bramini e dei buddisti; - questi e simili "giardini di delizie" che la superstizione pagana ha formato e custodito - per non parlare del rispetto per gli alberi sacri che, pur differendo tra i diversi popoli, sono sempre stati simbolici delle idee religiose - sono tutti manifestamente riconducibili alla Scrittura Eden come il prototipo originale .
«Queste leggende», dice Hardwick («Cristo e altri maestri»), «nonostante un'enorme massa di esagerazioni selvagge, testimoniano ancora verità primordiali. Raccontano come sullo sfondo delle visioni umane si trovasse un paradiso di santa gioia - un paradiso protetto da ogni tipo di profanazione e reso inaccessibile ai colpevoli - un paradiso pieno di oggetti che erano calcolati per deliziare i sensi ed elevare la mente - un paradiso che concedeva al suo inquilino ricche e rare immunità, e che alimentava con i suoi rivoli perenni l'albero della vita e dell'immortalità. Ci sono tradizioni pagane di un altro tipo che evidentemente indicano transazioni nel giardino dell'Eden. Così, nella mitologia degli antichi egizi, la divinità Amoun-ra, che si manifestava sotto forma di uomo, era inizialmente una monade, comprendente maschio e femmina,
Ma per un esercizio spontaneo del suo potere si divise in due parti, sì che il maschio fu separato dalla femmina; e mentre conservava la metà maschile della sua individualità, l'altra si costituiva come prima donna. Simile a questa è la leggenda indù riguardante Brahma, che si divise, e da lì nacquero l'uomo Manu e sua moglie Satarupa. Queste e numerose altre leggende non sono altro che perversioni o reminiscenze distorte della derivazione di Eva dal fianco di Adamo.
La narrazione contenuta in questo capitolo è coerente con la filosofia più solida. Così, ad esempio, il linguaggio è considerato dai pensatori più profondi e dai giudici competenti dei tempi moderni non come un'acquisizione umana fatta a forza di lunghi e ripetuti sforzi, ma come un dono originale del Creatore, capace di essere insieme e pienamente utilizzato dall'uomo, nello stato in cui è stato creato; perché come osserva Trench ("Hulsean Lectures") "il linguaggio invariabilmente sale e scende con l'ascesa e la caduta della vita morale e spirituale di un popolo; e il discorso dei selvaggi non è il primo rudimento, ma l'ultimo relitto di una lingua».
Poiché il potere del linguaggio, dunque, fu conferito dal generoso Creatore al primo uomo, era ragionevole che lo stesso tutore paterno addestrasse la sua creatura appena fatta a esercitare i suoi organi di parola ancora non sperimentati; e sebbene il suo linguaggio potesse dapprima non essere perfetto, tuttavia fu dato in uno stato pienamente adeguato alla condizione e ai bisogni di Adamo, mentre la facilità nell'usare la sua facoltà di articolare il suono aumenterebbe progressivamente con l'esercizio quotidiano.
Ma il fatto che Adamo dia nomi alle creature inferiori che lo circondano può suggerire un'altra prospettiva, quella di mostrare al primo uomo il modo generale dell'istruzione divina; perché l'origine divina della sua lingua sembra fornire una prova quasi decisiva che doveva essere stato originariamente favorito da comunicazioni dirette e frequenti di conoscenza dal cielo su tutte le cose adatte alla condizione in cui era posto, e necessarie al pieno godimento di i suoi vantaggi.
Le belle descrizioni, tuttavia, che la fantasia degli scrittori speculativi ha dato delle sue grandi conquiste nella scienza e nell'arte, sono complete senza alcun solido fondamento nella verità; e la conclusione definitiva che siamo autorizzati a trarre è che fu dotato all'inizio di tali poteri di percezione e, nel corso del tempo,
Inoltre, questa narrazione si armonizza con le concezioni più giuste della natura umana come formata per la società. Ci sono alcuni che sostengono che lo stato primordiale dell'uomo fosse quello di un selvaggio che vaga selvaggio e nudo nei boschi; che fu da un lungo e graduale corso di avanzamento che emerse dalla barbarie, e salì alla conoscenza delle arti e dei piaceri della vita sociale e civile.
Questo capitolo mostra che era vero il contrario: poiché lo stato normale dell'uomo era quello di una creatura pura e retta, posta in una situazione adatta alla sua natura razionale e alle sue abitudini sociali, e istruita in quelle arti utili che sono necessarie per il sostentamento e il conforto della vita.
In breve, il resoconto che questo capitolo dà dell'inizio del genere umano è direttamente antagonista a tutte le belle teorie che sono state elaborate sulla formazione della società civile, da parte di moltitudini che vivevano in precedenza non associate e senza governo. , in quello che viene chiamato assurdamente uno stato di natura. Il modo in cui Dio si è compiaciuto di dare inizio al genere umano era tale da precludere la possibilità dell'esistenza dell'uomo in una condizione non associata a uno stato sociale. Erano posti in circostanze atte a suscitare l'esercizio costante degli affetti sociali; mentre si può aggiungere, quantunque sia anticipatore, che la loro progenie nacque in società, e sotto i rapporti di parentela più vicina.
Inoltre, questo capitolo mostra che l'attività regolare e virtuosa è una delle principali fonti della felicità umana. Il lavoro di qualche tipo è assolutamente necessario per la natura dell'uomo; e perciò il primo uomo fu posto in un giardino, per vestirlo e mantenerlo, il modo più facile di vivere, perché ogni altro, non escluso quello del contadino, richiede arte ed esperienza di vario genere. Così, nelle parole di Herder, 'Poiché il Creatore conosceva meglio la destinazione delle sue creature, l'uomo, come tutto il resto, fu creato, per così dire, nel suo elemento, nella sede di quel tipo di vita per cui era inteso.' Infine, era indispensabile che, come essere morale, il suo carattere fosse presto determinato; e perciò fu posto fin dal primo in stato di prova; perché grandi inconvenienti e mali avrebbero potuto verificarsi se questa disciplina probatoria fosse stata rinviata a un periodo successivo. Noi, come il primo uomo, siamo in stato di prova; e il grande disegno che Dio ha in vista, nel metterci in mezzo a circostanze di tentazione e prova, è di determinare se abbiamo il principio dell'obbedienza.
Dalla creazione del mondo, la grande sfida è sempre stata: chi sarà adorato e servito, il Creatore o la creatura? Questa era la prova dell'uomo sotto il primo patto; ed è ciò per cui ogni uomo è ancora provato, sebbene, grazie a Dio! Ora non dovrà resistere o cadere per le sue stesse opere. Si doveva dimostrare nell'Eden se l'uomo avrebbe cercato la saggezza e la felicità indipendentemente da Dio; ed è proprio questa la prova cui siamo ancora sottoposti.
Ascoltiamo dunque e obbediamo alla Parola di Dio. Tutto ciò che Egli comanda, risolviamo con fedeltà incrollabile di farlo; e sapendo che Egli non ha posto limiti, non ha emesso divieti, se non per ciò che ci è dannoso, aderiamo fermamente alla via del dovere che ha prescritto, perché quella sarà sempre trovata la via della pace e della felicità> .