Commento critico ed esplicativo
Genesi 2:7
E il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo, e soffiò nelle sue narici un alito di vita; e l'uomo divenne un'anima vivente.
Il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo. Il verbo ebraico х wayiytser ( H3335 )], formare, è usato di un operaio che scolpisce statue in legno e metallo, o di un vasaio che modella l'argilla. Deve essere considerato come usato nello stile antropomorfo applicato al Creatore; ma è un termine appropriato, poiché esprime l'abilità artistica che è così sorprendentemente mostrata nel meccanismo organico della struttura umana.
Haa'aadaam ( H120 ), non "uomo", come nella nostra versione, ma "l'uomo", da haa'ªdaamaah ( H127), il terreno, terra vegetale o terriccio; e da qui nacque il termine generico Adamo, che denota 'rossore', o della "terra, terrosa" - una derivazione molto più naturale di altre che sono state suggerite e propugnate.
`Aapaar ( H6083 ), polvere terrosa secca (cfr.Genesi 3:19 ;Numeri 23:10 ). La verità dell'affermazione fatta in questo passo è stata dimostrata dalla scienza, la quale, mediante l'analisi chimica del corpo dell'uomo, ha scoperto che la sua sostanza è composta dagli stessi elementi del suolo che forma la crosta terrestre e il calcare che giace incastonato nelle sue viscere.
I fisiologi li enumerano come segue: carbonio, cloro, fosforo, fluoro, azoto, magnesio, silicio, alluminio, potassio, sodio, calcio, ferro, manganese, titanio, ossigeno, idrogeno. Alcuni di questi, infatti, appaiono in proporzioni molto piccole; ma carbonio, azoto, ossigeno, idrogeno, costituiscono per la maggior parte i tessuti molli o fluidi, mentre le ossa o le parti più dure sono costituite da calcio, fosfato e carbonato di calce. Ora, questa affermazione dell'origine e della composizione del corpo umano, così livello per l'apprensione delle menti più semplici e rozze, ma in armonia con la filosofia più avanzata, era della massima importanza da fare, come è stato calcolato, e forse inteso, per confutare una nozione che ha ottenuto il più ampiamente tra gli antichi pagani, che le persone erano indigene [autochthonoi, come lo chiamavano i greci] - i:e., erano sorti spontaneamente dal suolo in ogni paese in cui abitavano. Qui è annunciato, su autorità ispirata, che il capostipite del genere umano non fu solo creato da un Creatore divino, ma da Lui modellato in adattamento al posto esaltato che l'uomo era destinato ad occupare nell'economia della natura.
E quali innumerevoli testimonianze di disegno sapiente e intelligente mostra il tessuto del corpo umano? Guarda il suo scheletro, e la struttura delle ossa, di varie forme e dimensioni, così disposto e regolato non solo per conferire solidità alla struttura corporea, ma per formare un ricettacolo sicuro alle parti vitali; mentre le braccia e le membra, attaccate da giunture simili a cardini, e il vasto numero di piccole ossa che sono poste alle estremità, conducono alla flessibilità e alla facilità di movimento.
Guardalo nelle sue disposizioni interne, e, oltre alle porzioni carnose che aderiscono alle ossa, e al tegumento di pelle che le copre e le adorna, ci sono le corde muscolari e nervose, i vasi sanguigni e assorbenti, che intersecano il corpo come il maglie di una rete, e svolgono rispettivamente importanti funzioni, nel riparare ciò che è rifiuto,
Considera il meccanismo con cui è provvisto per comunicare con la natura esterna e l'uomo nel mondo che lo circonda; e c'è la mano, che è di tale indispensabile utilità ai fini della convenienza personale o dell'azione sindacale, e sulla cui idoneità strutturale per i servizi prensili è stato scritto un trattato; c'è l'occhio, che è capace di discernere oggetti vicini o remoti, e di svelare le meraviglie dell'universo materiale; l'orecchio, che, cogliendo ogni varietà di suoni, forma il mezzo per conversare con gli amici, oltre a ricevere intelligenza dagli istruttori, per portarci dolci melodie che rallegrano o calmano, così come note dure che ci avvertono del pericolo; e gli altri organi di sensazione, che trasmettono le loro diverse impressioni alla testa, la quale, posta, per così dire,
In breve, la forma eretta, segno di una dignità superiore; i tratti del volto, espressivi dell'intelligenza; il numero, la varietà e la simmetria delle parti; la configurazione esterna, così come la struttura interna, del corpo dell'uomo, con il suo complemento di legamenti, canali, ghiandole e umori, mostrano un tale esemplare di Onnipotente lavorazione, che ogni persona riflessiva che lo contempla, deve essere costretto esclamare che "siamo fatti spaventosamente e meravigliosamente". Tuttavia, alla sua prima formazione, il corpo dell'uomo, così squisitamente organizzato, non era altro che un ammasso di materia inerte, finché il Signore Dio non lo dotò di vitalità.
E gli soffiò nelle narici l'alito della vita - letteralmente, vive: ma sebbene al plurale, è comunemente reso "vita" (cfr Genesi 3:14 ; Genesi 3:17 ; Giobbe 24:22 ), respiro, vento , "soffio di vita", la vita naturale o organica, come la frase solitamente denota ( Genesi 6:17 ; Genesi 7:15 ).
E l'uomo divenne un'anima vivente - letteralmente, un animale della vita (cfr Genesi 2:19 ; Genesi 1:20 ; Genesi 1:24 ; Genesi 1:30 ; Genesi 9:12 ; Genesi 9:15 , dove il le parole sono usate in questo senso); e quindi, il Dr. Warburton parafrasava il passaggio davanti a noi nel modo seguente:-`Egli soffiò in questa statua un alito di vita, e il pezzo di argilla divenne una creatura vivente' ('Legazione Divina').
Che cosa fosse stato così soffiato nella cornice inconscia non lo sappiamo. La vita in tutte le sue forme e gradi è un principio misterioso, che per secoli ha sconcertato le seri inchieste dei fisiologi e, nonostante i grandi progressi della scienza ai giorni nostri, è imperscrutabile come sempre. Conosciamo qualcosa della vita dalle sue manifestazioni e dai suoi piaceri, così come dal suo opposto, la morte. Ma che cos'è quel sottile elemento invisibile, che, infuso in un corpo organizzato come quello dell'uomo, non solo conferisce salute, sensazione e capacità d'azione, ma conferisce a ciascun organo e tessuto il potere elettivo di assorbire dall'aria, e da altre sostanze estranee ciò che è adatto alla propria assimilazione e nutrimento, la scienza non può dircelo, e la rivelazione non lo ha reso noto. Vediamo gli effetti che produce la vita;
Non dobbiamo concludere dall'espressione "respirò nelle sue narici", che il Creatore abbia letteralmente compiuto questo atto. Tuttavia, essendo la respirazione il mezzo e il segno della vita, questa frase è usata per mostrare che la vita dell'uomo ha avuto origine in modo diverso dal suo corpo; e che Dio con la sua energia immediata, descritta nello stile antropomorfo, impartì alla creatura appena formata quella potenza di respiro che è essenziale alla vita; e quindi, si aggiunge che in conseguenza di questa respirazione comunicata "l'uomo divenne un'anima vivente" -
cioè una creatura vivente ( 1 Corinzi 15:45 ). Ma mentre questo è indubbiamente, secondo l'uso della Scrittura, l'importanza di quest'ultima frase, cioè che l'uomo era per un'operazione diretta del suo Creatore dotato della vita naturale che vivificava la sua struttura di argilla, viene spontaneo chiedersi se questo sia che si intende in questo passaggio, e se qui non viene data alcuna indicazione di ciò che viene insegnato lontanamente in numerosi passaggi della Scrittura: una vita superiore posseduta dall'uomo rispetto alla reale esistenza che ha in comune con i bruti?
La parola ebraica х nepesh ( H5315 ), animale o creatura] denota anche l'anima, con i suoi sentimenti e affetti (cfr Salmi 104:1 ; Salmi 116:7 ; Salmi 139:14 ; Salmi 146:1 , ecc.) ; х nishmat ( H5397 )], respiro, è applicato per indicare la mente o spirito ( Proverbi 20:27 ; occorrenza di х chayiym ( H2416)], vive, e l'atto significativo del Creatore che respira nelle sue narici, un atto che non è registrato come compiuto nel conferire la vita organica a nessuno degli ordini inferiori della creazione, e che è stato ripetuto da Cristo nella nuova creazione dell'anima ( Giovanni 20:22 ) - l'uso di tale fraseologia e di tale atto è notevolissimo; e quindi simpatizziamo con le opinioni di quegli interpreti che pensano lo storico, senza farne qui alcuna esplicita affermazione (cfr.
Genesi 1:26 ), progettato per insinuare che il corpo umano appena formato era simultaneamente animato da uno spirito intelligente, immateriale, immortale, "Quando di tutti gli esseri animati", dice Graves, ("Lezioni sul Pentateuco"), "è dell'uomo solo si afferma che Dio "soffiò nelle sue narici un alito di vita; e l'uomo divenne un'anima vivente", non possiamo dissentire molto da quei commentatori che concepiscono l'alito di vita, così immediatamente derivato da Dio, partecipò dell'immortalità di il suo divino Autore, e che l'anima vivente che l'uomo così acquisito meritava quel titolo più eminentemente del principio animatore di qualsiasi creazione bruta, le quali sono descritte come formate con visioni così diverse e condividendo un grado così inferiore del loro Creatore favore.
Questa interpretazione del passo è supportata dalle autorità più rispettabili, antiche e moderne. I Targum di Jonathan e Onkelos lo adottano e la versione araba rende le parole "e Adamo fu fatto un'anima razionale"; mostrando così quanto fortemente questi traduttori sentissero la ragionevolezza di distinguere il principio di vita nell'uomo e negli animali inferiori». Poole pensa che il "respiro della vita" sia destinato ad esprimere i vari tipi di vita che si può dire che l'atto della respirazione divina ci comunica, vale a dire:
(1) La vita naturale, per quanto riguarda il nutrimento e la crescita del corpo;
(2) La vita animale, rispetto al potere della sensazione e della locomozione; e, a questo riguardo, il linguaggio dello storico sacro si accorda strettamente con la dottrina della fisiologia moderna, secondo cui gli animali hanno due vite: una vita vegetativa, che è involontaria, e il cui centro è il cuore, una vita animale, che è volontaria, e il cui centro è il cervello;
(3) La vita di un essere intelligente, rispetto alla ragione e alle altre facoltà dell'anima. La maggior parte degli scrittori moderni ha la stessa visione del versetto davanti a noi, incluso anche il dottor Warburton, il quale, sebbene abbia sostenuto così strenuamente che in tutta la legislazione di Mosè non si trova alcun accenno intelligibile di uno stato futuro, tuttavia, dice su questo passaggio, con le parole "il respiro della vita" e "un'anima vivente", che discriminano la VITA nell'uomo dalla VITA nei bruti, dobbiamo intendere non semplicemente l'immaterialità, ma l'immortalità, la continuazione della vita dopo la separazione del dualismo, in virtù della razionalità dell'uomo, che, rendendolo responsabile delle sue azioni, può, secondo le diverse parti dell'economia morale di Dio, richiedere quell'esistenza separata.
Il brano che evidenzia questa differenza serve per introdurre la storia del dono gratuito della mortalità. E per essa non si può concepire un luogo migliore di quello che ci insegna che il soggetto a cui è stato conferito questo dono è, per l'immaterialità della sua natura fisica, capace di goderne, e per la libertà della sua natura ragionevole responsabile dell'abuso di esso. Tanto si osserva in onore di quella squisita conoscenza di cui era dotato lo storico sacro.
Secondo questa interpretazione, dunque, che è la giusta veduta del brano, l'uomo fu formato immediatamente dal Creatore, donde è chiamato "figlio di Dio" ( Luca 3:38 ), e fece un essere composto, consistente di corpo e anima. Per l'uno è connesso con gli animali inferiori che lo circondano, mentre per l'altro è l'anello di congiunzione con gli ordini superiori della creazione.
L'uomo così formato era il capo naturale o progenitore di tutta la razza umana, il padre di tutti gli uomini che si sono propagati secondo il corso ordinario della natura e possiedono la stessa identica sostanza originaria di cui era composto il suo corpo, con tutte le sue peculiari caratteristiche, da una generazione all'altra.
Poiché l'uomo appartiene al mondo animale, naturalmente sotto questo aspetto rientra pienamente nella categoria generale, e il suo corpo è propagato dalla stessa legge che regola la trasmissione di quello degli altri animali. Ma per quanto riguarda il suo "spirito", quella parte immateriale della sua natura deve essere derivata in modo totalmente diverso; e di conseguenza tutti, eccetto coloro che affermano una perfetta e inseparabile identificazione di anima e corpo, credono o che l'anima di ogni essere umano che viene al mondo sia creata separatamente, o che sia propagata conformemente a qualche legge misteriosa e sconosciuta, da quale gli uomini sono dotati del potere di trasmettere la loro natura razionale composta.
Senza fare altro che semplicemente alludere alle visioni platonizzanti di Origene e di altri Padri, e all'idea folle dei Talmudisti, che tutte le anime erano state create "in principio", e sono state alloggiate da Dio in un certo luogo, da dove ciascuna era prese ad abitare i rispettivi corpi degli individui, nel VI secolo iniziò una controversia tra le teorie creazionali e trasmissive - cioè, se le anime furono successivamente create dal potere diretto di Dio, o i genitori furono dotati della proprietà di propagando la loro natura razionale alla loro prole.
La prima visione sembra essere resa necessaria dalla natura semplice, indivisibile e spirituale dell'anima; mentre quest'ultimo sembra solo armonizzarsi con la dottrina della corruzione umana. «Tutto il dogmatismo positivo», dice il dottor Hodge («Princeton Review», aprile 1860), «su questo argomento è sconveniente e dannoso. È un punto su cui la Chiesa ha sempre differito, e su cui i più profondi sono stati i meno fiduciosi.
Nella Chiesa primitiva, Girolamo era decisamente per la creazione; Tertulliano per la propagazione; Agostino per la creazione, ma con l'ammissione di difficoltà da entrambe le parti che non riuscì a risolvere. Gli agostiniani del medioevo erano per la creazione; i luterani in genere per la propagazione; i Riformati oi Calvinisti quasi in un corpo per la creazione. Tali essendo i fatti storici nel caso,