Commento critico ed esplicativo
Genesi 4:4
E Abele portò anche dei primogeniti del suo gregge e del loro grasso. E l'Eterno ebbe riguardo per Abele e per la sua offerta:
E Abele portò anche dei primogeniti del suo gregge e del loro grasso. Grozio e LeClerc ritengono che questa offerta consistesse nella lana e nel latte delle greggi; ma la parola originale, "primogeniti", non ha da nessuna parte il senso di lana; la parola ebraica "grasso" non può significare latte, coerentemente con la punteggiatura del testo: e quegli oggetti non erano usati come offerte sacrificali. х bªkorowt ( H1062 ), quando usato in riferimento alle bestie, significa sempre primogenito e cheeleb ( H2459 ), grasso] ( Levitico 3:3 ; Levitico 4:8 ; Levitico 4:31 ; Levitico 4:35 ).
Questi costituirono in tempi successivi, per disposizione di Dio, i materiali propri del sacrificio; e sebbene i primogeniti del gregge fossero interamente devoti al Signore, tuttavia, in molti casi, la presentazione del grasso era sufficiente, mentre il resto del cadavere era trattenuto dall'offerente. Se così fosse, implicherebbe che il permesso di utilizzare il cibo animale era stato concesso ai nostri primogenitori, con l'istituzione dei sacrifici animali.
Le offerte dei fratelli erano apparentemente, come rappresentato nella nostra versione, molto diverse: quella di Abele era un sacrificio animale, mentre quella di Caino era un'oblazione incruenta. Il testo originale, tuttavia, non trasmette l'idea di alcuna opposizione diretta tra di loro; perché, tradotto letteralmente, il passaggio sarebbe il seguente: 'E Caino portò a Yahweh una minchaah ( H4503 ) del frutto della terra ; e Abele portò (lo stesso): anche lui (portò) dei primogeniti del suo gregge e del loro grasso. E Yahweh aveva riguardo ad Abele e alla sua minchaah; ma per Caino e per la sua minchaah non aveva rispetto'. Sembra, quindi, da questa traduzione, che Caino e Abele portarono ugualmente una minchaah, un'offerta di pane.
Entrambi manifestavano, con l'atto stesso dell'offerta, la loro fede nell'essere di Dio, così come il loro senso di dipendenza da Lui come creature; ed entrambi riconobbero, per la natura della loro offerta, cioè il frutto della terra, da cui derivava la loro sussistenza, le sue pretese alla loro gratitudine come al loro culto. Ma Abele portò qualcosa oltre il minchaah; ed è in riferimento a questa ulteriore circostanza che l'apostolo ( Ebrei 11:4 ) la chiama pleiona ( G4119 ) così ( G2378 )), reso, nella nostra versione, "un più eccellente", ma letteralmente "un sacrificio maggiore" o "più pieno"; e che quella di Abele fosse una doppia offerta - che consistesse di più materiali di uno, appare più lontano dalla testimonianza apostolica nello stesso passo, dove si parla come doorois ( G1435 ) , doni, non dono.
E il Signore ebbe rispetto per Abele e per la sua offerta. La parola ebraica resa "rispettava" significa non solo guardare con favore, prestare attenzione alla preghiera o alla richiesta di qualcuno, ma anche guardare con uno sguardo acuto, serio, penetrante. E quindi Teodotion, il traduttore greco del II secolo, lo rese enepurisen, accese, o diede fuoco. La maggior parte degli scrittori concorda con questa opinione, che il modo in cui si manifestò l'approvazione divina fu da un miracoloso lampo scaturito dal cielo, e consumando il sacrificio.
A tale punto di vista, infatti, è stato obiettato che il silenzio di Mosè deve essere considerato una forte prova presuntiva che nessun segno così visibile e sorprendente del favore divino è stato dato; e che è molto più probabile che l'accettazione di un fratello, così come la non accettazione dell'altro, fosse dedotta da una differenza osservabile nell'aspetto della Provvidenza verso di loro nelle loro preoccupazioni temporali, godendo Abele durante la stagione successiva un alto grado di prosperità, mentre Caino potrebbe aver sperimentato frequenti delusioni e gravi perdite.
Il silenzio dello storico, tuttavia, non può essere considerato con alcuna proprietà come un argomento contro l'ipotesi di un miracoloso incendio: perché, nel suo breve e rapido racconto, Mosè passa sopra innumerevoli circostanze, interessanti e importanti, il cui verificarsi fu indubbio. In questo caso particolare dell'accettazione divina di un sacrificio, potrebbe ritenere superfluo descriverne il modo, poiché la loro stessa storia e riti istituiti l'avevano reso familiare al popolo ebraico; e quando, oltre a questa ovvia considerazione, viene debitamente soppesato il linguaggio dell'apostolo, il che sembra chiaramente implicare che Dio abbia testimoniato in modo inequivocabile dei doni di Abele al momento della presentazione, è una deduzione giusta e legittima che il divino l'approvazione fu mostrata dalla miracolosa discesa del fuoco,Genesi 15:17 ; Levitico 9:24 ; Giudici 6:21 ; Giudici 13:19 ; 1 Re 18:38 ; 1 Cronache 21:26 ; 2 Cronache 7:1 ; Salmi 20:3 ).
Questa parte dell'offerta di Abele, quindi, sarebbe un olocausto, come lo erano tutti i sacrifici di cui abbiamo un resoconto prima dell'istituzione del rituale mosaico. Ma questa, sebbene probabile, è una mera congettura fondata sul resoconto di ciò che fu fatto in periodi successivi; e può darsi che in questa occasione primitiva Dio 'testimoniò dei doni di Abele' in qualche modo diverso dal fuoco dal cielo, come la frase ebraica, 'il Signore guardò Abele e la sua offerta', vista in connessione con la sequela di la storia, mostra che l'Essere Divino continuò per un tempo considerevole dopo la caduta a mantenere un rapporto condiscendente e familiare in forma visibile con la famiglia primordiale.
Resta da notare che l'offerta di Abele fu presentata non solo nella stessa occasione, ma nello stesso luogo di quella di Caino; perché, sebbene non vi sia alcuna menzione esplicita del fatto, è manifestamente implicito che sia Abele che Caino portarono la sua offerta "al Signore" - cioè, come alcuni pensano, a est del giardino, dove i simboli della presenza di Dio erano esibiti, o, forse, ad un sacro tabernacolo ( Genesi 4:7 ; Genesi 3:24.) Le circostanze di tempo e di luogo, quindi, essendo esattamente le stesse, ci si sarebbe aspettato che anche il risultato sarebbe stato simile; Ma non è questo il caso; e sorge la domanda: qual era il motivo dell'accoglienza opposta che Dio diede alle offerte dei due fratelli? È evidente che la causa non può essere imputata ad alcuna marcata differenza nella quantità o qualità materiale delle rispettive oblazioni.
Né è da ricercare riguardo alle vite antecedenti dei fedeli; perché, sebbene "la via degli empi sia un abominio per il Signore" ( Proverbi 15:9 ), ed "è iniquità, anche il loro solenne incontro" ( Isaia 1:13 ), non vi è alcuna prova che Caino debba, a questa volta, essere classificato in una tale classe.
Non solo osservò le dichiarate stagioni della religione, ma, a giudizio di Faber e di molti altri, dovette essere uomo di condotta esemplare, poiché nient'altro che la coscienza di alta rettitudine morale avrebbe potuto sostenerlo nell'opinione consolidata che, avendo colpevole di nessun crimine morale o reato sociale, non aveva bisogno di alcun sacrificio espiatorio.
Passando da questo nel frattempo, tutto il tenore, se non i termini espressi della narrazione, ci porta direttamente a cercare la ragione dell'accettabilità dell'una e della non accettabilità dell'altra offerta nel carattere delle loro oblazioni, e nel temperamento o nei motivi dei fratelli nel presentarli.
L'una offerta voleva ciò che costituiva l'altra, "un sacrificio più eccellente" ( Ebrei 11:4 ); e poiché la mancanza non ha avuto origine né per caso né per ignoranza, poiché entrambi godevano delle migliori opportunità di apprendere dalle labbra dei loro genitori il metodo prestabilito di adorazione, deve essere sorto da un disegno, uno scopo stabilito e deliberato da parte di Caino per scartare l'idea di un sacrificio animale.
Di conseguenza, l'apostolo afferma espressamente che Abele presentò la sua oblazione con fede; e poiché la fede implica una precedente rivelazione, nessuna ragione concepibile può essere assegnata per l'accettazione del suo sacrificio, tranne che l'ulteriore offerta di sangue che ha portato è stata fatta secondo una nota dichiarazione della Divina Volontà, ed era un rito istituito da Dio per caratterizzare l'opera del promesso Redentore. Nell'osservare questo rito con pia fedeltà, si è presentato al Signore in veste di creatura peccatrice, esprimendo un profondo senso del peccato, uno spirito di umiliazione e di dolore per esso, nonché una ferma fiducia nel metodo stabilito di riconciliazione e accettazione.
L'offerta di Caino, d'altra parte, era un atto di adorazione della volontà, che non indicava alcuna confessione di peccato o contrizione per esso, contrassegnato da un arbitrario orgoglio di ipocrisia, un presuntuoso disprezzo della speranza e della necessità di un espiazione, e presentata deliberatamente come un'offerta di ringraziamento, l'unica espressione di sentimento religioso che una creatura dipendente e razionale è tenuta a dare.
Con questo rifiuto di un sacrificio animale ha dichiarato apertamente la sua persuasione che una tale offerta sarebbe spiacevole alla mente benevola di Dio, e, mentre rivoltava i sentimenti dell'umanità, era un'inutile effusione di sangue, in quanto l'immolazione di un innocente bestia non aveva alcuna tendenza naturale a promuovere gli interessi oa confortare la mente dell'uomo.
Caino mostrò insomma il primo esempio di miscredente, che rifiutava ogni luce fuorché quella della propria ragione, confidava nella generale benignità e bontà del carattere divino, e si lusingava che nell'offrire una parte dei suoi beni in pegno di sua gratitudine per tutto ciò che possedeva, il tributo sarebbe stato accettato, di qualunque quantità esso consistesse, o in qualunque forma fosse reso. La sua offerta era difettosa e offerta con uno spirito di decisa volontà di adorazione.
Questo fu "l'errore di Caino" ( Giuda 1:11 ); una rinuncia ai benefici della modalità istituita di espiazione per il peccato (Kennicott), e un tentativo di stabilire una propria giustizia ( Romani 10:3 ).