Li creò maschio e femmina; e li benedisse, e li chiamò Adamo, nel giorno in cui furono creati.

Li creò maschio e femmina. La parola ebraica 'aadaam ( H120 ), come il latino homo e la parola inglese "person", è un termine generico, che include sia la donna che l'uomo ( Genesi 5:2 ; cfr. Genesi 1:26 ; Genesi 2:7 ; Genesi 6:7 ; Numeri 31:25 ; Ebraico, Deuteronomio 4:32 ; Deuteronomio 8:3 ); ma dall'essere originariamente un appellativo, venne, per frequente ripetizione, ad essere applicato come il nome del primo uomo, e in questa applicazione, secondo Gesenius; ha comunemente, in ebraico, il prefisso dell'articolo.

Ma questa regola non vale universalmente, poiché Genesi 3:17 presenta una sorprendente eccezione; e non si può dubitare che, sebbene senza l'articolo in questo passaggio Adamo designi il progenitore dell'umanità, sia perché la parola è così usata ( Genesi 5:3 ), sia perché in diverse altre parti della Scrittura porta chiaramente lo stesso riferimento distintivo ( Luca 3:38 ; Romani 5:14 ; 1 Corinzi 15:45 ; 1 Timoteo 2:13-14 ; Giuda 1:14 ).

La spiegazione appena data si oppone ugualmente a due teorie interpretative: l'una, che nel primo e secondo verso Adamo è usato collettivamente, non con riferimento a un particolare individuo, ma alla razza umana, ogni paese o clima avendo, secondo questa visione produsse la propria razza indigena di uomini, che scaturì dai suoi prototipi Adamo ed Eva; e l'altro, che l'Adamo qui menzionato era diverso dal primo uomo, essendo il primo capo delle nazioni semitiche e vivendo in tempi storici - cioè, che c'erano diversi centri di creazione e che tutta l'umanità, sebbene allo stesso modo costituiti, non sono della stessa razza. Riguardo alla prima di queste teorie, che ebbe l'apparente approvazione di Agostino, e che è stata in tempi recenti strenuamente adottata dall'autore di «

Pye Smith, si basa sulla presunta oscurità, o meglio, sul linguaggio ambiguo, dei versetti di apertura di questo capitolo, visti in connessione con Genesi 4:14-17 , e Genesi 6:1-4 . Ma abbiamo già mostrato che due di questi passaggi ammettono una spiegazione perfettamente coerente con la sola parentela di Adamo; e dimostreremo, a tempo debito, che l'altro non può ricevere altra interpretazione che un riferimento esclusivo ai suoi discendenti.

La testimonianza della Scrittura in genere è più esplicita sul punto, e le ricerche della scienza, in archeologia, fisiologia e filologia, conducono insieme a stabilire lo stesso risultato, che tutte le famiglie dell'umanità, per quanto apparentemente diverse, hanno avuto una origine comune, o scaturiti dalla stessa coppia ancestrale.

La seconda teoria non rivendica affatto il sostegno della Scrittura, ma si fonda sulla presunta impossibilità di conoscere così tanto del primo uomo e della sua storia familiare come indica questo capitolo. "Per molte generazioni", dice Rask, "deve essere trapassato, e il nome del primo uomo (se aveva un nome) è stato sepolto nell'oblio eterno molto prima che la nostra specie potesse essere arrivata così lontano nelle conquiste intellettuali da avere un linguaggio contenente parole per denotare le parti del tempo, la loro curiosità eccitata di osservarne il volo, e il desiderio di trasmettere ai posteri le osservazioni che avevano fatto.

Quanto tempo, dunque, deve essere trascorso tra il primo uomo e l'Adamo di questo capitolo, dell'anno della cui nascita e morte, della cui moglie e dei cui figli abbiamo resoconto!' Questa obiezione indica l'idea preferita dai filosofi scettici, che l'uomo esistesse dapprima in uno stato di barbarie, dal quale, grazie alle proprie energie innate, gradualmente salì alla dignità, alle conquiste e alle abitudini della vita civile; considerando che è la testimonianza chiara e inequivocabile della storia sacra, corroborata dalla testimonianza concorrente di storici e viaggiatori secolari, che la condizione originaria della creatura umana era sociale; che era dotato dei doni della ragione e del linguaggio; e che lo stato selvaggio era un secondo o successivo in cui l'uomo cadeva per vizio e degradazione volontaria (vedi le note aGenesi 1:1-31 , p. 23, Colossesi 2:1-23 ; Colossesi 3:1-25:, p. 49, Colossesi 1:1-29 ; Colossesi 4:1-18:, Osservazioni).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità