Commento critico ed esplicativo
Genesi 7:11
Nell'anno seicentesimo della vita di Noè, nel secondo mese, il diciassettesimo giorno del mese, in quello stesso giorno furono rotte tutte le sorgenti del grande abisso e le finestre del cielo furono aperte.
Nel seicentesimo anno dell'età di Noè. L'anno, come è stato già affermato (vedi la nota a Genesi 5:1 ), è calcolato in questa storia come comprendente un periodo di dodici mesi, o 360 giorni.
Nel secondo mese. Prima dell'Esodo il popolo ebraico iniziava il suo anno con Tisri, che era nell'equinozio d'autunno, corrispondente alla metà del nostro settembre, e segnava l'inizio del tempo del seme. Giuseppe Flavio (Libro 1: 3, 3) afferma che questa era la stagione dell'ingresso di Noè nell'arca; e la sua dichiarazione, che è stata adottata come opinione di Keil, Baumgarten, Ewald, Knobel, Delitzsch, è ulteriormente raccomandata dalla circostanza che il diluvio sarebbe avvenuto poco dopo che i frutti della terra erano stati raccolti, quando abbondanti scorte di provviste sarebbe stato assicurato per l'arca, e anche che le acque si sarebbero riversate sulla terra durante i mesi invernali; perché se il primo mese iniziasse il 21 settembre, il 17 del secondo mese (marzo-esvan) sarebbe il 7 novembre.
Ma altri sono dell'opinione che Mosè, scrivendo per l'immediato beneficio dei suoi concittadini, calcolasse secondo il calendario ebraico, con cui erano a conoscenza. L'anno sacro o ecclesiastico degli Israeliti iniziava a Nisan (metà marzo), e quindi il secondo mese, chiamato Jar, corrispondeva alla seconda metà di aprile e alla prima metà di maggio, una stagione bella e secca, quando il sereno l'atmosfera e il cielo sereno renderebbero un'inondazione d'acqua il meno probabile di tutti gli eventi. Questo è il modo di calcolare l'anno che lo storico sacro di solito osserva in tutto il Pentateuco (vedi, inoltre, la nota a Genesi 8:4 ).
Le fontane del grande abisso si sono rotte , х tªhowm ( H8415 )]. Il mare è chiamato il grande abisso, implicando una massa insondabile di acque, solo in un linguaggio solenne, come nella storia della creazione ( Genesi 1:2 ) e del diluvio, o in passaggi poetici contenenti scene descrittive di desolazione prese in prestito da quelle narrazioni ( Salmi 36:7 ; Salmi 104:6 ; Deuteronomio 33:13 ; Amos 8:4 ; Isaia 61:10 ). Il suo serbatoio acquoso, che avendo, attraverso alcune forze latenti, rotto le loro barriere naturali, ha prodotto una potente eruzione di acque.
Le finestre del cielo furono aperte , х 'ªrubot ( H699 )]. Questo termine ebraico denota finestre o aperture chiuse con reticolo, non con vetro (cfr Genesi 6:16 con Ecclesiaste 12:3 ; Isaia 60:8 ), e quindi, sono rappresentate come "aperte"; così che le acque dalle nuvole, invece di trasudare lentamente e dolcemente, come attraverso un pezzo di rete compatta, furono versate giù, come attraverso chiuse o zampilli [Settanta, Katarraktai]; (cfr.
2 Re 7:2 ; 2 Re 7:19 ; Isaia 24:18 ; Malachia 3:10 ). Il linguaggio è fortemente figurativo, volto a trasmettere un'idea vivida della terribile inondazione, procedendo contemporaneamente da due fonti opposte, recipienti atmosferici e sotterranei; l'una espressione indica una caduta copiosa e continua della pioggia, e l'altra preannuncia o uno sconvolgimento dei letti dei fiumi e del mare, o lo sprofondamento sotto il livello dell'oceano di quella parte della terra che era l'effettiva abitazione dell'uomo .