INTRODUZIONE
QUESTO è chiamato da EUSEBIUS (х Storia Ecclesiastica, 2.23], intorno all'anno 330 dC). la prima delle Epistole Cattoliche, cioè le Epistole destinate alla diffusione generale, distinte dalle Epistole di Paolo, che erano indirizzate a Chiese particolari oa singoli. Nei più antichi manoscritti del Nuovo Testamento esistenti, stanno prima delle Epistole di Paolo. Di questi, solo due sono menzionati da EUSEBIUS come universalmente riconosciuti ( Homologoumena ), vale a dire la prima lettera di Pietro e la prima lettera di Giovanni. Tutti, tuttavia, si trovano in ogni manoscritto esistente dell'intero Nuovo Testamento.
Non c'è da meravigliarsi se Epistole non indirizzate a chiese particolari (e particolarmente una come quella di Giacomo, indirizzata ai credenti israeliti sparsi all'estero) siano per un tempo meno conosciute. La prima menzione dell'Epistola di Giacomo per nome avviene all'inizio del III secolo, in ORIGEN х Commento a Giovanni 1:19 , Giovanni 1:4 .
306], nato intorno al 185 e morto nel 254 d.C. CLEMENTE DI ROMA (х Prima Lettera ai Corinzi, 10]; confrontare Giacomo 2:21 Giacomo 2:23 х Prima Lettera ai Corinzi, 11]; confrontare Giacomo 2:25 ; Ebrei 11:31 х Shepherd ] cita Giacomo 4:7 х Against Heresies, 4.
16.2] si pensa si riferisca a Giacomo 2:23 ALESSANDRIA lo commentò, secondo CASSIODORO. EFREM IL SIRIACO х Contro i Greci, 3.51] cita Giacomo 5:1 prova della sua autenticità è data dal fatto che fa parte dell'antica versione siriaca , che non contiene altro dei libri controversi ( Antilegomena, [EUSEBIUS, Storia Ecclesiastica, 3.
25]), eccetto la Lettera agli Ebrei. Nessuno dei padri latini prima del IV secolo lo cita; ma subito dopo il Concilio di Nicea fu ammessa come canonica sia dalle Chiese d'Oriente che d'Occidente, e specificata come tale nei Concili di Ippona e Cartagine (397 dC). Questo è proprio quello che potremmo aspettarci; uno scritto conosciuto solo parzialmente dapprima, quando poi ottenne una più ampia diffusione, e furono più note le prove del suo essere stato riconosciuto nelle chiese apostoliche, avendo in esse uomini dotati del discernimento degli spiriti, che li abilitava a discriminare tra ispirato e scritti poco ispirati, era universalmente accettato.
Sebbene dubitati per un po', alla fine i libri controversi (Giacomo, Secondo Pietro, Secondo e Terzo Giovanni, Giuda e Apocalisse) furono universalmente e indubbiamente accettati, così che nessun argomento per gli Apocrifi dell'Antico Testamento può essere tratto dal loro caso: come su di esso la Chiesa ebraica non aveva dubbi; era noto per non essere ispirato.
L'obiezione di Lutero ad essa ("Epistola di paglia e priva di carattere evangelico") era dovuta alla sua errata idea che essa ( Giacomo 2:14 non per opere, insegnate da Paolo. Ma i due apostoli, guardando giustificazione da punti di vista distinti, armonizzano perfettamente e completano reciprocamente le definizioni reciproche.
La fede precede l'amore e le opere dell'amore; ma senza di loro è morto. Paolo considera la fede nella giustificazione del peccatore davanti a Dio; Giacomo, nella giustificazione del credente evidentemente davanti agli uomini. L'errore che Giacomo incontra era l'idea ebraica che il loro possesso e la conoscenza della legge di Dio li avrebbe giustificati, anche se la disubbidirono (confronta Giacomo 1:22 sembra alludere chiaramente a Romani 5:3 ; Romani 6:13 ; Romani 7:23 ; Romani 14:4 Giacomo 2:14 modo da correggere false nozioni ebraiche di tipo diverso da quelle che ha combattuto, sebbene non inosservato anche da lui ( Romani 2:17
Paolo ( Galati 2:9 ordine in cui stanno le loro Epistole. Giacomo che scrisse questa Epistola (secondo gli scrittori più antichi) è chiamato ( Galati 1:19 fratello." Era figlio di Alfeo o Cleopa ( Luca 24:13 sorella della Vergine Maria.
Confronta Marco 15:40 sembra identificare la madre di Giacomo il Minore con la moglie di Cleopa, non con la Vergine Maria, sorella della moglie di Cleopa. Cleopa è l' ebraico, Alfeo il modo greco di scrivere lo stesso nome. Molti, tuttavia, come EGESIPPUS [EUSEBIUS, Ecclesiastical History, 23.1], distinguono il fratello del Signore dal figlio di Alfeo.
Ma il Vangelo secondo gli Ebrei, citato da GIEROME, rappresenta Giacomo, fratello del Signore, come presente all'istituzione dell'Eucaristia, e quindi identico all'apostolo Giacomo. Così il Vangelo apocrifo di Giacomo. Negli Atti, Giacomo, che è posto al primo posto a Gerusalemme dopo la morte di Giacomo, figlio di Zebedeo, non è distinto da Giacomo, figlio di Alfeo. Non è menzionato come uno dei fratelli del Signore in Atti degli Apostoli 1:14 "il Minore" (letteralmente, "il piccolo", Marco 15:40 da Giacomo, figlio di Zebedeo.
ALFORD considera Giacomo, fratello del Signore, l'autore dell'Epistola, il maggiore dei figli di Giuseppe e Maria, dopo Gesù (cfr. Matteo 13:55 Giacomo figlio di Alfeo si distingue da lui per il fatto che quest'ultimo è chiamato "il Minore" (cioè il minore).I suoi argomenti contro il fratello del Signore, il vescovo di Gerusalemme, essendo l'apostolo, sono: (1) I fratelli del Signore non credettero in Gesù nel momento in cui gli apostoli erano stati già chiamati (Gv 7:1-53 : 3 Giovanni 1:7 3 Giovanni 1:7 3 Giovanni 1:7 :5 I fratelli del Signore potrebbero essere tra gli apostoli (ma non segue da Giovanni 7:3 (2) Gli apostoli ' commissione era di predicare il Vangelo ovunque,non essere vescovi in una località particolare (ma è improbabile che uno non apostolo sia vescovo di Gerusalemme, al quale anche gli apostoli deferiscono, Atti degli Apostoli 15:13 Atti degli Apostoli 15:19 ; Galati 1:19 ; Galati 2:9 Galati 2:12predicare collettivamente il Vangelo ovunque, non è incoerente con ciascuno che ha una particolare sfera di lavoro in cui dovrebbe essere un vescovo missionario, come si dice che Pietro fosse ad Antiochia).
Era soprannominato "il Giusto". Occorreva una sapienza particolare per predicare il Vangelo per non disprezzare la legge. Come vescovo di Gerusalemme, scrivendo alle dodici tribù, espone il Vangelo nel suo aspetto di relazione con la legge, che gli ebrei tanto veneravano. Come le epistole di Paolo sono un commento alle dottrine che scaturiscono dalla morte e risurrezione di Cristo, così l'epistola di Giacomo ha una stretta connessione con il suo insegnamento durante la sua vita sulla terra, in particolare il suo discorso della montagna.
In entrambi, la legge è rappresentata come adempiuta nell'amore: il linguaggio stesso è palpabilmente simile (confronta Giacomo 1:2 Giacomo 1:4 Giacomo 2:13 Giacomo 4:4 Matteo 7:1 ; Giacomo 5:2 lo stesso Vangelo - la giustizia che il Discorso della Montagna inculca come la più alta realizzazione della legge.
Il carattere stesso di Giacomo come "il Giusto", o legalmente giusto, lo disponeva a questa coincidenza (confronta Giacomo 1:20 ; Giacomo 2:10 ; Giacomo 3:18 per presiedere una Chiesa ancora zelante per la legge ( Atti degli Apostoli 21:18 Galati 2:12 che presentava un modello di giustizia dell'Antico Testamento, combinato con la fede evangelica (confronta anche Giacomo 2:8 pratica, non la professione, è la prova dell'obbedienza (confronta Giacomo 2:17 ; Giacomo 4:17 considerato con leggerezza dal mondo, sono un'offesa alla legge dell'amore (confronta Giacomo 1:26 ; Giacomo 3:2 Giacomo 5:12
L'assenza della benedizione apostolica in questa epistola è probabilmente dovuta al fatto che essa è indirizzata non solo ai credenti, ma anche indirettamente agli israeliti non credenti. Ai primi raccomanda l'umiltà, la pazienza e la preghiera; a quest'ultimo rivolge tremendi avvertimenti ( Giacomo 5:7 ; Giacomo 4:9 ; Giacomo 5:1
Giacomo fu martirizzato durante la Pasqua. Questa epistola è stata probabilmente scritta poco prima di essa. La distruzione di Gerusalemme in essa preannunciata ( Giacomo 5:1 HEGESIPPUS (citato in EUSEBIUS х Storia Ecclesiastica, 2.23]) narra che fu posto su un pinnacolo del tempio dagli scribi e dai farisei, che lo pregarono di trattenere le persone che erano in gran numero abbracciando il cristianesimo.
"Ci dica", dissero loro alla presenza del popolo radunato alla festa, "qual è la porta di Gesù?" Giacomo rispose a gran voce: «Perché mi domandate riguardo a Gesù, il Figlio dell'uomo? Egli siede alla destra della Potenza e tornerà sulle nubi del cielo». Molti allora gridarono: Osanna al figlio di Davide. Ma Giacomo fu gettato a capofitto dai farisei; e pregando: "Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno", fu lapidato e picchiato a morte con un bastone da gualchiero.
Gli ebrei, sappiamo dagli Atti, erano esasperati per la liberazione di Paolo dalle loro mani, e quindi determinati a vendicarsi di Giacomo. La pubblicazione della sua Lettera agli Israeliti dispersi, ai quali probabilmente era portata da coloro che salivano alle feste periodiche, lo rese odioso a loro, specialmente alle classi superiori, perché prediceva i guai che presto sarebbero piombati su di loro e il loro paese.
La loro domanda provocatoria: "Qual è la porta di Gesù?" (cioè per quale porta verrà quando tornerà?), allude alla sua profezia, "la venuta del Signore si avvicina... ecco il Giudice sta davanti alla porta " ( Giacomo 5:8 Giacomo 5:9 Ebrei 13:7 così a lungo vescovo sui cristiani giudei a Gerusalemme, "Ricordati di coloro che hanno (piuttosto, 'avevano') il governo (spiritualmente) su di voi, che vi hanno parlato della parola di Dio; la cui fede segue, considerando la fine della loro conversazione».
La sua ispirazione come apostolo è espressamente menzionata in Atti degli Apostoli 15:19 Atti degli Apostoli 15:28 lo Spirito Santo, e a noi, " &c. La sua autorità episcopale è implicita nella deferenza che gli hanno prestato Pietro e Paolo ( Atti degli Apostoli 12:17 ; Atti degli Apostoli 21:18 ; Galati 1:19 ; Galati 2:9 lui dopo la risurrezione ( 1 Corinzi 15:7 (universalmente dal primo ricevuto come canonico) conferma tacitamente l'ispirazione dell'Epistola di Giacomo, da incorporando con i suoi scritti ispirati non meno di dieci brani di Giacomo.
L'"apostolo della circoncisione", Pietro, e il primo vescovo di Gerusalemme, avrebbero naturalmente molto in comune. Confronta Giacomo 1:1 Giacomo 1:2 Giacomo 1:18 1 Pietro 4:14 ; Giacomo 3:13 Giacomo 4:6 Giacomo 4:10 scritto nel greco più puro mostra che era destinato non solo ai giudei di Gerusalemme, ma anche agli ebrei ellenistici, cioè di lingua greca.
Lo stile è chiuso, brusco e sentenzioso, lo gnomo segue lo gnomo. Un carattere ebraico pervade l'Epistola, come appare negli occasionali parallelismi poetici ( Giacomo 3:1 greco, "sinagoga", Giacomo 2:2 argomenti, che combinano allo stesso tempo logica e poesia. Eloquenza e persuasione sono caratteristiche prominenti.
La somiglianza con Matteo, il più ebreo dei Vangeli, è proprio quello che ci si potrebbe aspettare dal vescovo di Gerusalemme che scrive agli israeliti. In esso si vede lo spirito superiore del cristianesimo mettere la legge ebraica al suo posto. La legge è applicata nel suo spirito eterno, non nella lettera per la quale gli ebrei erano così zelanti. Le dottrine della grazia, le caratteristiche distintive dell'insegnamento di Paolo agli ellenisti e ai gentili, sono meno importanti in quanto già insegnate da quell'apostolo.
Giacomo integra l'insegnamento di Paolo e mostra ai cristiani ebrei che ancora osservarono le ordinanze legali fino alla caduta di Gerusalemme, il principio spirituale della legge, cioè l'amore manifestato nell'obbedienza. Disegnare "l'uomo perfetto" proseguendo nella legge evangelica della libertà, è il suo tema.