Commento critico ed esplicativo
Levitico 11:3-7
Qualunque cosa divida lo zoccolo, sia zoppicante, e rumina tra le bestie, quella la mangerete.
Qualunque cosa divida lo zoccolo, ha i piedi fessi e rumina. Gli animali ruminanti, per la particolare struttura del loro stomaco, digeriscono il cibo più completamente degli altri. Si trova che nell'atto di ruminare una gran parte delle proprietà velenose delle piante nocive da esse mangiate passa attraverso le ghiandole salivari. Si dice che questo potere di secernere gli effetti velenosi dei vegetali sia particolarmente notevole nelle mucche e nelle capre, le cui bocche sono spesso doloranti e talvolta sanguinano di conseguenza.
La loro carne è quindi in uno stato migliore per il cibo, in quanto contiene più succhi nutrienti, ed è più facilmente digeribile nello stomaco umano, ed è di conseguenza più facilmente assimilabile. Gli animali che non ruminano convertono il loro cibo meno perfettamente: la loro carne è quindi malsana, a causa dei grossolani succhi animali di cui abbondano, ed è suscettibile di produrre disturbi scorbutici e scrofolosi.
Ma gli animali che possono essere mangiati sono quelli che 'separano lo zoccolo e ruminano;' e questo è un altro mezzo per liberare la carne dell'animale dalle sostanze nocive. «Negli animali con gli zoccoli divaricati, quando si alimentano in situazioni sfavorevoli, viene scaricata una quantità prodigiosa di materia fetida, che passa tra le dita; mentre gli animali con zoccoli indivisi, nutrendosi dello stesso terreno, vengono gravemente colpiti alle zampe, dalle piante velenose dei pascoli» (Codice sanitario di Whitelaw). Tutta l'esperienza lo attesta, e di conseguenza l'uso di animali ruminanti, cioè che ruminano insieme e rompono lo zoccolo, si è sempre ottenuto nella maggior parte dei paesi, sebbene fosse osservato con la massima attenzione dalle persone che furono favorite dalla promulgazione del legge.
Versetto 4. Il cammello. In una certa misura divide lo zoccolo, perché il piede consiste di due grandi parti, ma la divisione non è completa: le dita poggiano su un cuscinetto elastico, su cui va l'animale. Come una bestia da soma, la sua carne è dura; e un'ulteriore ragione per la sua proibizione potrebbe essere quella di tenere gli israeliti separati dai discendenti di Ismaele.
Versetto 5. Il coney , х hashaapaan ( H8227 ); Settanta, ton dasupoda, dasupous].-un animale dai piedi pelosi; non il coniglio, perché non si trova in Arabia o in Palestina, ma l'Hyrax Syriacus dei naturalisti - un animaletto delle dimensioni e della forma generale del coniglio, ma che differisce da esso per alcune caratteristiche essenziali: non ha coda, singolare lungo peli irti come spine o aculei tra la pelliccia sul dorso; i suoi piedi sono nudi, le sue unghie piatte e rotonde, eccetto quelle su ogni dito interno dei piedi posteriori, che sono affilate e sporgono come un punteruolo. Non scava nel terreno, ma frequenta gli anfratti delle rocce.
I naturalisti scientifici affermano che l'irace non è né un roditore, come la lepre e il coniglio, né un ruminante, ma è anomalo e quasi affine ai grandi pachidermi della zoologia sistematica (Dr. Ainsworth). Sebbene alcuni scrittori continuino a sostenere l'opinione che il jerboa sia la bestia a cui si fa riferimento, non c'è dubbio che l'Hyrax Syriacus dei naturalisti (il daman dei siriani moderni, il nabr degli arabi, l'askoko degli abissini) corrisponda a la descrizione scritturale del coney meglio di qualsiasi altro animale.
Versetto 6. La lepre , haa'arnebet ( H768)]. Devono essere state puntate due specie di lepre: la lepre del Sinai, la lepre del deserto, piccola e generalmente bruna; l'altro, la lepre di Palestina e Siria, delle dimensioni e dell'aspetto di quella conosciuta nel nostro paese. Né la lepre né il coniglio sono veramente ruminanti. Sembrano esserlo solo perché lavorano le fauci sull'erba su cui vivono. "Riguardo sia allo shaphan che alla lepre, dovremmo intendere l'originale, reso "ruminare", come implicante semplicemente una seconda masticazione, più o meno completa, e non necessariamente quella facoltà dei veri ruminanti che deriva il suo nome da un potere di aspirare l'alimento, dopo la deglutizione, quando lavorato in una palla, dal primo stomaco nella bocca, e lì sottoporlo a un processo di macinazione. L'atto di "masticare il rutto" e di "rimasticare"
[Il manoscritto vaticano, pubblicato da Carafa nel 1587, recita: 'la lepre, perché non rumina;' ma nell'"Edizione del Codice Vaticano" del cardinale Mai, 1857, il "non" è omesso. L'edizione di Tischendorf, pubblicata a Lipsia nel 1850, di questo Codice Vaticano ha nel testo, hoti ouk anagei meerukismon touto, perché non evoca questo ruminare; e nei suoi appunti dà, come lettura varia, hoti anagei, perché fa emergere, ecc. Inoltre, la Settanta usa, non lagos, la parola comune per lepre, ma un'altra, koirogrullios, un piccolo maiale grugnito, che alcuni hanno inteso significare il riccio].
Ma la generalità degli scrittori biblici capisce che arnebeth è la lepre. Non hanno i piedi biforcuti; e, inoltre, si dice che, a causa della grande quantità di piume su di loro, sono molto soggetti ai parassiti; che per espellerli mangiano piante velenose, e se usati come cibo mentre si trovano in quello stato, sono molto deleteri (Whitelaw).
Versetto 7. Il maiale. È un animale sudicio e che si nutre in modo immondo, e vuole uno dei rimedi naturali per purificare il sistema: "non rumina". Nei climi caldi l'indulgenza nella carne di suino è particolarmente soggetta a produrre la lebbra, lo scorbuto e varie eruzioni cutanee. Anzi, il progresso dell'osservazione e delle ricerche scientifiche ha fatto conoscere altri disturbi maligni che derivano dall'uso incauto della carne suina.
Oltre alla tenia e all'idatide, i due parassiti più distruttivi che predano il corpo umano, la trichiniasi, una malattia febbrile è prodotta dall'insediamento e dalle migrazioni nel corpo dell'uomo di moltitudini di un verme microscopico (trichina spiralis), che trovano la loro strada nell'economia attraverso il consumo di carne di maiale infestata da questo parassita, e passano in massa dall'intestino ai muscoli, dove vengono incapsulati. Nel dicembre 1865 un'epidemia mortale infuriò con grande virulenza in varie parti della Germania, riconducibile all'aver mangiato, da parte dei contagiati, delle salsicce (non ben cotte) di maiale in cui erano presenti trichine.
Si è riscontrato che le trichine non vengono uccise salando o congelando il maiale; né è stabilito se il fumo li uccida (Professor Owen, in 'Transactions of Zoological Society, London;' 'Lancet,' 1866; 'Popular Science Review,' Art. 'Diseased Pork and Microscopic Parasites in Man', del professor Gamgee ). Tutti questi disturbi sono più frequenti e più maligni nei paesi caldi dell'Est. Il maiale era quindi rigorosamente evitato dagli israeliti e il suo divieto era inoltre necessario per impedire loro di adottare molte delle più grossolane idolatrie praticate dalle nazioni vicine.