Commento critico ed esplicativo
Luca 1:80
E il bambino crebbe e si rafforzò nello spirito, e rimase nei deserti fino al giorno della sua presentazione a Israele.
E il bambino crebbe e divenne forte [ eeuxanen ( G837 ) kai ( G2532 ) ekrataiouto ( G2901 )] nello spirito. I tempi grammaticali qui impiegati denotano la continuazione dell'azione: «continuò a crescere (cioè corporalmente) e a rafforzarsi nello spirito» o nello sviluppo mentale.
Ed era nei deserti , probabilmente "il deserto della Giudea", donde lo troviamo uscire al suo ingresso nella vita pubblica ( Matteo 3:1 ).
Fino al giorno in cui si mostrò a Israele - o si presentò davanti alla nazione come Precursore del Messia. Ritirandosi in questo deserto nei primi anni di vita, nel vero spirito nazireo, e lì libero da influenze rabbiniche e solo con Dio, il suo spirito sarebbe stato educato, come Mosè nel deserto del Sinai, per la sua futura alta vocazione.
Osservazioni:
(1) Mentre per i pagani credenti - "stranieri dalla repubblica d'Israele, e stranieri dal (1) Mentre per i pagani credenti - "stranieri dalla repubblica d'Israele, e stranieri dai patti della promessa" - venne il Vangelo con tutta la freschezza di una novità travolgente, giungeva al devoto israelita con tutto il fascino di antiche e spesso ripetute promesse alla fine realizzate, di speranze, divinamente accese ma a lungo rimandate, alla fine inaspettatamente realizzate.
È quest'ultima visione del Vangelo che regna nel nobile canto di Zaccaria, in cui Dio è visto "memore della sua grazia e verità" alla casa d'Israele, che realizza gli obiettivi elevati dell'antica economia e introduce il suo popolo nella la beatitudine di una salvezza realizzata e la dignità di un servizio gratuito e senza paura del loro Dio di alleanza.
(2) L'"impavidità" della vita cristiana non è qui celebrata meno enfaticamente ( Luca 1:74 ) della sua santità sacerdotale e carattere duraturo ( Luca 1:75 ): ma è questa una caratteristica principale e manifesta nel nostro cristianesimo attuale?
(3) Se "la remissione dei nostri peccati" è l'elemento primario della nostra salvezza ( Luca 1:77 ), perché ci sono così tanti cari figli di Dio che "per paura della morte sono per tutta la vita soggetti alla schiavitù "? Perché se "il pungiglione della morte è peccato [non perdonato]", cos'altro se non il senso del perdono può dissolvere quella paura? E sicuramente non può essere volontà di Dio che i Suoi figli debbano affrontare l'ultimo nemico senza quell'arma che effettivamente lo disarma.
(4) Stagioni di pensionamento comparativo hanno solitamente preceduto e si sono rivelate un prezioso preparatorio per una grande utilità pubblica: per esempio, il soggiorno di Mosè a Madian; il soggiorno del Battista nel deserto della Giudea ( Luca 1:80 ); la privacy di nostro Signore a Nazareth; i tre anni di Paul in Arabia; i dieci mesi di isolamento di Lutero a Wartburg; ei due anni e mezzo di Zwingli a Einsiedeln.