INTRODUZIONE
L' autore di questo Vangelo era un pubblicano o pubblicano, residente a Cafarnao, sulla sponda occidentale del Mar di Galilea. Quanto alla sua identità con i "Levi" del secondo e terzo Vangelo, e altri lavori apostolici. Che, dopo aver predicato ai suoi connazionali in Palestina, andò in Oriente, è la testimonianza generale dell'antichità; ma la scena o le scene precise del suo ministero non possono essere determinate. Che sia morto di morte naturale si può concludere dalla convinzione del più informato dei Padri, che degli apostoli solo tre, Giacomo il Maggiore, Pietro e Paolo, subirono il martirio. Che il primo Vangelo sia stato scritto da questo apostolo è la testimonianza di tutta l'antichità.
Per la data di questo Vangelo abbiamo solo prove interne, e quelle tutt'altro che decisive. Di conseguenza, l'opinione è molto divisa. Che fosse il primo pubblicato di tutti i Vangeli era universalmente creduto. Quindi, sebbene nell'ordine dei Vangeli, quelli dei due apostoli siano stati collocati prima nei più antichi manoscritti della versione latina antica, mentre in tutti i grecimanoscritti, con poche eccezioni, l'ordine è lo stesso delle nostre Bibbie, il Vangelo secondo Matteo è "in ogni caso" posto al primo posto. E siccome questo Vangelo è di tutti e quattro quello che porta i segni più evidenti di essere stato preparato e costruito con uno sguardo speciale ai Giudei, i quali certamente prima avevano bisogno di un Vangelo scritto, e per primi ne avrebbero fatto uso --non c'è dubbio che sia stato emesso prima degli altri.
Che sia stato scritto prima della distruzione di Gerusalemme è altrettanto certo; poiché come osserva HUG Introduzione al Nuovo Testamento, p. 316, FOSDICK'S translation], quando riferisce la profezia di nostro Signore di quel terribile evento, venendo all'avvertimento circa "l'abominio della desolazione" che dovrebbero "vedere in piedi nel luogo santo", si interpone (contrariamente alla sua pratica invariabile, che è riferire senza osservazione ) un invito ai suoi lettori a leggere con intelligenza - "Chi legge, comprenda" ( Matteo 24:15 segnale divino per la fuga che poteva essere destinata solo a coloro che vissero prima dell'evento.
Ma quanto tempo prima di quell'evento fu scritto questo Vangelo non è così chiaro. Alcune evidenze interne sembrano suggerire una datazione molto antica. Poiché i cristiani ebrei furono, per cinque o sei anni, esposti alla persecuzione dei loro stessi connazionali - finché gli ebrei, essendo perseguitati dai romani, dovettero guardare a se stessi - non è probabile (si sostiene) che dovrebbero essere lasciato così a lungo senza qualche Vangelo scritto per rassicurarli e sostenerli, e il Vangelo di Matteo era eminentemente adatto a questo scopo. Ma i riassunti ai quali Luca si riferisce nel suo soprattutto come la voce viva dei "testimoni oculari e ministri della Parola" risuonavano ancora all'estero. Altre considerazioni a favore di una datazione molto antica - come il modo tenero con cui l'autore sembra parlare diligentemente di Erode Antipa, come se fosse ancora regnante,
La sua struttura e tonalità ebraiche, sebbene provino, come pensiamo, che questo Vangelo debba essere stato pubblicato in un periodo considerevolmente anteriore alla distruzione di Gerusalemme, non sono prove a favore di una data così antica come il 37 o il 38 d.C. - secondo ad alcuni dei Padri, e, dei moderni, TILLEMONT, TOWNSON, OWEN, BIRKS, TREGELLES. D'altra parte, la data suggerita dalla dichiarazione di IRENÆUS х Against Heresies, 3.1], secondo la quale Matteo pronunciò il suo Vangelo mentre Pietro e Paolo erano a Roma a predicare e fondare la Chiesa – o dopo il 60 d.C. – sebbene probabilmente la maggioranza dei critici è favorevole, sembrerebbe un po' troppo tardi, tanto più che il secondo e il terzo Vangelo, che furono senza dubbio pubblicati, così come questo, prima della distruzione di Gerusalemme, dovevano ancora essere pubblicati.
Certamente, affermazioni come la seguente: "Perciò quel campo è chiamato campo di sangue fino ad oggi " ( Matteo 27:8 questo detto è comunemente riportato tra i Giudei fino ad oggi " ( Matteo 28:15 registrato. Matteo 28:15 , quindi , ad una data intermedia tra le precedenti e le successive date assegnate a questo Vangelo, senza pretendere una maggiore precisione.
Abbiamo accennato al carattere e al colore sorprendentemente ebraici di questo Vangelo. I fatti che seleziona, i punti a cui dà risalto, l'impronta del pensiero e della fraseologia, tutto rivela il punto di vista ebraico da cui è stato scritto e al quale è stato diretto. Questo è stato notato fin dall'inizio ed è universalmente riconosciuto. È della massima conseguenza per la giusta interpretazione di esso; ma bisogna guardarsi dalla tendenza di alcuni, anche dei migliori tedeschi, a dedurre, da questo disegno speciale del primo Vangelo, un certo lassismo da parte dell'evangelista nel trattare i suoi fatti.
Ma il punto di gran lunga più interessante e importante connesso a questo Vangelo è la lingua in cui è stato scritto. Si ritiene da un formidabile numero di critici che questo Vangelo sia stato originariamente scritto in quello che viene chiamato vagamente ebraico, ma più correttamente aramaico, o siro-caldeo, la lingua nativa del paese al tempo di nostro Signore; e che il Matteo greco che ora possediamo è una traduzione di quell'opera, o dell'evangelista stesso o di una mano sconosciuta.
Le prove su cui si basa questa opinione sono del tutto esterne, ma sono state ritenute conclusive da GROTIUS, MICHAELIS (e il suo traduttore), MARSH, TOWNSON, CAMPBELL, OLSHAUSEN, CRESWELL, MEYER, EBRARD, LANGE, DAVIDSON, CURETON, TREGELLES, WEBSTER e WILKINSON, &c. L'evidenza a cui si fa riferimento non può essere fornita qui, ma si troverà, con osservazioni sul suo carattere insoddisfacente, nell'Introduzione ai Vangeli premessa al nostro Commentario più ampio , pp. 28-31.
Ma come stanno i fatti rispetto al nostro Vangelo greco ? Non abbiamo un titolo di prova storica che sia una traduzione, né dello stesso Matteo né di chiunque altro. Tutta l'antichità vi fa riferimento come opera di Matteo pubblicano e apostolo, così come gli altri Vangeli sono attribuiti ai rispettivi autori. Questo Vangelo greco è stato fin dall'inizio ricevuto dalla Chiesa come parte integrante dell'unico Vangelo quadriforme .E mentre i Padri richiamano spesso i due Vangeli che abbiamo dagli apostoli, e i due che abbiamo dagli uomini non apostoli, per mostrare che come quello di Marco si appoggia così interamente su Pietro, e quello di Luca su Paolo, questi non sono in realtà meno apostolici degli altri due - sebbene diamo a questa circostanza meno peso di quanto non abbiano fatto, non possiamo non pensare che sia sorprendente che, così parlando, non trascurino mai che la piena autorità apostolica del Matteo greco era mai stato messo in discussione per il fatto che non era l' originale. Inoltre, in questo Vangelo stesso non si trova traccia del suo essere una traduzione.
MICHAELIS cercò di individuare, e credette di essere riuscito a individuarne uno o due. Altri tedeschi da allora, e DAVIDSON e CURETON tra di noi, hanno fatto lo stesso tentativo. Ma l'intero fallimento di tutti questi tentativi è ora generalmente ammesso, e i sinceri sostenitori di un originale ebraico sono abbastanza pronti ad ammettere che non se ne trovano, e che senza una testimonianza esterna nessuno avrebbe immaginato che il greconon era l'originale. Ritengono che ciò mostri quanto perfettamente sia stata eseguita la traduzione; ma coloro che sanno meglio cosa significa tradurre da una lingua all'altra saranno i più pronti ad ammettere che ciò equivale a rinunciare alla domanda. Questo Vangelo proclama la propria originalità in alcuni punti eclatanti; come il suo modo di citare dall'Antico Testamento, e la sua fraseologia in alcuni casi particolari.
Ma le strette coincidenze verbali del nostro Matteo greco con i prossimi due Vangeli non devono essere del tutto trascurate. Ci sono solo due modi possibili per spiegarlo. O il traduttore, sacrificando la fedeltà verbale nella sua versione, ha intenzionalmente conformato alcune parti dell'opera del suo autore al secondo e terzo Vangelo - nel qual caso difficilmente può essere chiamato il Vangelo di Matteo - o il nostro Matteo greco è esso stesso l'originale.
Mossi da queste considerazioni, alcuni sostenitori dell'originale ebraico hanno adottato la teoria del doppio originale; la testimonianza esterna, pensano, imponendo di credere in un originale ebraico , mentre l'evidenza interna è decisiva a favore dell'originalità del greco. Questa teoria è sposata da GUERICKS, OLSHAUSEN, THIERSCH, TOWNSON, TREGELLES, ecc. Ma, oltre al fatto che anche questa sembra una teoria artificiale, inventata per risolvere una difficoltà, è del tutto priva di supporto storico. Non c'è traccia di testimonianze a sostenerlo nell'antichità cristiana. Questo dovrebbe essere decisivo contro di essa.
Resta, quindi, che il nostro Matteo greco è l'originale di quel Vangelo, e che nessun altro originale è mai esistito. Va molto a merito di DEAN ALFORD, che dopo aver sostenuto, nella prima edizione del suo Testamento greco, la teoria di un originale ebraico , si esprime così nella seconda e nelle successive edizioni: "Nel complesso, quindi, mi trovo costretto ad abbandonare la visione sostenuta nella mia prima edizione, e ad adottare quella di un originale greco."
Dall'altra parte è stato addotto un argomento, sul quale si è fatto affidamento non poco; ma la determinazione della questione principale non dipende, a nostro avviso, dal punto che essa solleva. È stato affermato con molta sicurezza che la lingua greca non era sufficientemente compresa dagli ebrei di Palestina quando Matteo pubblicò il suo Vangelo per rendere del tutto probabile che avrebbe scritto un Vangelo, a loro beneficio in primo luogo, in quella lingua. Ora, poiché ciò si limita ad addurre l'improbabilità di un originale greco , è sufficiente opporre ad esso l'evidenza già addotta, che è positiva, a favore della sola originalità del nostro Matteo greco .
È davvero una questione di quanto la lingua greca fosse compresa in Palestina all'epoca a cui si fa riferimento. Ma consigliamo al lettore di non lasciarsi trascinare in quella questione in quanto essenziale per la soluzione dell'altra. È un elemento in esso, senza dubbio, ma non un elemento essenziale. Ci sono estremi su entrambi i lati. La vecchia idea, che nostro Signore non parlasse quasi mai altro che siro-caldeo, ora è quasi esplosa. Molti, tuttavia, non andranno fino in fondo, dall'altra parte, di HUG (nella sua Introduzione al Nuovo Testamento, pp. 326, ecc.) e ROBERTS ("Discussioni dei Vangeli", ecc. pp. 25, ecc. .). Quanto a noi, sebbene crediamo che nostro Signore, in tutte le scene più pubbliche del suo ministero, abbia parlato in greco,tutto ciò che riteniamo necessario dire qui è che non c'è motivo di credere che il greco fosse così poco compreso in Palestina da rendere improbabile che Matteo scrivesse il suo Vangelo esclusivamente in quella lingua - così improbabile da superare l'evidenza che egli fatto così.
E quando pensiamo al numero di riassunti o brevi narrazioni dei fatti principali della storia di nostro Signore che conosciamo da Luca ( Luca 1:1 qualche tempo prima che scrivesse il suo Vangelo, di cui parla per nulla irrispettosamente, e quasi tutto ciò sarebbe nella lingua madre, non possiamo avere dubbi sul fatto che i cristiani ebrei e gli ebrei di Palestina in genere avrebbero dal primo documento scritto affidabile sufficiente a fornire ogni requisito necessario fino a quando l'apostolo pubblicano non redigeva con calma il primo dei quattro Vangeli in una lingua per loro non una lingua straniera, mentre per il resto del mondo era la lingua in cui l'intero Vangelo quadriforme doveva essere per sempre sancito. originalità delMatteo greco : ERASMUS, CALVIN, BEZA, LIGHTFOOT, WETSTEIN, LARDNER, HUG, FRITZSCHE, CREDNER, DE WETTE, STUART, DA COSTA, FAIRBAIRN, ROBERTS.
Su altre due questioni riguardanti questo Vangelo sarebbe stato opportuno dire qualcosa, se non fosse già esaurito lo spazio a nostra disposizione: le caratteristiche, sia nel linguaggio che nella materia, per cui si distingue dagli altri tre, e il suo rapporto con il secondo e terzo Vangelo.Su quest'ultimo di questi temi - se uno o più degli Evangelisti si siano serviti dei materiali degli altri Vangeli, e, in caso affermativo, quale degli Evangelisti trasse da quale - le opinioni sono tanto numerose quanto le possibilità del caso, ogni modo concepibile di avere uno o più che lo permettano. L'opinione più diffusa fino a poco tempo fa - e forse ancora la più popolare - è che il secondo evangelista si sia servito più o meno dei materiali del primo Vangelo, e il terzo dei materiali sia del primo che del secondo Vangelo.
Qui possiamo solo affermare la nostra convinzione, che ciascuno dei primi tre evangelisti scrisse indipendentemente dagli altri; mentre il quarto, conoscendo i primi tre, scriveva per integrarli, e, anche dove percorreva la stessa linea, scriveva del tutto indipendentemente da essi. Questo giudizio lo esprimiamo, con ogni deferenza per chi la pensa diversamente, come risultato di un attento studio di ciascuno dei Vangeli in immediata giustapposizione e confronto con gli altri. Sul primo dei due temi rilevati, le peculiarità linguistiche di ciascuno dei Vangeli sono state trattate più da vicino e abilmente da CREDNER х Einleitung ( Introduzione al Nuovo Testamento )], dei cui risultati si troverà un buon riassunto nell'Introduzione a il Nuovo Testamento.Le altre particolarità dei Vangeli sono state molto felicemente e magnificamente evidenziate da DA COSTA nei suoi Quattro Testimoni, ai quali dobbiamo semplicemente riferire il lettore, sebbene contenga alcune cose sulle quali non possiamo concordare.