Commento critico ed esplicativo
Romani 6:1
Che dire allora? Continueremo nel peccato, affinché abbondi la grazia?
Nelle osservazioni di apertura del capitolo precedente è stato affermato che il secondo grande Capo del soggetto dell'apostolo, i Frutti della Giustificazione nel Privilegio e nella Vita, si estendeva su tre capitoli: il sesto, il settimo e l'ottavo. Nei primi undici versetti del capitolo precedente sono trattati i privilegi del giustificato, i restanti versetti sono una digressione. La Vita nuova del credente cade ora per aprirsi.
A questo fecondo argomento l'apostolo dedica due interi capitoli; nel presente capitolo trattando dell'unione dei credenti a Cristo come fonte della vita nuova, e nel successivo continuando questo argomento, ma proseguendolo con alcune profonde considerazioni sui grandi principi del peccato e della santità negli uomini caduti, sia sotto la legge e sotto la grazia.
La portata generale della giustificazione gratuita su una vita santa ( Romani 6:1 )
Che dire allora? Questa, si osserverà, è una caratteristica marcata dello stile del nostro apostolo in questa Epistola: segnare passaggi improvvisi a un nuovo ramo del suo argomento, come un modo per porre e rispondere alle domande, o un modo per richiamare l'attenzione su qualche importante affermazione (cfr. Romani 3:5 ; Romani 4:1 ; Romani 7:7 ; Romani 8:31 ; Romani 9:14 ; Romani 9:30 ).
Continuiamo nel peccato , х epimenoumen ( G1961 )]. Ma questa lettura, al futuro, non ha quasi alcun supporto [ed è stata provocata , senza dubbio, come suggeriscono Fritzsche e Meyer, dal futuro immediatamente precedente, eroumen ( G2046 ) ... epimenoumen ( G1961 )].
L'unica lettura ben supportata è nel modo congiuntivo х epimenoomen ( G1961 )] - 'Possiamo,' o, più idiomaticamente, 'Dobbiamo continuare nel peccato?' (Su questo congiuntivo deliberativo, come lo chiamano i grammatici, vedi Kuhner, 259, 1. b.)
Che grazia possa abbondare? - agendo secondo il principio detestabile, 'Più peccato, più possibilità per la grazia di perdonarlo.' Questa obiezione, con la stessa fraseologia in cui è formulata, è stata chiaramente suggerita dai versetti conclusivi del capitolo precedente, sulla "grazia sovrabbondante sull'abbondanza del peccato". È quindi indiscutibile che la dottrina che l'apostolo da sempre insegna e dimostra in modo elaborato in questa Epistola è quella di una giustificazione puramente gratuita.
Perché se la sua dottrina fosse stata che la salvezza dipende in qualche misura dalle nostre buone opere, nessuna simile obiezione ad essa avrebbe potuto essere sollevata; mentre contro la dottrina di una giustificazione puramente gratuita l'obiezione è plausibile, né vi è mai stata epoca in cui non sia stata sollecitata. Che sia stato portato contro gli apostoli, lo sappiamo da Romani 3:8 ; e raccogliamo da Galati 5:13 ; 1 Pietro 2:16 , e Giuda 1:4 , che alcuni diedero occasione all'accusa; ma che fu una totale perversione della dottrina della Grazia l'apostolo qui procede a dimostrare.