Per il bene che vorrei non fare: ma il male che non vorrei, che faccio.

Per il bene che vorrei non fare: ma il male che non vorrei, che faccio. Nulla, come commento a questo versetto, può essere migliore delle seguenti osservazioni di Hedge: 'I numerosi passaggi citati dai commentatori nell'illustrazione di questo e dei versi precedenti (vedi Grotius e Wetstein), sebbene possano gettare luce sulla lingua, esprimono sentimenti molto diversi da quelli dell'apostolo.

Quando un uomo impenitente dice di essere dispiaciuto per i suoi peccati, può esprimere il vero stato dei suoi sentimenti; e tuttavia il significato di questo linguaggio è molto diverso da quello che è nella bocca di un uomo veramente contrito. La parola dolore esprime una moltitudine di sentimenti molto diversi. Così, anche, quando gli uomini malvagi dicono di approvare il bene, mentre perseguono il male, la loro approvazione è qualcosa di molto diverso dall'approvazione di Paolo della legge di Dio.

E quando Seneca chiama a testimoniare gli dèi, «che ciò che vuole non vuole» (quod volo me nolle), anch'egli esprime qualcosa di molto lontano da ciò che trasmette il linguaggio dell'apostolo. Deve essere così, se c'è qualcosa come la religione sperimentale o evangelica, cioè se c'è qualche differenza tra il dolore per il peccato e il desiderio del bene nella mente di un vero cristiano, e nei devoti non rinnovati e volenterosi di peccato, in cui la coscienza non è del tutto cancellata».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità