Commento critico ed esplicativo
Romani 8:1
Non c'è dunque nessuna condanna per coloro che sono in Cristo Gesù, i quali non camminano secondo la carne, ma secondo lo Spirito.
In questo capitolo straordinario le diverse correnti degli argomenti precedenti si incontrano e scorrono in un "fiume dell'acqua della vita, limpida come cristallo, che procede dal trono di Dio e dell'Agnello", finché sembra perdersi nell'oceano di una beata eternità.
Non c'è dunque nessuna condanna per coloro che sono in Cristo Gesù. Tra gli interpreti si chiede se questa sia un'inferenza dal contesto immediatamente precedente (come sostengono la maggior parte dei commentatori) o (come Fraser, Tholuck e Hodge) dall'intero argomento precedente. La verità espressa - che non c'è condanna per coloro che sono in Cristo Gesù - non è certo deduzione dall'ultima parte, almeno, del capitolo precedente, né è naturale supporre che sia tratta anche dalla prima parte di esso.
Senza dubbio è tratto dal primo ramo dell'argomento ( Romani 3:5 ), ed è qui considerato come una verità stabilita che può ora essere assunta. Allo stesso tempo, ciò che è detto in Romani 8:2 della "legge del peccato e della morte" - l'argomento che era stato trattato in modo così completo nell'ultima parte di Romani 7:1 - mostra che quello stesso argomento è ancora nei pensieri dell'apostolo, ed è ciò che ha dato occasione alle parole inferenziali: "Ora dunque", oppure: "In queste circostanze, dunque".
' E consideriamo l'intera affermazione come equivalente a questo: 'Per quanto terribile e mortale sia la lotta che abbiamo descritto tra la legge della mente rinnovata e la legge nelle membra, è la lotta, dopo tutto, di coloro che non possono fallire in esso, di coloro che sono in Cristo Gesù, e come tali hanno la stessa posizione davanti a Dio di Cristo stesso. Ma questo non è un mero accordo legale: è un'unione nella vita; i credenti, per l'inabitazione dello Spirito di Cristo in loro, hanno una vita con Lui, così come hanno una sola vita il capo e le membra dello stesso corpo.
[Che camminano non secondo la carne, ma secondo lo Spirito.] L'evidenza contro la genuinità di questa clausola tra parentesi è così forte, che su tutte le leggi dell'evidenza testuale si deve ritenere che non faccia parte del testo originale, in cui caso è probabile che si sia insinuato da Romani 8:4 , dove ricorre proprio come qui, e che sia stato introdotto per rendere più agevole il passaggio dall'affermazione di Romani 8:1 a quella del 2d e seguenti versi .
[L'evidenza esterna sta così: L'intera clausola - mee ( G3361 ) kata ( G2596 ) sarka ( G4561 ) peripatousin ( G4043 ), alla ( G235 ) kata ( G2596 ) pneuma ( G4151) - manca in 'Aleph (') (sebbene fornito da C, un correttore del VII secolo circa) BCD*FG, alcuni corsivi, d* (il latino di C), g (circa IX secolo), l'egiziano e le versioni etiopi, diversi padri greci, e Agostino del latino (nei cui scritti, tuttavia, l'assenza di tale clausola non è una prova sufficiente del suo mancato riconoscimento).
D'altra parte, l'intera proposizione si trova solo in D*** (correttore del IX o X secolo circa) EKL, la maggior parte dei corsivi, d*** (correttore del latino di D, circa alla stessa data del Versioni arabe e slave (entrambe tardive), Teodoreto, Teofilatto, CEcumenio Il primo membro della clausola - mee ( G3361 ) kata ( G2596 ) sarka ( G4561 ) peripatousin ( G4043 ) - AD**b (un correttore di D, circa VII secolo), un corsivo d** (correttore del latino di D, sempre intorno al VII secolo), f (latino di Cod.
Augiens., intorno al IX secolo), la Vulgata ('qui non secundum carnem ambulant'), il Peshito siriaco, gotico e versioni successive, il Crisostomo (più di una volta) e molti padri latini. Tale è la prova esterna. C'è qualche prova interna per superare questa testimonianza contro la clausola? Poiché ci sono prove eque per la prima metà di esso, è probabile che quella parte di per sé sia autentica? Sicuramente no.
Riteniamo che si ammetterà generalmente che l'intera clausola, o che nessuna parte di essa, si trovasse originariamente nel testo. Quale, quindi, è più probabile? Se genuino, come è accaduto che l'intera clausola sia sfuggita a così tante delle autorità più affidabili per il testo, e che solo la metà di essa dovrebbe essere trovata anche in un discreto numero di esse? Per questo nessuna buona ragione, pensiamo, può essere assegnata.
Sembra invece naturale la tendenza ad inserire qualche proposizione del genere, per rendere più agevole il passaggio dal soggetto del primo verso a quello del secondo che senza di esso. Anche l'evidenza interna, quindi, per quanto ci sia, sembra più contraria che a favore della clausola.]