Come è scritto, ho amato Giacobbe, ma ho odiato Esaù.

Come è scritto ( Malachia 1:2 ), ho amato Giacobbe, ma ho odiato Esaù. Si potrebbe pensare che ci fosse una ragione naturale per preferire il figlio di Sara, come vera e prima moglie di Abramo, sia al figlio di Agar, la serva di Sara, sia ai figli di Chetura, sua seconda moglie. Ma non poteva esserci tale ragione nel caso di Rebecca, l'unica moglie di Isacco; poiché la scelta di suo figlio Giacobbe fu la scelta di uno dei due figli della stessa madre, e del minore rispetto al maggiore, e prima che uno dei due nascesse, e di conseguenza prima che uno dei due avesse fatto bene o male per essere un motivo di preferenza; e tutto per mostrare che l'unico motivo di distinzione risiede nella scelta incondizionata di Dio - "non delle opere, ma di Colui che chiama.

"Queste ultime parole mostrano definitivamente l'erroneità della teoria con cui alcuni si liberano della dottrina dell'elezione personale in questo capitolo, cioè che l'apostolo tratta della scelta, né delle persone né delle nazioni, ma semplicemente dei termini o condizioni sulle quali Egli salverà gli uomini e che ha il diritto sovrano di fissare.

In tal caso, infatti, l'apostolo avrebbe detto qui: "Affinché il proposito di Dio secondo l'elezione possa durare non per opere, ma per fede". Ma invece di questo, dice: "Non di opere (di alcun merito da parte nostra), ma di colui che chiama" - cioè, puramente di sua volontà per chiamare chi Gli piace. 'Fa grande violenza al significato (dice Olshausen) riferire lo 'scopo secondo elezione, che non dipendeva dalle opere che non esistevano, ma riposava solo sulla santa volontà di Colui che chiama chi vuole, Solo Giacobbe e non Esaù, per riferire questo scopo (con Beck) semplicemente al diritto di primogenitura, o (con Tholuck) all'occupazione della terra teocratica.

Benché le predizioni riguardanti Giacobbe ed Esaù si riferissero alla loro posterità e si realizzassero in loro, è la scelta incondizionata di un individuo, piuttosto che dell'altro, su cui ragiona l'apostolo. 'La parola "servire" ( Romani 9:1 ) non deve essere intesa (aggiunge Olshausen) di servitù politica, ma deve essere riferita a uno stato di dipendenza spirituale in cui Esaù fu portato gettando via il suo diritto di primogenitura, mentre il torrente di grazia fluì su Giacobbe.

Tutte le assicurazioni che "odiare" qui non significa odiare, ma solo "amare di meno", o concedere un vantaggio minore, non soddisferanno l'espositore coscienzioso, poiché non può trascurare il fatto che Paolo ha scelto dal brano di Scrittura che cita un'espressione molto forte e offensiva. Né significa che in quel passaggio ( Malachia 1:2 ) la questione immediata sia delle circostanze esteriori, poiché anche queste [nel caso di tali persone simboliche] devono essere viste come espressioni dell'ira di Dio.

' Confronta un versetto successivo dello stesso capitolo, "Il popolo contro il quale il Signore ha indignazione per sempre" ( Malachia 1:4 ).

La giustizia di questa procedura sovrana ( Romani 9:14 )

Questo argomento è trattato sotto forma di risposte a due obiezioni, che sono così lontane dall'essere puramente ipotetiche, che sono state in ogni epoca, e sono fino ad oggi, le grandi, anzi le uniche plausibili, obiezioni alla dottrina della elezione.

Prima obiezione: «La dottrina secondo cui Dio sceglie l'uno e rifiuta l'altro, non a causa delle sue opere, ma puramente nell'esercizio del proprio beneplacito, è incompatibile con la giustizia di Dio». La risposta a questa obiezione si estende a Romani 9:19 , dove abbiamo una seconda obiezione.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità