Commento biblico del sermone
1 Corinzi 10:11
San Paolo fa dipendere la sua argomentazione a favore dell'unità e della permanenza delle Scritture e della loro idoneità per i tempi in cui non furono scritte dal fatto che gli eventi che registravano erano sacramenti della presenza di Dio. E fa di questa affermazione il terreno di esortazioni morali dirette contro l'idolatria, contro la fornicazione, contro il mormorio, contro quel peccato di tentare Dio in cui possono essere inclusi tutti gli altri peccati.
In altre parole, l'uso delle Scritture per quelli che potremmo chiamare i più semplici scopi pratici, come avvertimenti contro i crimini palesi diretti, come preservatori di un buon carattere interiore, si deduce da ciò che molti a prima vista rifiuterebbero come uno strano e fantastico stima del loro carattere.
I. Sono sicuro che se le Scritture stanno perdendo la loro presa su di noi, la causa di quell'enorme danno sta molto nelle nostre confuse apprensioni riguardo a ciò che viene chiamato il loro significato diretto e ciò che viene chiamato il loro significato spirituale. Il critico si trincera nelle leggi e nelle massime filologiche, sostenendo audacemente che se la storia biblica è una storia deve sopportare di essere provata da queste. Il malato sente che le parole parlano direttamente a lui oa lei, e che quel discorso deve essere vero, qualunque cosa accada dell'altro.
Ciascuno è soggetto a particolari ristrettezze e tentazioni. Lo studente discerne rapidamente le tendenze morbose ed egocentriche del lettore più devoto. Il lettore devoto sente istintivamente quanto lo studente possa essere semplicemente antiquario, quanto poco capisca i desideri degli esseri umani. Nessuno dei due è sufficientemente vivo per i propri rischi; nessuno dei due comprende sufficientemente quanto ha bisogno dell'aiuto dell'altro.
II. È evidente da questo brano e da quelli che lo seguono, che san Paolo si rivolge ai Corinzi espressamente come Chiesa cementata dai sacramenti. Insegna che il passaggio attraverso il Mar Rosso era un segno che il Dio invisibile aveva preso la nazione ebraica per essere un popolo di eredità a Sé. Il suo scopo era convincere i Corinzi che non erano sotto un governo e una costituzione spirituale diversi da quelli sotto i quali avevano vissuto i padri ebrei.
In tutti i suoi principi e metodo era lo stesso. Colui che l'ha amministrato è stato lo stesso. Il Cristo che Paolo aveva loro annunziato come incarnato, morente, risorto, ascendente, era quel Cristo, quell'angelo dell'alleanza, quel Figlio di Dio, che di giorno aveva condotto il popolo ebraico su una colonna di nuvola, che li aveva seguiti di notte in una colonna di fuoco.
III. Quando tracciamo la Bibbia come la storia progressiva delle rivelazioni di Dio a una famiglia, a una nazione e all'umanità, capiremo di più quale sostegno c'è in essa per noi come uomini, quali terribili ammonimenti a noi come uomini che Dio ha rivendicato, non come servi, ma come figli. I sacramenti dicevano ai Corinzi che non dovevano accontentarsi del presente o del passato, che Dio li intendeva per una comunione più perfetta con Lui, che intendeva manifestarsi pienamente al mondo.
Nessuna credenza inferiore, nessuna speranza più debole può sicuramente sostenere noi, sui quali sono giunte la fine del mondo. Il Sacrificio è stato compiuto affinché potessimo guardare avanti a quel giorno, che è quello di concludere tutte le rivelazioni e tutti i sacramenti di Dio, quando i Suoi servitori vedranno il Suo volto e il Suo nome sarà sulle loro fronti.
FD Maurice, Sermoni, vol. i., pag. 21.
Riferimenti: 1 Corinzi 10:11 . Omilista, 1a serie, vol. vii., p. 188. 1 Corinzi 10:11 ; 1 Corinzi 10:12 . Rivista del sacerdote, vol.
v., pag. 31. 1 Corinzi 10:12 . Spurgeon, Sermoni, vol. i., n. 22; J. Gleadall, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. v., pag. 47; EJ Hardy, Debole, eppure perseguita, p. 190; Spurgeon, Mattino dopo Mattino, p. 74; JW Colenso, Sermoni del villaggio, p. 28. 1 Corinzi 10:13 .
Rivista del sacerdote, vol. vii., p. 25; Caleb Morris, Lanterna del predicatore, vol. iii., pag. 373; FW Farrar, Silenzio e voci di Dio, p. 101. 1 Corinzi 10:15 . Omilista, 3a serie, vol. i., pag. 327; JG Rogers, Pulpito del mondo cristiano, vol. iii., pag. 156; JH Hitchens, Ibid.
, vol. xvi., pag. 420. 1 Corinzi 10:16 . A. Barry, Sermoni del Cheltenham College, p. 36; Sermoni sul Catechismo, p. 264. 1 Corinzi 10:17 . G. Calthrop, Parole dette ai miei amici, p. 177; CP Reichel, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol.
ix., pag. 306. 1 Corinzi 10:18 . RS Candlish, Il vangelo del perdono, p. 356. 1 Corinzi 10:21 . J. Irons, giovedì Penny Pulpit, vol. iv., pag. 241. 1 Corinzi 10:23 .
Pulpito del mondo cristiano, vol. xxx., pag. 267. 1 Corinzi 10:24 . Mensile del predicatore, vol. ii., pag. 250.