Commento biblico del sermone
1 Corinzi 13:4,5
I. "L'amore non invidia". L'invidia è l'ombra della gelosia, ne imita la forma e ne imita i movimenti, ma è costruita con un materiale più arioso e vestita con abiti più scuri. L'uomo geloso nutre rancore per altri vantaggi che rivendica per proprio; l'uomo invidioso, vantaggi che non sogna mai come suoi. La gelosia farebbe del male per il bene di sé; invidia, per puro male. Quindi la gelosia è la più egoistica e umana; l'invidia, la più abbandonata e diabolica. L'amore cristiano non invidia.
II. "L'amore non vanta se stesso". Questa qualità è espressa nell'originale da una parola rara e notevole, il cui significato esatto è alquanto difficile da assegnare. "Non mostra se stesso" sarebbe più vicino al punto. Chi vorrebbe amare deve rinunciare a se stesso. Tutto il vero amore è un sacrificio di sé in cui l'amore è generale; l'egoismo non può essere anche generale. Ma con coloro che amano l'esibizione, l'egoismo è generale e infallibile.
Il Sé è sempre davanti a loro come un oggetto da servire e da circondare da un alone di buone opinioni degli altri. L'amore non rivendica onore a se stesso laddove gli altri interferiscono, né è sollecitato per quell'onore in generale.
III. L'amore non è gonfiato, non solo non mostra sé, ma non ha affatto pensieri elevati di sé. Se vogliamo possedere questa prima grazia cristiana, dobbiamo studiare, sforzarci e pregare affinché la forza onnipotente dello spirito di Dio dimori e regni nei nostri cuori, e cancelli quella vanità e autostima da cui non siamo mai al sicuro sotto l'influenza della semplice benevolenza di questo mondo.
IV. "Non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio." L'amore cristiano è sempre attento alle convenienze apparentemente lievi di tono, modi e comportamenti. Non c'è esibizione di sé, non c'è autostima, non c'è comportamento sconveniente, solo perché non c'è egoismo nel personaggio.
H. Alford, Sermoni, vol. vii., p. 130.
Riferimenti: 1 Corinzi 13:4 . S. Pearson, Pulpito del mondo cristiano, vol. viii., p. 1; Omiletic Quarterly, vol. iv., pag. 318.