Commento biblico del sermone
1 Corinzi 7:29-31
I. Mettiamo a confronto il trattamento del dolore del mondo con quello di Cristo. Qui usiamo la parola mondo nel senso più ampio del mondo di cui parla l'apostolo Giovanni come comprendente tutto ciò che non è sotto il potere del vangelo di Gesù Cristo, che non ha legge che il proprio interesse, o passione o capriccio, nessun fine al di là di quelle che iniziano e finiscono nella vita presente, nessuna comprensione o cura delle cose che sono invisibili ma eterne.
Che cosa ha da dire allo spirito schiacciato nelle sue ore di desolazione? Il contatto con un profondo dolore risveglia una vera simpatia anche negli uomini del mondo. Dal cielo provengono sicuramente gli istinti che ci insegnano a pensare a coloro che sono sempre rappresentati come oggetti specialmente della compassione divina, la vedova e l'orfano, l'orfano e il solo. Il mondo, almeno come lo conosciamo nei paesi cristiani, estende loro la sua pietà, è disposto a provvedere ai loro bisogni materiali, riconosce l'obbligo per la società di prendersi cura di questi suoi membri indifesi.
Ma oltre questo il mondo non va e non può andare. Non ha medicine che possano servire a un malato di cuore. I guai devono venire, ma sono così dolorosi, interferiscono così tristemente con il corso ordinario della vita, interrompendone i doveri e gli impegni, gettando la loro oscura ombra su scene di gioia e di giubilo, disturbando la corrente del pensiero introducendo in essa elementi che essa È auspicabile escludere che meno uomini si soffermino su di loro, e prima possono congedarli, meglio è.
Il mondo farebbe felice chi piange come coloro che non piangono, perché meno vedono e sentono delle sue lacrime meglio è; ma non dicono nulla su come deve essere effettuata questa autoconquista. Il ceppo adottato dal mondo viene ripetuto, sebbene in un ceppo del tutto diverso e con ben altri accompagnamenti del Vangelo. Benedice le persone in lutto, ma non significa che continuino a piangere per sempre, e rinunciare alla lotta e al lavoro, affinché possano avere il tempo libero per piangere, ma le conforta.
Dice: "Piangete, come se non piangeste", cioè inculca sobrietà anche nel nostro dolore, proibisce il lamento stravagante che farebbe pensare che abbiamo perso tutto, inculca non solo l'autocontrollo, ma l'esercizio della semplice fiducia e la sapienza celeste mediante la quale il nostro dolore può essere trasformato in gioia. Ma nel dare l'esortazione mette in atto gli influssi che possono aiutare l'anima a obbedirle.
II. Nota le considerazioni che possono consentire ai cuori afflitti di accettare questa visione del Vangelo e di obbedire a questa esortazione. "Mangiamo e beviamo, perché domani moriamo", è una massima che gli uomini potrebbero ben accettare, se non ci fosse la speranza che il cristianesimo risveglia nel cuore. La vita eterna e la speranza che risplende del suo splendore, il Cristo eterno e immutabile, le parole infallibili del suo amore sono la porzione in cui il cuore trova una consolazione, e perfino una pienezza di gioia con cui nulla può interferire .
Ogni altra fonte di conforto può essere prosciugata, ma questa è sempre fresca e abbondante nel suo flusso. Ogni altro amico può fallire, ma ecco Uno che rimane lo stesso ieri, oggi e per sempre. Tutte le altre gioie possono svanire e morire, ma qui ci sono piaceri in cui è la fioritura e la bellezza dell'eterna giovinezza.
J. Guinness Rogers, Pulpito del mondo cristiano, vol. xiv., pag. 65.
L'attesa della Chiesa visibile.
La maggior parte degli uomini è proprio quello che è in questa vita, e non si eleva mai al di sopra di essa né guarda oltre. Nessuno scopo del loro cuore è controllato e frenato dal pensiero del giorno di Cristo. Chi osa dirci quando quel giorno non sarà? L'incertezza è la condizione stessa dell'attesa e lo stimolo dell'attesa. Tutto quello che sappiamo è che Cristo non ci ha detto quando verrà; ma Egli ha detto: "Siate pronti anche voi, poiché nell'ora in cui non credete verrà il Figlio dell'uomo". Tracciamo quindi alcune regole con cui applicare questa verità alla nostra condotta.
I. In primo luogo, impariamo a non uscire dal nostro destino e carattere nella vita, ma a vivere al di sopra di esso. Cosa e dove siamo è la nomina di Dio. Abbiamo un lavoro da fare per Lui, ed è proprio quel lavoro che sta davanti a noi nella nostra vita quotidiana. Infliggere disprezzo per tutti gli stati naturali e le azioni della vita, con l'appello che viviamo per Dio, è mera affettazione e disprezzo dell'ordinanza di Dio; vivere senza il pensiero abituale di Dio e del giorno dell'apparizione di Cristo, con la pretesa di essere controllati dagli accidenti esteriori della vita, è mero autoinganno e abbandono di Dio stesso.
II. Per controllare questi due estremi, cerchiamo di vivere come vorremmo essere trovati da Lui alla Sua venuta. Chi c'è che non temerebbe di essere trovato in quel giorno con un talento sepolto e una lampada spenta, con una coscienza assonnata e una doppia mente, con un pentimento superficiale o un cuore mezzo convertito? Con la disciplina di sé l'uomo cristiano è così preparato che il giorno di Cristo non può venire né troppo tardi né troppo presto per lui.
III. Sicuramente, quindi, non abbiamo bisogno di perdere tempo, perché "il tempo è breve". Per un uomo che aspetta la venuta di Cristo, come sono del tutto inutili tutte le cose che possono perire! quanto è terribile ciò che è solo imperituro! Perciò assicuriamoci di stare al cospetto di Dio, e tutte le cose cadranno al loro posto; tutte le parti della vita di un cristiano sono in armonia con il tempo e l'eternità, la sua stessa anima con Dio.
SE Manning, Sermoni, vol. i., pag. 349.
Solo un po' di tempo.
In nessun luogo San Paolo o qualsiasi altro scrittore ispirato usa il fatto della brevità della vita per incoraggiare un senso di indifferenza ai doveri della vita. L'insegnamento di Cristo e dei suoi apostoli è chiaro e acuto, che la vita, per quanto breve, è tempo di lavoro, di dovere, di ministero. Se il mondo non deve essere abusato, è nondimeno usato. Per quanto sia breve il tempo, è abbastanza lungo per molto piangere e gioire; e poiché è breve, non dobbiamo coltivare l'indifferenza per la gioia e il dolore dei nostri fratelli, ma piuttosto gioire con coloro che gioiscono e piangere con coloro che piangono. Notare i dettagli dell'applicazione del testo da parte dell'Apostolo.
I. Se le nostre case terrene affollano le attrazioni della nostra casa celeste, se le usiamo per promuovere la nostra mondanità, il nostro orgoglio, la nostra vanità e la nostra autoindulgenza, ne stiamo abusando e abbiamo bisogno della cautela dell'Apostolo. La sua ingiunzione viene soddisfatta quando la casa viene trattata come un mezzo per vivere qui in modo santo e utile e come preparazione per una casa migliore nell'aldilà.
II. Notate l'incidenza di questo fatto sulla gioia e sul dolore di questo mondo "il tempo è breve". Ci sono persone che hanno continuato a rimuginare sulla miseria, la disuguaglianza e la crudeltà di questa vita fino a quando non sono state letteralmente piene di imprecazioni. Il mondo non li prenderà per il loro valore, quindi odiano il mondo. Questa è veramente l'essenza di questa parte del nostro testo, Quelli che piangono; coloro che sentono intensamente la crudeltà e il dolore del mondo come se piangessero non comportandosi come se tutta la vita consistesse nell'essere giusto e benevolo con loro, come se vivere non fosse solo non piangere, ma al contrario sentire che è molto più importante avere ragione che essere ritenuto giusto; molto più importante essere dolci, amorevoli e tolleranti, e allegramente impegnati nell'opera di Dio, piuttosto che il mondo dovrebbe dare loro ciò che gli è dovuto.
E così delle nostre gioie. Non che dobbiamo passare questa vita nell'oscurità e nell'ostilità perché è breve e un'altra vita sta arrivando. Ma se c'è una gioia più grande, più ricca, più duratura nella vita al di là di questo, non fa parte della saggezza essere troppo assorbiti dalla gioia terrena. Non ci conviene tenere questo mondo alla leggera in vista di queste due verità così poco tempo rimasto e l'eternità si avvicina?
MR Vincent, Dio e pane, p. 363.
Riferimenti: 1 Corinzi 7:29 . Spurgeon, Sermone, vol. viii., n. 481; Omelia, 2a serie, vol. ii., pag. 42; FW Robertson, Sermoni, 3a serie, p. 169; Ibid., Lezioni sui Corinzi, p. 114. 1 Corinzi 7:29 . C. Short, Pulpito del mondo cristiano, vol. xiv., pag. 344.