Commento biblico del sermone
1 Giovanni 1:3
La Dottrina e la Compagnia degli Apostoli.
I. Quanto alla conoscenza: "Ciò che abbiamo visto e udito ve lo annunziamo" ciò che abbiamo visto e udito della "Parola di vita", "la Vita" che "fu manifestata", quella Vita Eterna che era con il Padre, e "ci è stato manifestato". Questi nomi e descrizioni del Figlio si riferiscono indubbiamente in primo luogo alla sua relazione eterna con il Padre, della cui natura Egli è l'immagine, della cui volontà è l'espressione, della cui vita è il Compagno e il Comunicatore.
Ma questa relazione eterna, ciò che Egli è con il Padre dall'eternità, deve essere considerata ora in connessione con ciò che Egli è mentre dimora in mezzo a noi sulla terra. È “l'Uomo Cristo Gesù” che è la “Vita manifestata”. In mezzo a tutte le condizioni della nostra morte si manifesta così questa vita. Perché Colui che è la Vita prende la nostra morte. Non altrimenti «potrebbe manifestarsi a noi quella Vita Eterna che era presso il Padre».
II. Questo per quanto riguarda la conoscenza comunicata. La comunione comunicata viene dopo: "Affinché possiate avere comunione con noi". Il significato è chiaramente che voi possiate condividere la nostra comunione, che veramente "è con il Padre e con Suo Figlio Gesù Cristo". (1) L'oggetto di questa comunione è il Padre e il Figlio, il Padre e Suo Figlio Gesù Cristo; non ciascuno a parte, ma i due, entrambi, insieme, con tutto ciò che lo Spirito del Padre e del Figlio può essere incaricato di mostrare, e il vostro spirito possa ricevere, del "consiglio di pace" che è " tra loro" entrambi; questo è ciò che ti viene presentato come l'oggetto della tua comunione.
(2) La natura della comunione può essere veramente conosciuta solo dall'esperienza. Nella misura in cui può essere descritto nelle sue condizioni, nel suo funzionamento pratico e nei suoi effetti, è messo in evidenza in tutto l'insegnamento di questa epistola, di cui si può dire che sia il tema. Ma qui si possono indicare alcuni particolari: (1) Che implica intelligenza e perspicacia, tale intelligenza e perspicacia che solo lo Spirito può dare.
(2) Ci deve essere fede, fede personale, appropriatrice e sicura, affinché l'intelligenza, l'intuizione, possano essere vivificate da un vivido senso di reale interesse e preoccupazione personale. (3) Questa comunione ha un carattere trasformante, conforme, assimilante. (4) È una comunione di simpatia. (5) La comunione è di gioia.
RS Candlish, Lezioni sul Primo Giovanni, p. 1.
Riferimenti: 1 Giovanni 1:3 . Spurgeon, Sermoni, vol. vii., n. 409; J. Clements, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. i., pag. 218.