Commento biblico del sermone
1 Giovanni 4:16
1 Giovanni 4:8 , 1 Giovanni 4:16
I. Dio è amore. Il testo ci porta, per così dire, al di sopra del velo; siamo presi attraverso la porta di questa visione al santuario del trono di Dio. Ci viene concesso di sapere qualcosa, non solo della sua opera, ma del suo essere. Siamo condotti alla fonte di ogni bene e di ogni gioia. E quella fontana è questa, dice San Giovanni: "Dio è amore". Non c'è qualcosa da afferrare, da abbracciare, in queste parole "Dio è amore", quando nella gloria della divinità vediamo l'amore rivelato di Dio per Dio, l'infinita, incarnata tenerezza del Figlio Eterno verso l'Eterno Padre ? Sì, c'è qualcosa qui che incontra l'anima umana nei suoi desideri più amorevolmente, più calorosamente, del Dio della mera filosofia, del Dio del mero deismo, del Dio dell'invenzione dell'uomo. Nel rivelare la verità della Trinità,
II. Dio è amore. Tale è la fontana, degna del suo ruscello. Questo amore per l'essere di Dio è venuto fuori non richiesto, immeritato, nell'amore dei suoi atti. Lui, questo Dio, ha amato il mondo, l'ha tanto amato da dare il suo Figlio unigenito per la vita del peccatore. "Carissimi, se Dio ci ha tanto amato, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri". Ecco infatti il punto di contatto tra la sublime verità della Santissima Trinità e le pretese più umili, più piccole, più difficili che un essere umano povero e sofferente può porre sull'altro, se quest'altro è cristiano, figlio e servo di questo Dio .
Qui scende questa grande scala di luce dal trono sopra tutti i cieli alle pietre della strada del deserto. Se Dio è questo Dio, se questo Dio ci ha così amato, allora non possiamo riconoscere la Sua tenerezza per noi, non possiamo vedere questa gloriosa profondità di amabilità in Lui stesso, e tuttavia rimanere freddi, calcolatori ed egoisti nei nostri pensieri e nelle nostre volontà verso i nostri fratelli sofferenti.
HCG Moule, Cristo è tutto, p. 151.
Riferimenti: 1 Giovanni 4:10 . C. Kingsley, Sermoni di Westminster, p. 15; Pulpito del mondo cristiano, vol. v., pag. 268; R. Tuck, Ibid., vol. xiii., p. 69. 1 Giovanni 4:10 ; 1 Giovanni 4:11 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxix., n. 1707.
I. Dio è amore. "Chi non ama non conosce Dio, perché Dio è amore". Quindi leggiamo in un versetto precedente. Vale la pena notare chi fu per mezzo del quale lo Spirito Santo pronunciò queste parole. San Giovanni è lo scrittore del Nuovo Testamento al quale la Chiesa ha dato il titolo di preminenza del divino, il teologo, l'Apostolo nel cui spirito più che in altri abitavano i detti più profondi del suo Maestro sulle cose divine, il quale esponeva l'aspetto dottrinale della rivelazione cristiana più di altri.
Capì e spiegò più chiaramente di altri la vera natura divina di Cristo. La teologia è la conoscenza se un tale termine è possibile o lecito in tale relazione la conoscenza scientifica cioè la conoscenza metodica ed esatta delle cose di Dio. Sembra, è spesso trattato come una questione puramente per l'intelletto, per lo studio, il pensiero e la lettura. Le parole del più grande dei teologi, di colui che interpreta le cui parole è il compito più alto del più grande dei teologi senza ispirazione, ci danno una nuova visione dei limiti entro i quali ciò è vero: «Chi non ama non conosce Dio.
Sicuramente quella frase è una chiave di molto. Ci fa capire perché San Giovanni era il divino. La natura amorosa era la più ricettiva. Il discepolo che Gesù amava era colui che amava Gesù; e, quindi, comprendeva il suo maestro migliore.
II. "Dio è amore; chi dimora nell'amore dimora in Dio e Dio in lui". Vedi le parole ancora una volta come l'enunciazione dell'ideale divino della vita umana colui che dimora nell'amore, come in una casa, come l'atmosfera in cui può respirare e vivere, senza la quale morirebbe. Descrivono in senso pieno alcune anime rare: il San Giovanni dell'età apostolica, il Francesco d'Assisi del medioevo; ma descrivono anche un ideale di vita, una speranza, un principio, non al di là delle aspirazioni e degli sforzi di tutti noi.
Forse la "vita d'amore" ci suona un titolo troppo alto e presuntuoso. Sembra implicare un fervore di sentimenti che evitiamo di rivendicare per noi stessi anche nella speranza e nell'obiettivo. È questo istinto, non certo improprio, che ci fa preferire quando parliamo del nostro ideale, e anche delle belle vite umane che abbiamo conosciuto, la frase che ho usato poc'anzi: la vita disinteressata.
È una frase negativa, ma come guida morale ci aiuta ancor più di quella positiva, perché ci suggerisce qual è il grande inconveniente, il grande rivale, nella via della vita dell'amore. L'amore è un dono di Dio per noi, per tutti noi; sgorga spontaneamente in ogni cuore umano; è naturale per un bambino come respirare. E Dio ci dona oggetti per amore, e li cambia e li allarga, ci guida di cerchio in cerchio, aiutandoci in ogni fase contemporaneamente a guardare oltre ea sentire più profondamente.
III. Siamo figli di Dio; e ci ha dato del suo Spirito, così che ci viene naturale in un certo senso amare per amare proprio come ama Lui, altruisticamente, istintivamente. Non è un affetto nuovo da conquistare dolorosamente per noi stessi, se una cosa del genere fosse possibile. Eppure deve essere amato. Il mondo lo uccide; ci predica l'egoismo in ogni forma e attraverso ogni canale, ride dell'entusiasmo, ci invita a diffidare, disperare, pensare prima a noi stessi; e ancora più sicuramente la nostra stessa natura egoistica lo ucciderebbe.
È qualcosa, un aiuto, per ricordare ogni tanto ciò che Dio ci ha detto: quanto è bello, quanto è Divino, quel semplice affetto di amare, la cosa più bella della vita, la più simile a Dio, quella che ci mette subito in simpatia con Lui, ci permette di capirlo, crea un legame tra noi e Lui che nessuna ignoranza o errore può spezzare del tutto. Ogni atto gentile, premuroso, affettuoso, ogni pensiero disinteressato per gli altri, è caro a Dio. "Dio è amore; e chi dimora nell'amore dimora in Dio, e Dio in lui". Dio ci faccia abitare tutti in Lui!
EC Wickham, Sermoni del Wellington College, pag. 132.
L'anima che dimora in Dio.
Queste parole incarnano uno dei molteplici aspetti dell'ideale cristiano. Suggeriscono l'interiorità e l'esaltazione della vita cristiana.
I. L'amore in cui dimora in Dio non è un amore qualsiasi; non è tutto ciò che passa sotto il nome di amore; è solo quell'amore che è stato effuso in Cristo per la salvezza del mondo. Sorge sopra e intorno all'anima cristiana la visione, il pensiero e la memoria, dell'amore di Dio in Cristo. È una vera casa dello spirito, una vera dimora del pensiero. È gioia, forza e nuova vita lasciare che i sentimenti del cuore vi affluiscano.
II. L'amore in cui così trova casa l'anima è molto più che un oggetto di pensiero: è vita, potere, anche legge; è la vita che si muove nel cuore della Provvidenza, la forza che fa sì che tutte le cose lavorino insieme per il bene, la legge invisibile dietro gli eventi che la fede cristiana cerca e in cui finalmente, nel sole e nelle nuvole, riposa.
III. Non basta sapere che un'anima, mediante la meditazione e la fiducia, può dimorare nell'amore; come dovrebbe la sua dimorare nell'amore essere insieme una dimora in Dio? L'amore è veramente Dio manifesto; l'amore che è un muro di fuoco intorno a noi non è altro che Dio. Chi abita nell'amore abita in ciò che è la vita di Dio; è venuto in un mondo la cui luce solare è divina, dove i sentieri divini si aprono davanti ai piedi, dove l'amore divino respira nell'aria e riempie le cavità della vita come un mare.
IV. La vita che siamo chiamati a imitare è stata la realizzazione di questo stesso ideale. Cristo dimorò in Dio. La sua vita terrena, umana, era, per così dire, una vita immersa nella vita di Dio. Non è quindi verso un ideale irrealizzato che siamo puntati quando siamo chiamati a dimorare in Dio.
V. Gli elementi della vita di Cristo che rivelano questa dimora dell'anima in Dio sono presenti, anche vagamente, in tutta la vita cristiana. Sono (1) intuizione e (2) potere.
VI. L'anima che dimora nell'amore è, nella misura della sua dimora, già in possesso del futuro. La beatitudine che ci attende nel futuro non è che il dispiegarsi della vita presente dell'anima.
A. Macleod, Days of Heaven on Earth, p. 240.
L'amore di Dio nell'espiazione.
I. La missione di Cristo di redimere e salvare l'umanità non è infatti qui per la prima volta connessa con l'amore del Dio Uno e Trino. È uniformemente ricondotto nella Scrittura a quel principio come sua fonte suprema suprema. La passione del Salvatore è sempre dichiarata una dimostrazione della carità del Padre verso l'uomo, e l'apprensione di essa mediante la fede è dovunque legata allo spargimento di quell'amore da parte dello Spirito Santo nel cuore.
Ma la particolarità del nostro testo, l'ultima rivelazione sull'argomento, è che questi tre sono riuniti nel modo più impressionante e toccante. Le Persone della Santissima Trinità riversano la loro distinta gloria mediatrice sull'opera della nostra salvezza.
II. "Lo amiamo perché Lui per primo ha amato noi". Mantenendo costantemente vivi nei nostri cuori i memoriali della carità morente di Cristo, celebrandovi un sacramento eterno, dobbiamo alimentare il nostro amore al Dio di ogni grazia. Non c'è dovere più vincolante, nessuno che tanto dimentichiamo. Ecco il segreto di tutta la forza spirituale. "L'amore di Cristo ci costringe", sopprimendo ogni affetto estraneo e crescendo per la sua stessa influenza costrittiva interna. Il vero cristiano vive, si muove, e ha il suo essere nell'amore, l'amore risvegliato dalla redenzione.
III. L'amore di Dio è l'agente della nostra santità e ci rende perfetti nell'amore. È, nell'amministrazione dello Spirito, l'energia che ci porta avanti verso la perfezione; e tutta la gloria è sua. Così la presenza interiore dello Spirito prova la sua potenza; il Dio della carità espiatoria perfeziona in noi l'operazione del suo amore. Compie tutta la sua volontà; rafforza l'obbedienza fino alla perfezione; espelle ogni affetto peccaminoso, rendendo integra la consacrazione del cuore; ed eleva la nuova natura alla piena conformità a Cristo e alla preparazione al cielo.
WB Pope, Sermoni e accuse, p. 193.
Riferimenti: 1 Giovanni 4:16 . G. Gilfillan, Pulpito del mondo cristiano, vol. ix., pag. 4; WM Statham, Ibid., vol. xi., p. 248; H. Goodwin, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. iii., pag. 329; S. Leathes, Ibid., vol. ii., pag. 80; Spurgeon, Sermoni, vol. v., n. 253. 1 Giovanni 4:16 .
C. Kingsley, Town and Country Sermoni, p. 341. 1 Giovanni 4:17 . JM Neale, Sermoni ai bambini, p. 148; Omilista, 2a serie, vol. iv., pag. 358.