Commento biblico del sermone
1 Giovanni 5:6
Cristo che viene dall'acqua e dal sangue.
I. Stabiliamo il senso immediato di queste parole. Viveva allora a Efeso un maestro cospicuo e intraprendente, che non pochi avrebbero potuto considerare più profondo e filosofico di San Giovanni, il quale probabilmente guardava dall'alto in basso con superba indulgenza il vecchio galileo come abbastanza pio nel suo modo semplice, ma del tutto incolto, senza alcuna capacità speculativa, con visioni rozze e non scritturali di Dio e dell'universo, e del tutto inadatto a interpretare le idee ebraiche per uomini che avevano respirato l'aria della saggezza gnostica.
«Una confusione», diceva, «che fa Giovanni, va accuratamente evitata: bisogna fare una netta distinzione tra Gesù e Cristo. Gesù era semplicemente un uomo, eminente per sapienza e bontà, ma non nato soprannaturalmente, su al quale al suo battesimo discese una potenza celeste chiamata Cristo, per usarlo come strumento per rivelare la verità e fare miracoli, ma per allontanarsi da lui prima che soffrisse e morisse.
Ora san Giovanni, nel contesto che abbiamo davanti, contraddice assolutamente questo. "La stessa Persona che si chinò alle acque del Giordano diede il suo sangue per essere sparso per noi sul Golgota". Questo è Lui, l'unico, indivisibile Cristo, in cui credere è vincere il mondo.
II. Nell'«acqua e sangue» san Giovanni vedeva inoltre un binomio che sembrava presentare in una sorta di unità simbolica gli aspetti purificatori ed espiatori dell'opera di Cristo.
III. Quando sentiamo che è venuto mediante l'acqua e il sangue, è quasi impossibile non pensare a quella grande ordinanza in cui l'acqua è resa il segno efficace, cioè l'organo o strumento di una nuova nascita, e a quel rito ancora più grande che incarna per noi in forma concreta la nuova e migliore alleanza, e nella quale, come dice concisamente sant'Agostino, «beviamo ciò che è stato pagato per noi». E così l'acqua e il sangue, in questa ampia e molteplice applicazione dei termini, rendono testimonianza, con lo Spirito Santo, di Gesù come Cristo, di Gesù come Figlio di Dio stesso.
W. Bright, La morale in dottrina, p. 28.
Riferimento: 1 Giovanni 5:6 . Mensile del predicatore, vol. ix., pag. 205.
Cristo è risorto?
I. Domandiamoci qual è l'evidenza che ci viene fornita sul tema della Risurrezione, cosa c'è da dire in proposito a una persona che crede non dirò nell'ispirazione soprannaturale, ma nell'affidabilità generale , degli scritti dei primi cristiani. Per sapere che nostro Signore è veramente risorto dai morti, dobbiamo accertarci che si possa rispondere a tre domande distinte.
Di questi il primo è questo: Gesù Cristo è davvero morto sulla croce? Perché se Egli semplicemente svenne o svenne, allora non ci sarebbe stata risurrezione dalla morte; poi si limitò a riprendere conoscenza dopo un intervallo. Gli Evangelisti, ciascuno di loro, dicono espressamente che Egli è morto; e la meraviglia non è che morì quando morì dopo le tre ore di agonia sulla croce, ma che, con tutta la sua sofferenza per mano dei soldati e del popolo prima della sua crocifissione con tutte queste sofferenze avrebbe dovuto vivere così lungo.
Ma supponiamo che quella che sembrava la morte sulla croce fosse solo uno svenimento, sarebbe sopravvissuto alle ferite al fianco inflitte dalla lancia del soldato, attraverso le quali il sangue rimasto nel suo cuore sfuggì? Ci viene detto espressamente che i soldati non gli hanno spezzato le membra, e che era già morto; e prima che Pilato lasciasse che il suo corpo fosse deposto dalla croce, constatò dal centurione che gli comandava che era già morto.
II. La seconda domanda è questa: i discepoli hanno portato fuori dal sepolcro il cadavere di nostro Signore? Non avrebbero voluto farlo. Perché dovrebbero? Quale potrebbe essere stato il loro motivo? O credevano nella Sua imminente risurrezione, oppure no. Se ci avessero creduto, si sarebbero rifuggiti dal turbare la Sua tomba come un atto non meno inutile che profano; se non ci credevano, e invece di abbandonarsi a un doloroso dolore, si permettevano di pensare fermamente, quale doveva essere la loro stima del loro defunto Maestro? Ora dovevano aver pensato a lui come a uno che li aveva ingannati, o che era stato lui stesso ingannato.
Se non era un abile impostore che aveva fallito, era un personaggio sincero ma debole, che era stato lui stesso vittima di un'illusione religiosa. In entrambi i casi, perché dovrebbero suscitare l'ira degli ebrei e incorrere nel pericolo di una punizione rapida e pesante? E ancora una volta, se avessero desiderato e osato rimuovere il corpo di nostro Signore dalla sua tomba, una tale impresa era ovviamente al di là del loro potere. La tomba era custodita da soldati; ogni precauzione era stata presa dagli ebrei per renderlo sicuro.
La grande pietra all'ingresso non avrebbe potuto essere rotolata via senza molto disturbo, anche se il corpo avrebbe potuto essere rimosso senza attirare l'attenzione. Era in gioco il carattere delle guardie stesse. Se avessero accettato o permesso un simile crimine, la loro quasi inevitabile scoperta sarebbe stata seguita da una severa punizione. Negli anni successivi, come ricorderete, san Pietro fu scarcerato da un angelo; e le sentinelle furono punite di morte.
III. Una terza domanda è la seguente: qual è la testimonianza positiva che mostra che Gesù Cristo è risorto dai morti? C'è anzitutto la testimonianza di tutti gli Apostoli. Poi c'è la testimonianza di un gran numero di persone oltre agli Apostoli. Cinquecento persone non potevano essere contemporaneamente ingannate. La loro testimonianza sarebbe considerata decisiva per qualsiasi avvenimento ordinario in cui gli uomini volessero solo accertare la semplice verità.
E la forza di questa marea di testimonianze non è proprio affievolita da obiezioni che, come osserverete, non la contestano direttamente, ma che ruotano su punti accessori o subordinati. Ad esempio, si dice che i racconti evangelici della stessa risurrezione e della successiva apparizione di nostro Signore sono difficili da conciliare tra loro. A prima vista lo sono, ma solo a prima vista.
Per riconciliarli occorrono due cose: primo, la pazienza; e in secondo luogo, la determinazione ad escludere dalla narrazione tutto ciò che non sta nel testo dei Vangeli. Due terzi delle presunte difficoltà sono create dall'immaginazione sfrenata dei commentatori negativi. La Scrittura non prende precauzioni contro i giudici ostili; La Scrittura parla come potrebbe un bambino perfettamente veritiero in un tribunale, consapevole solo della sua integrità e lasciando il compito, sia della critica che delle scuse per ciò che dice, interamente ad altri. Procede sulla forte convinzione che alla fine, in questo come in altre cose, la Sapienza è giustificata dei suoi veri figli.
HP Liddon, Pulpito del mondo cristiano, vol. xv., pag. 257.