Commento biblico del sermone
1 Pietro 1:3
Alla domanda: che cosa ha fatto per noi cristiani la risurrezione di Gesù Cristo dai morti? si possono dare molte risposte.
I. Di queste la risposta che forse è di primaria importanza, la risposta che avrebbero dato gli stessi Apostoli di Cristo, è questa: che Gesù Cristo, risuscitando dai morti, dimostrò di avere il diritto di parlare di Dio, un diritto parlare dell'antica religione dei suoi compatrioti, diritto di parlare della condotta religiosa delle classi più influenti tra i suoi compatrioti; soprattutto, che aveva il diritto di parlare di sé come aveva detto.
Quando gli fu chiesto di dare un segno, cioè qualcosa che potesse essere accettato come prova dell'incarico che aveva ricevuto dal cielo, diede questo: disse che proprio come il vecchio profeta Giona era stato sepolto alla vista nella balena , e tuttavia era stato riportato al suo ministero e ai suoi concittadini, così Egli stesso, sebbene fosse colpito dalle doglie e dalle convulsioni della morte, sebbene giacesse nell'oscurità della tomba nel cuore stesso della terra, tuttavia avrebbe a un dato tempo spezzava i ceppi della tomba e sarebbe risorto.
Di conseguenza, quando questa predizione fu effettivamente realizzata, il fatto fu richiamato, come vediamo dagli Atti degli Apostoli, dai primi predicatori del cristianesimo, quasi in ogni singola predica. Era il fatto che evidentemente faceva il loro lavoro, costringendo gli uomini ad ascoltare ciò che avevano da dire sul loro Signore risorto e nel rendere almeno facile la fede in Lui, meglio di ogni altro argomento; e S.
Paolo lo propone quando inizia la sua grande Lettera ai Romani semplicemente dicendo che Gesù era stato "dichiarato Figlio di Dio con potenza, secondo lo spirito di santità, mediante la risurrezione dai morti".
II. Ma la Resurrezione ha fatto altre cose per noi oltre a questa sua grande conquista probatoria. Ha dotato i cristiani, che lo trattano come un fatto serio, della grazia, della grazia grande, della speranza. San Pietro ne sente la preziosità quando esclama che Dio, Padre di nostro Signore, è benedetto, se non altro perché, dalla sua abbondante misericordia, ci ha rigenerati ad una viva speranza mediante la risurrezione dai morti del Figlio suo.
Nessun uomo che non ha una chiara convinzione in una vita futura può avere permanentemente un forte senso del dovere. Un uomo può, infatti, persuadersi durante vari periodi della sua esistenza che questo senso del dovere è migliore e più puro dal non essere corrotto dalla promessa di una ricompensa futura o stimolato, come forse direbbe, malsano dal timore di punizioni future . Ma, nonostante tutto ciò, la sua vita morale, se non ha un futuro eterno davanti a sé, è, dipende da esso, debole e impoverita.
Non è semplicemente che ha motivi minori e più deboli per agire correttamente; è che ha una stima falsa, perché sottostima, del suo posto reale nell'universo. Ha perso, nel senso legittimo del termine, il suo vero titolo al rispetto di sé. Si è spogliato del portamento, degli istinti e del senso della nobile nascita e dell'alto destino che gli appartengono propriamente. È come l'erede di un grande nome o di un trono che è deciso a dimenticare il suo lignaggio e le sue responsabilità in un degrado voluto da sé.
L'uomo non può, anche se lo volesse, vivere impunemente solo come una specie di animale più compiuta delle creature che lo circondano. L'uomo è, secondo i termini della sua esistenza, un essere dell'eternità, e non può disfarsi; non può assumere una posizione che abdica alle sue prerogative superiori senza sprofondare prima o poi in degradazioni che sono di per sé una punizione. Ha bisogno di una speranza che si fondi su qualcosa al di là della sfera del senso e del tempo, e Dio gliene ha data una mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti.
III. Ci sono tre forme di interesse che devono essere attribuite a un fatto come la Resurrezione. Il primo è l'interesse della curiosità per una meraviglia che è del tutto contraria al corso della natura. Questo interesse può esistere in un grado elevato, osservando e registrando il fatto, ma senza mai andare al di là del fatto. Poi c'è l'interesse della ragione attiva, che è soddisfatta che un tale fatto debba avere delle conseguenze, ed è ansiosa di rintracciarle, un interesse che può portare un uomo a dire che la risurrezione, intellettualmente parlando, prova la verità della missione di Cristo, sebbene l'uomo non sappia nulla della potenza del sangue di Cristo e del suo Spirito.
Il terzo tipo di interesse è pratico, morale, spirituale. È uno sforzo per rispondere alla domanda: cosa mi dice la risurrezione di Cristo? cosa significa per me? Se è vero, se il cristianesimo attraverso di esso è vero, quale dovrebbe essere l'effetto sui miei pensieri, sui miei sentimenti, sulla mia vita? E San Pietro risponderebbe a tutte queste domande. Il pensiero, il sentimento, la vita dovrebbero essere rinvigoriti dalla forza di quella speranza viva.
Ma allora questo interesse morale assorbente non deriva da alcun processo ordinario di osservazione e ragione, come queste due forme precedenti. San Pietro dice, con un'espressione straordinaria: "Siamo generati in una viva speranza". Non è il risultato della nostra mente naturale o del buon senso, anche se non lo contraddice; è il prodotto del soffio divino che gioca sull'anima e le dona la nuova nascita, la nuova capacità di vita. Di questa nascita il Padre è l'Autore; lo Spirito Eterno è lo strumento; unione con Gesù Cristo, l'Uomo perfetto, l'essenza e l'effetto.
HP Liddon, Sermoni della Chiesa, vol. i., pag. 309.
La speranza della risurrezione.
La religione di Gesù Cristo presentava un grande contrasto con le religioni pagane con cui si trovava in conflitto: puntava costantemente in avanti, mentre esse guardavano malinconicamente indietro. Le religioni del paganesimo classico erano religioni del rimpianto; il Vangelo è una religione di speranza. Due grandi idee sono coinvolte nel fatto della Resurrezione, idee che influenzano il pensiero e l'azione umana in ogni momento, idee coestensive nella loro applicazione con la stessa vita umana.
I. Aprendo la prospettiva di un futuro infinito, ha completamente cambiato le proporzioni delle cose. La capacità di guardare avanti è la misura del progresso nell'individuo e nella razza. La Provvidenza è un attributo di Dio. Nella misura in cui un uomo si appropria di questo attributo di Dio, nella misura in cui è educata la sua facoltà di preveggenza, nello stesso grado è elevato nella scala morale. Il cristiano è un anticipo sull'uomo civile, come l'uomo civile è un'anticipo sul barbaro.
La sua visione di conoscenza e interesse non viene interrotta bruscamente dalla barriera della tomba. La Resurrezione ha stimolato la facoltà ed educato indefinitamente l'abitudine alla preveggenza, aprendole un campo visivo infinito sul quale spaziano le sue simpatie.
II. La risurrezione implica un altro principio non meno ampio o meno potente nella sua influenza sulla vita umana. La risurrezione non si limita a proclamare l'immortalità. Dichiara parimente che la morte conduce alla vita; ci assicura che la morte è la porta dell'eternità. Così glorifica la morte; corona e consacra la tomba. La morte che sgorga nella vita, la morte il seme e la vita la pianta, e il fiore e il frutto, questa è la grande lezione del Vangelo.
III. Guarda quanto sono di vasta portata le applicazioni di questa lezione alla vita umana. Attraverso le tenebre verso la luce, attraverso il dolore verso la gioia, attraverso la sofferenza verso la beatitudine, attraverso il male verso il bene, questa è la legge del governo del nostro Padre celeste, mediante la quale Egli educa la Sua famiglia, i Suoi figli e le Sue figlie, a somiglianza delle Sue perfezioni. Di conseguenza troviamo questo stesso principio che si estende in tutto l'insegnamento del Vangelo. Ovunque si parla di rinnovamento, di redenzione, di restituzione sì, di risurrezione.
IV. Quindi per il vero cristiano tutti i mali della vita hanno in sé una gloria intrinseca. Non solo meritano la nostra pietà, meritano il nostro rispetto, meritano il nostro sollievo. C'è in loro un grande potenziale di bene futuro. Nessun degrado del carattere umano, nessun abbassamento della vita umana, nessuna profondità del vizio umano, è così grande da perdere il suo diritto alla considerazione del cristiano. Come può rinunciare a questa pretesa quando la speranza non è preclusa a nessuno, la restituzione non è negata a nessuno? Era lo scherno comune dei pagani contro i cristiani nei primi tempi che essi raccogliessero intorno a sé gli ultimi del popolo, gli emarginati della società, la feccia dell'umanità.
Accettarono con orgoglio il rimprovero; dichiararono che la loro vergogna era la loro gloria. Il loro Maestro non era stato deriso dalla compagnia di pubblicani e peccatori? Non era forse la loro missione speciale, come era stata Sua prima di loro, di chiamare non uomini giusti, ma peccatori?
JB Lightfoot, Sermoni in occasioni speciali, p. 233.
Riferimenti: 1 Pietro 1:3 . HP Liddon, Pulpito del mondo cristiano, vol. i., pag. 376; W. Hubbard, Ibid., vol. xxiii., p. 163; MG Pearse, Ibid., vol. xxx., pag. 85.