Commento biblico del sermone
1 Pietro 2:19
Pazienza sotto immeritato sbagliato.
I. S. Pietro insegna che la sofferenza è riconoscente, dono di Dio ea sua volta gradita a Lui, se accompagnata da due condizioni. (1) Deve essere immeritato. Anche uno schiavo potrebbe essere punito per aver fatto ciò che meriterebbe una punizione in un uomo libero; anche uno schiavo poteva essere violento, o offensivo, o incurante di ciò che apparteneva ad altri, o intemperante, o disonesto o traditore. Se punito per reati di questo tipo, potrebbe non lamentarsi.
"Che gloria è," chiede san Pietro, "se, quando sarete colpiti per le vostre colpe, la prenderete con pazienza?" La legge, la legge eterna, che la punizione segue il male, non è sospesa nel caso dello schiavo. (2) E tale sofferenza deve essere per la coscienza verso Dio. Deve essere sopportato per la causa e l'amor di Dio, e con una buona speranza dell'approvazione di Dio. È questo che rende il dolore insieme sopportabile e tonificante, quando la coscienza di chi soffre può chiedere all'Essere morale perfetto di prenderne atto, proprio come fa Davide in tanti suoi salmi.
"Guarda su di me e abbi pietà di me. Signore, sii il mio aiuto". La semplice sofferenza che un uomo non osa offrire a Dio, anche se sopportata con pazienza attraverso il coraggio fisico, attraverso il "coraggio", come lo chiamiamo noi, non ha valore spirituale. "Padre, nelle tue mani affido il mio spirito". Questa è la Preghiera di Consacrazione, pronunciata sulla croce, pronunciata, se in altra lingua, ovunque gli uomini soffrano per la coscienza verso Dio; e da essa la sofferenza si trasforma sicuramente in vittoria morale.
II. E qui ci si può chiedere: «Perché gli Apostoli non denunciarono la schiavitù come un torto intollerabile? Perché la scherzarono e permisero alla Chiesa che è succeduta di scherzare con essa? Perché sembravano, almeno indirettamente, sanzionare consigliando agli schiavi di onorare e obbedire ai loro padroni?Non era questo il carattere di un compromesso tra il bene e il male tra gli alti principi della morale cristiana da una parte e le istituzioni degradate della vita pagana dall'altra? era meglio rompere subito e del tutto con la schiavitù, meglio per l'onore della rivelazione cristiana, meglio per il miglior interesse dell'uomo?" Certamente niente può essere più antipatico dello spirito del Vangelo e dello spirito di schiavitù; poiché la schiavitù postula una distinzione essenziale tra uomo e uomo,
Il Vangelo proclama l'unità del genere umano e l'uguaglianza di tutte le sue membra davanti a Dio. Il Vangelo si basa e consacra le leggi di Dio nella natura; e la schiavitù, d'altra parte, è decisamente innaturale: è un rifiuto dell'uguaglianza fondamentale dell'uomo. Spesso, e in modo molto coerente, professa di rifiutare la fede nell'unità della razza umana. Alla schiavitù la più profonda di tutte le distinzioni tra gli esseri umani è la distinzione tra l'uomo che è il suo proprietario e l'uomo che è posseduto da un altro.
«In Cristo Gesù», esclama l'Apostolo, «non c'è né vincolo né libero». Ma la domanda esatta che gli Apostoli dovettero considerare non era se la schiavitù fosse una cattiva istituzione sociale o teoricamente indifendibile, ma questa: se la schiavitù rovinasse necessariamente le prospettive dell'anima umana. Uno schiavo potrebbe essere un cristiano, potrebbe essere il migliore dei cristiani abbastanza facilmente. Se veniva trattato duramente, ciò non era peculiare della sua condizione di vita; potrebbe anche promuovere la sua santificazione.
Se fosse tentato di fare il male, san Giacomo gli avrebbe detto che avrebbe dovuto contare tutta questa gioia, sapendo che la prova della sua fede produceva perseveranza. Se avesse dovuto scegliere tra obbedienza peccaminosa alla volontà di un maestro e punizione, sebbene quella punizione fosse la morte, lui, con gli occhi fissi sul divino sofferente, avrebbe riconosciuto la sua parte. La grazia di Dio può rendere l'anima dell'uomo indipendente dalle circostanze esteriori; e non c'è vera schiavitù quando l'anima è libera.
Allo stesso tempo, sebbene gli Apostoli lavorassero, come ho detto, per un altro mondo, così facendo, e, per così dire, erano destinati ad essere, per la natura del caso, un grande sociale riformatori in questo. Non potevano che detestare la schiavitù, ma come eliminarla? Sarà stato per qualche improvviso sforzo rivoluzionario, supponendo che la cosa fosse possibile? Doveva essere l'influenza di nuovi principi prima sulle opinioni degli uomini e poi sulla struttura della società? Gli Apostoli scelsero quest'ultimo metodo, ma era un metodo che richiedeva tempo.
Gli Apostoli confidavano nell'infiltrazione di nuovi principi nei pensieri e nelle azioni degli uomini, e non in quelle catastrofi violente e tragiche che, anche quando riescono, si succedono tra le rovine. Non era dovere del Vangelo proclamare una guerra sociale. C'erano sette a quel tempo quasi legate al giudaismo. Furono chiamati Esseni e Terapeuti, e il loro insegnamento era certamente molto familiare a S.
Sette san Paolo che sostenevano che lo schiavo dovesse immediatamente rifiutare ogni obbedienza al suo padrone, in nome dei diritti umani. Ma gli schiavi, resi folli dall'oppressione alla ribellione contro l'ordine, non avrebbero, almeno in quell'epoca, posto fine alla schiavitù. Era meglio insegnare un ideale superiore di vita, sia allo schiavo che al padrone, e intanto proclamare la verità: "Questo è degno di gratitudine, se un uomo per coscienza verso Dio sopporta il dolore, soffrendo ingiustamente.
« Nelle famiglie cristiane, cento cortesie hanno addolcito le difficoltà del rapporto giuridico tra padrone e schiavo. Il senso di una comune fratellanza in Cristo aveva già scalzato l'idea di ogni radicale disuguaglianza tra loro.
HP Liddon, Penny Pulpit, nuova serie, n. 943.