Commento biblico del sermone
1 Pietro 4:11
Studiosi di Dio.
Tenere conto:
I. Le nostre fatiche dell'intelletto. Posso dire: "Se uno legge, che legga come se il suo libro fosse opera di Dio", o come se fosse un dotto di Dio? Non possiamo fare un uso cristiano di altri libri, se il libro di Dio stesso non ci è familiare. Né, ancora, possiamo trasformare le cose comuni nel nostro cibo spirituale. Non saremo facilmente indotti a pensare alle cose più alte dallo studio di libri su questioni mondane, se anche, quando l'occasione lo richiede direttamente, i nostri pensieri sono ancora lenti a viaggiare verso il cielo. E quindi, se impariamo a leggere tutto come studiosi di Dio, dobbiamo almeno leggere la Bibbia come tale, voglio dire con un sincero desiderio di praticarla.
II. Le nostre opere di carità, o i nostri atti di gentilezza verso il prossimo. "Se qualcuno ministra, lo faccia secondo la capacità che Dio dà". Se diamo solo un bicchiere di acqua fredda a uno dei nostri fratelli più umili, sia fatto per amor di Cristo. Forse il bisogno di ricordarlo è più grande di quanto siamo portati a immaginare. C'è qualcosa di così delizioso nella gentilezza, di così naturale nel desiderio di piacere e di alleviare, di così dolcissimo nella coscienza di aver fatto del bene agli altri e nel ricevere il ritorno dell'amore riconoscente degli altri, che temo che la nostra carità sia molto spesso non santificato.
Non c'è vera bontà, non c'è nemmeno salvezza dalla condanna, a meno che non glorifichiamo Dio per mezzo di Gesù Cristo. Tutti i nostri pensieri e tutte le nostre azioni sono indegne dell'accettazione di Dio; possono essere da Lui accettati solo nel suo Figlio prediletto, Lui al nostro posto e noi al Suo, affinché, prendendo su di sé le infermità della nostra natura, potessimo essere rivestiti delle sue perfezioni; e come è morto perché eravamo peccatori, così potremmo essere amati e ricevere la vita eterna perché è giusto.
T. Arnold, Sermoni, vol. ii., pag. 193.
Riferimento: 1 Pietro 4:12 ; 1 Pietro 4:13 . HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxvi., p. 291.