Commento biblico del sermone
1 Re 18:12
È non poco notevole che mentre l'idolatria e la malvagità regnavano alla corte di Acab, Abdia, uomo pio e devoto adoratore di Dio, avesse posseduto una tale influenza presso il re da poter mantenere la sua alta posizione e il suo ufficio di ciambellano, o sindaco del palazzo. Senza dubbio lo era nonostante la sua religione, e perché, come Daniele alla corte reale di Babilonia, fu ritenuto del tutto degno di fiducia e coscienzioso.
Dalle parole del testo possiamo trarre due preziose lezioni:
I. L'importanza della decisione precoce per Dio. A quel tempo Abdia non era particolarmente giovane; questo è chiaro dal suo linguaggio; ma la sua serietà religiosa risaliva ai primi anni di vita. La sua pietà assunse la carnagione di un senso maestoso di un Dio personale. Questa è la forza più salutare da cui può essere guidata la vita di un uomo. Quando siamo sull'orlo del suicidio morale, è la presenza sentita di un Dio personale che ci trattiene dalla fossa dell'inquinamento. Quando gli uomini abbandonano questo terreno e pensano alla Divinità solo come la grande forza che presiede alla natura, non c'è più alcuna solida base di moralità o virtù.
II. La seconda lezione è l'importanza del coraggio nel confessare apertamente la nostra decisione religiosa. La prima cosa è avere sani principi, e la seconda cosa è non vergognarsene. La pietà di Abdia deve aver spesso messo in pericolo la sua vita; ma, nonostante tutto, non rinnegava la sua fede nel Dio d'Israele. Il timore del Signore ha tolto ogni altro timore.
È di grande aiuto per noi, se la nostra fede è genuina, incontrare a volte un po' di opposizione. Un uomo non è peggio di un cristiano per dover occasionalmente difendere i suoi princìpi. Rende la nostra religione più reale e ci dà maggiore fiducia nel suo potere.
J. Thain Davidson, La gioventù cittadina, p. 97.
Riferimenti: 1 Re 18:12 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxx., n. 1804; JC Harrison, Pulpito del mondo cristiano, vol. xix., p. 209. 1 Re 18:17 ; 1 Re 18:18 .
R. Heber, Sermoni parrocchiali, vol. ii., p. 104. 1 Re 18:17 . Parker, Fountain, 8 febbraio 1877, e vol. viii., p. 32. 1 Re 18:20 . A. Mursell, Luci e punti di riferimento, p. 126.