1 Tessalonicesi 5:23

San Paolo implica nel testo che tutti e tre i rami della nostra natura complicata devono subire la santificazione che questo processo di lievitazione deve passare attraverso l'intera messa, fino a quando il tutto è lievitato. Come l'uomo intero deve essere santificato, così l'uomo intero deve essere educato, preso presto, prima che il carattere si sia cristallizzato, e sviluppato in tutte le sue facoltà, corporee, mentali e spirituali.

I. Non è nella mente, nel senso ordinario del termine, che il destino eterno dell'uomo è sospeso. Il viandante, sebbene sciocco, può essere un gioiello nella corona del suo Redentore. D'altra parte, «non molti sapienti secondo la carne» furono tra i primi convertiti al Vangelo. Non ne consegue necessariamente che coltivare la mente, mentre si trascura lo sviluppo dello spirito e del cuore, è una delle assurdità più malinconiche che un mondo pieno di assurdità possa presentare? Come può una persona sana di mente, essendo un credente nell'Apocalisse, professare di educare, senza educare al cielo in primo luogo, e tenendo quell'oggetto in primo piano davanti alla sua mente.

La coltivazione della mente è al secondo posto per importanza. E la sua importanza è immensa. Ma anche la coltivazione della mente è soprattutto preziosa, poiché ci consente di apprendere Dio più chiaramente e quindi ci qualifica per la comunione con Lui attraverso il Suo caro Figlio.

II. Anche l'educazione dell'anima o degli affetti fa parte della provincia dell'educazione.

III. Il corpo esige anche la sua parte nell'educazione di tutto l'uomo. Perché il corpo, sebbene sia una veste deposta alla morte, tuttavia deve essere ripreso al mattino della risurrezione e indossato per tutta l'eternità come nella sua sostanza, solo mutato nella forma e adattato a uno stato glorificato di esistenza. Ci devono essere macchinari, se si vogliono produrre effetti; perché Dio opera per mezzo. Ma la grazia, lo Spirito Santo, la Potenza dall'alto, a meno che non abbia messo vita e vigore nei mezzi, sono tutti, anche i più alti, lettere morte.

EM Goulburn, Sermoni a Holywell, p. 456.

1 Tessalonicesi 5:23

Spirito, Anima e Corpo.

Quando viene menzionata questa triplice divisione della nostra natura, il termine Corpo esprime quegli appetiti che abbiamo in comune con i bruti; il termine Anima indica le nostre facoltà morali e intellettuali, dirette solo verso oggetti di questo mondo, e non esaltate dalla speranza dell'immortalità; e il termine Spirito prende queste stesse facoltà quando è rivolto a Dio e alle cose celesti, e dalla purezza, grandezza e bontà perfetta di Colui che è loro oggetto si è trasformato nella stessa immagine di gloria in gloria, proprio come dallo Spirito di il Signore. Vediamo, quindi, qual è quella irreprensibilità, o quel grado di perfezione, in cui dovremmo desiderare che tutte queste parti della nostra natura si trovino quando stiamo davanti al seggio del giudizio di Cristo.

I. Primo, il corpo. I piaceri del corpo sono i primi di cui godiamo, e le nostre prime lezioni di virtù si imparano lottando per non cedervi. Ciò che si vuole non è abbassare o indebolire il corpo, ma elevare e rafforzare l'anima e lo spirito, affinché il corpo sia pronto e capace di compiere il suo lavoro, che non può fare se non è esso stesso sano e vigoroso.

II. L'anima è quella parte che è più comunemente rafforzata dalla crescita e dalla coltivazione dei poteri dell'intelletto e dai vari oggetti che attraggono la mente quando entriamo nella vita reale. E la tendenza generale della società civile è di richiamare le nostre menti all'azione piuttosto che i nostri corpi; in modo che mentre avanziamo nella vita l'anima prenda naturalmente il comando. Questa è la vita, certo, di una creatura ragionevole; di uno, guardando solo a questo mondo visibile, nobile e ammirevole. E qui, senza il Vangelo, il nostro progresso deve fermarsi.

III. Ma il Vangelo, che ha portato alla luce la vita e l'immortalità, ci ha anche indicato quella parte della nostra natura per la quale possiamo essere attrezzati ad essa, cioè il nostro spirito, le nostre speranze spirituali, i nostri sentimenti di amore e di carità. Il vero scopo della vita dell'uomo è perfezionare il nostro spirito, i nostri desideri dopo la perfetta felicità, il nostro amore a Dio e agli uomini come figli di Dio; perfezionare in noi quella parte del nostro essere, che sola è lontana dall'egoismo.

T. Arnold, Sermoni, vol. i., pag. 227.

Riferimenti: 1 Tessalonicesi 5:23 . Vescovo Barry, Pulpito del mondo cristiano, vol. xx., pag. 88; Rivista del sacerdote, vol. vi., pag. 94; G. Bonney, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. xiii., p. 169; FW Robertson, Sermoni, 3a serie, p. 43; EL Hull, Sermoni, 1a serie, p. 225.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità