Commento biblico del sermone
2 Corinzi 6:1
I. Consideriamo, in primo luogo, l'avvertimento dell'Apostolo, che non riceviamo la grazia di Dio invano. La parola grazia ha vari significati nella Scrittura, alcuni di significato più ristretto e altri di significato più ampio. A volte denota mera gentilezza di proposito, ed è applicato all'amore libero e immeritato di Dio, dal quale è stato inizialmente spinto al piano della redenzione umana. A volte rappresenta il nome generale del vangelo, indicando la genesi più gentile di quell'economia distinta dallo spirito di schiavitù della legge.
A volte è destinato a tutte le influenze santificanti, confortanti e sostenitrici dello Spirito Santo. Ma nel testo, e in alcuni altri passaggi, la parola è meglio intesa in un senso più ampio di ognuno di questi, e anzi come inclusivo di essi, cioè come riferito non solo a tutte le aperture di grazia e di misericordia che Dio ha fatto per noi nel vangelo del Suo caro Figlio, ma a tutti quei ministeri della Parola e dello Spirito mediante i quali tali aperture possono essere accettate più facilmente.
Ora, tale è la perversità della volontà dell'uomo, è implicita nel testo, che tutti questi mezzi e ministeri per la sua felicità possono essere offerti a lui senza scopo. Il Padre ferito dei nostri spiriti può tendere la Sua mano e scoprire che non c'è nessuno che lo guardi; e la grazia che ci avrebbe concesso per la nostra conversione o viene rifiutata o ricevuta invano.
II. Il testo suppone che sia una vera opzione per noi se la grazia di Dio viene ricevuta invano o meno; che, nonostante tutte le difficoltà apparenti, siano esse basate sui decreti divini o sulla sovranità e spontaneità della grazia divina stessa, è praticamente competente per ognuno di noi usare mezzi che facilitino l'influenza adeguata ed efficace della grazia sulle nostre menti .
Mentre dobbiamo nutrire la convinzione abituale della nostra dipendenza dall'influenza promessa da Dio per rendere efficace il Suo stesso messaggio, siamo d'altra parte veramente obbligati a usare tutti gli sforzi morali per renderlo efficace. Invano riceveremo la grazia di Dio se la riceveremo dubbiosi, con pensieri perplessi, con limitazioni o in essa o in noi stessi, atte a renderla insufficiente al suo fine.
D. Moore, Pulpito di Penny, n. 3395.
Consideriamo alcuni particolari, in cui gli uomini, dotati di un certo grado di retto sentimento nella religione, sono più inclini a sbagliare.
I. Nel governo dei loro pensieri e delle loro immaginazioni, gli uomini a volte sono inclini a immaginare, se fanno bene, di poter pensare come vogliono. Ma questo è sicuramente un errore imperdonabile; poiché l'ordine e il governo del nostro pensiero prova ciò che siamo più distintamente di ogni altra cosa. Nel pensare siamo soli con Dio, e il giusto ordinamento dei nostri pensieri non è né più né meno che comportarci rettamente verso di Lui.
Considera, quindi, se il tuo miglioramento sotto questo aspetto è dovuto ai mezzi di grazia che Dio Onnipotente misericordiosamente ti ha concesso. Non dobbiamo accontentarci della nostra devozione del cuore, finché non troviamo che i nostri pensieri tornano spontaneamente verso il cielo ogni volta che sono stati interrotti da qualsiasi chiamata o ansia mondana.
II. Per sapere se siamo abbastanza sinceri nel ricevere la grazia di Dio, dobbiamo considerare se siamo i migliori per essa nel nostro discorso quotidiano e nella conversazione con altri uomini. Non che si parli sempre di soggetti religiosi, ma poiché una delle verità più necessarie per credere a un cristiano è la corruzione del cuore e della lingua, è impossibile che colui che ne ha un senso vero e crescente , deve stare sempre più in guardia che non offenda a parole.
Questo sarà forse il segno e il segno più sicuro con cui un uomo sincero può soddisfare la propria coscienza, che è davvero il migliore per l'inestimabile amore di Dio nel farlo e mantenerlo cristiano.
III. Un altro segno è questo. Stiamo diventando ogni giorno più operosi e più pronti a rinnegare noi stessi per l'aiuto e il conforto del nostro prossimo? Più conosciamo il vangelo, più sappiamo dell'amore di Dio per noi, quanto gli è costato caro, quanto è lontano, quanto è incessante e instancabile; tanto più pressante, quindi, è l'invito a non pensare nulla di troppo buono per i nostri fratelli, nessun sacrificio troppo costoso da offrire per assicurare il loro benessere eterno.
Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times" vol. iv., pag. 1.
Che cos'è ricevere la grazia di Dio invano? A questa domanda si può dare una triplice risposta.
I. C'è il non uso della grazia l'abbandono di una grande salvezza. Invano è qui, nell'ambito della nostra conoscenza e nella possibile presa della nostra fede, pronta per un'applicazione immediata a tutti gli usi della vita ea tutti i suoi bisogni del cuore, se semplicemente viene ignorata.
II. Una cosa è ricevuta invano se è pervertita e trasformata in un uso estraneo. Tale perversione del Vangelo è, ahimè! troppo facile e troppo comune. Può essere fatto (1) un mantello per il peccato, (2) una tenda per l'indolenza, (3) il segnale di una controversia perpetua.
III. C'è ancora un altro modo di pervertire la grazia di Dio, e uno che ci rende molto conto del poco e imperfetto uso che ne facciamo come cristiani.
A. Raleigh, Dall'alba al giorno perfetto, p. 297.
Collaboratori di Dio.
In queste parole si esprime il vincolo di comunione in cui tutti ci incontriamo come fratelli nella Chiesa di Dio: "collaboratori di Dio", non strumenti ciechi, non semplici destinatari, ma liberi di lavorare per noi stessi ed essere chiamati a collaborare nell'opera della Mano Onnipotente che non può aver bisogno di nulla delle Sue creature. Questo titolo grandioso e misterioso appartiene all'uomo come uomo, ma appartiene soprattutto ai cristiani in quanto cristiani.
I. Tale potere è il diritto di primogenitura dell'umanità e il diritto di primogenitura, come sempre, ci è restituito in una perfezione divina dal Signore Gesù Cristo. Il mistero stesso della sua incarnazione è la suprema esemplificazione dell'operare insieme dell'umanità con Dio per la salvezza del mondo. Il cristiano che conosce Dio come suo Padre nei cieli, e che nel vero Figlio di Dio e dell'uomo ha insieme la forza e il modello di un energico servizio di fede, non ha scuse se dimentica di essere un collaboratore con Dio.
II. Che cosa significa essere un collaboratore di Dio? C'è un vero servizio di Dio nella sfera del mondo visibile e di questa vita presente; ma c'è un servizio più profondo e più vero nella coscienziosa collaborazione per il regno che è dichiaratamente il regno della salvezza, non toccando semplicemente il presente transitorio e visibile, ma trattando ciò che, essendo spirituale, è immortale, e così si estende a un futuro illimitato.
III. Questa visione della vita è piena di grandezza e di significato ampio e multiforme. Ha una lezione (1) di umiltà e sobrietà; (2) di fiduciosa speranza; (3) di unità tra noi; (4) di allegra e speranzosa pazienza.
A. Barry, Prime parole in Australia, p, 35.
Riferimenti: 2 Corinzi 6:1 . Rivista del sacerdote, vol. iv., pag. 89; vol. viii., p. 91; J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 8a serie, p. 193; W. Hay Aitken, Mission Sermons, vol. i., pag. 331; E. Cooper, Pratiche Sermoni, p. 32; R. Forrest, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. ix., pag. 85; Scott, Pulpito del mondo cristiano, vol.
xx., pag. 1. 2 Corinzi 6:1 ; 2 Corinzi 6:2 . W. Hubbard, Ibid., vol. ix., pag. 296; S. Martino, Sermoni, p. 23. 2 Corinzi 6:1 . UN.
Breve, Pulpito del mondo cristiano, vol. xii., p. 376; FW Robertson, Lezioni sui Corinzi, p. 347. 2 Corinzi 6:2 . Spurgeon, Sermoni, vol. x., n. 603; vol. xxiv., n. 1394; WCE Newbolt, Consigli di fede e pratica, p. 114; RABetram, Pulpito del mondo cristiano, vol. vii., p. 315; G.
Brooks, Cinquecento contorni, p. 327; Omiletic Quarterly, vol. ii., pag. 274. 2 Corinzi 6:3 . AM Brown, Pulpito del mondo cristiano, vol. ix., pag. 220. 2 Corinzi 6:5 . CS Horne, Ibid., vol. xxxvi., p. 232.
2 Corinzi 6:6 . CJ Vaughan, Parole di speranza, p. 113. 2 Corinzi 6:7 . Omilista, 4a serie, vol. i., pag. 31. 2 Corinzi 6:9 . J. Edmunds, Sermoni in una chiesa del villaggio, p. 114.