Commento biblico del sermone
2 Corinzi 8:9
Le privazioni di Cristo una meditazione per i cristiani.
I. Che cosa è meditare su Cristo? è semplicemente questo, pensare abitualmente e costantemente a Lui, alle sue azioni e sofferenze. Cristo è andato via; Non si vede; non lo abbiamo mai visto, abbiamo solo letto e sentito parlare di lui. Dobbiamo ricordare ciò che leggiamo nei Vangeli e nei libri sacri su di Lui; dobbiamo portare davanti a noi ciò che abbiamo udito in chiesa; dobbiamo pregare Dio di permetterci di farlo, di benedire il farlo e di farci agire in uno spirito semplice, sincero e reverenziale. In una parola, dobbiamo meditare, perché tutto questo è meditazione, e questo può farlo anche la persona più ignorante, e lo farà, se ha volontà di farlo.
II. Ora di tale meditazione, o ripensando alle sofferenze di Cristo, dirò due cose: (1) che tale meditazione all'inizio non è affatto piacevole; (2) è solo lentamente che la meditazione può addolcire i nostri cuori duri, e che la storia delle prove e dei dolori di Cristo ci commuove davvero. Non è pensare una volta a Cristo o pensare due volte a Cristo che lo farà. È procedendo tranquillamente e costantemente, con il pensiero di Lui negli occhi della mente, che a poco a poco otterremo qualcosa di calore, luce, vita e amore.
Non percepiremo noi stessi cambiare. Sarà come il dispiegarsi delle foglie in primavera. Non li vedi crescere; non puoi, guardandolo, rilevarlo. Ma ogni giorno, mentre passa, ha fatto qualcosa per loro; e tu puoi, forse, ogni mattina dire che sono più avanti di ieri. Così è con le nostre anime; non proprio tutte le mattine, ma in certi periodi possiamo vedere che siamo più vivi e religiosi di quanto non fossimo, sebbene durante l'intervallo non ci rendessimo conto che stavamo avanzando.
JH Newman, Parrocchiale e sermoni semplici, vol. vi., pag. 39.
Povertà uno Stato Santo.
I. La povertà di Cristo è intesa come esempio per tutti gli uomini. Ai suoi primi seguaci diede il precetto della povertà; Lo ha reso vincolante per loro; Ne fece anche la condizione per entrare nel Suo servizio e nel Suo regno. Povertà, fatica e vita comune erano i legami quotidiani della loro società con Lui; ed essi scelsero di vivere come Egli li aveva lasciati, avvertendo ancora la sua presenza che, benché ricco, si fece povero per noi.
Da questa vita comune sono nate le doti fisse della Chiesa. In primo luogo, il vescovo, il suo clero ei poveri di Cristo vivevano di un ceppo e di una rendita, per così dire a una tavola, alla quale il padre spirituale presiedeva in vece di Cristo. In seguito, quando la Chiesa ebbe pace, e nella buona provvidenza di Dio fu permesso di stabilirsi case e certe dimore, cessò la necessità che gravava su di esse a causa dell'allora presente angoscia.
Quello che era un precetto di necessità, divenne un consiglio di perfezione. Fu un'imitazione più piena e più stretta della vita di Cristo per coloro ai quali, per la provvidenza di Dio, fu permesso di abbandonare tutto per amore del loro Maestro celeste. E ci sono stati molti, in tutti i tempi della Chiesa, che si sono volontariamente resi poveri per amore di Cristo, affinché attraverso la loro povertà e fatica d'amore gli eletti potessero essere arricchiti nel regno di Dio.
II. Un'altra ragione per la scelta di Cristo di una condizione così spoglia e indigente era che, con la sua povertà, potesse darci un esempio di morte per il mondo. I doni e le lusinghe dello stato secolare sono tra i principali pericoli dei servitori di Cristo. Ci sono pochissimi che possono resistere alle offerte di ricchezza, agio, elevazione, potere e simili. E Cristo, prevedendo la prova della sua Chiesa, specialmente nei giorni in cui il mondo doveva entrare nel suo gregge, ha impresso per sempre nel proprio esempio i segni visibili della perfetta morte allo stato secolare, scegliendo per Sé una vita di povertà .
Questa è un'altra grande lezione che ci pone nella povertà di nostro Signore in modo da morire al mondo che non può trovare il prezzo a cui comprare la nostra sottomissione. L'uomo che non desidera nulla, non cerca nulla, non cerca nulla, anzi, che rifiuterebbe e rifiuterebbe le sollecitazioni del mondo se non portassero su di esse dei segni certi ed espressivi della mano del Maestro, è soprattutto potere mondano. È veramente indipendente; fuori dalla portata della speranza e della paura; e poi sotto Dio, signore del proprio spirito.
III. E ancora una volta, l'esempio del Figlio di Dio è stato senza dubbio destinato a mostrarci il rapporto tra povertà e santità. Lo stesso stato di povertà è un sano correttivo di molti ostacoli sottili e ostinati alla nostra santificazione. Abbracciamolo con gioia. Quando la scelta è davanti a noi, scegliamola piuttosto che essere ricchi. Quanta misericordia e significato questo mette in tutti i rovesci mondani.
La perdita di fortuna è, per così dire, una chiamata alla perfezione; la nomina di un destino povero nella vita, o di una vita precaria, sono segni della sua volontà di renderci partecipi a somiglianza della sua povertà. BenediciamoLo per ogni grado di avvicinamento che ci permette di fare verso la sua vita perfetta. Sia che ci troviamo nello stato sacro o secolare, usiamo il restringimento delle fortune mondane come mezzo per castigare i nostri desideri e per renderci indipendenti da tutte le cose tranne che dalla Sua verità, dal Suo Spirito, dalle leggi della Sua Chiesa e dal speranza del suo regno celeste.
SE Manning, Sermoni, vol. ii., pag. 284.
Quando un mendicante mi chiede l'elemosina per amore di Cristo, posso trattenere con sicurezza la mia mano? Quando sono assicurato, da persone di saggezza ed esperienza, che farò un torto positivo alla società se ascolterò la sua preghiera, oso dargli qualcosa? Queste sono domande che preoccupano moltissimi di noi. Non riguardano solo il caso del mendicante di strada. Hanno un'applicazione molto ampia. Alcuni ci diranno che quasi ogni volta che concediamo qualcosa a una creatura simile assecondiamo una fantasia o un sentimento e violiamo una legge.
Alcuni diranno che la gentilezza più indiscriminata è più simile alla benevolenza di Dio, che dona generosamente a tutti e non rimprovera, che manda la sua pioggia sui giusti e sugli ingiusti. Queste opinioni opposte non solo ci distraggono. Troppo spesso ci portano alla conclusione che non c'è alcun principio che possa guidarci, o alla conclusione, ancora più pericolosa, che ci sono due principi, uno dei quali è buono per la terra, l'altro per il cielo. Forse non c'è momento in cui è probabile che questo conflitto sia più grande nelle nostre menti che a Natale.
I. È certo che se riceviamo l'incarnazione di Cristo come rivelazione della mente e del carattere di Dio agli uomini, qualsiasi linguaggio che sia mai stato o potrà mai essere usato per denotare la pienezza e l'universalità dell'amore e della compassione divini, invece di essere esagerato, invece di richiedere di essere modificato e giustificato, deve essere addomesticato e freddo. Finora sembrerebbe che i difensori di un'ampia carità indiscriminata abbiano molto da sollecitare a loro favore.
Se dobbiamo essere seguaci di Dio come cari figli; se nulla può essere sbagliato nel nostro carattere che è come il suo, niente di giusto che è incoerente con il suo, non ci può essere paura che noi guardiamo alla razza umana oa qualsiasi individuo di quella razza con troppo affetto e simpatia; ci deve essere la più grande paura di astenersi dall'affetto e dalla simpatia.
II. Ancora, se non abbiamo seguito una favola astutamente escogitata nel supporre che Cristo, che era ricco, per noi si è fatto povero, non può essere una vera massima che gli uomini dovrebbero generalmente essere lasciati alle conseguenze delle proprie azioni, che dovremmo rivolgerci dall'altra parte quando vediamo uno che è caduto nella miseria o nel crimine, consolarci con il pensiero che è stata colpa sua, e che non dobbiamo salvarlo dalle conseguenze della sua follia e sconsideratezza.
Nostro Signore non fece distinzioni artificiali tra le cure del corpo e quelle dell'anima. Ha affermato di essere il Signore di entrambi; Dimostrò di essere il Liberatore di entrambi. Il suo esempio, quindi, può essere giustamente invocato da coloro che affermano di non essere obbligati a dispensare doni e servizi a scegliere i meritori, i quali ci ricordano che se dobbiamo provare il nostro titolo per vivere, dobbiamo essere lasciati tutti a perire.
III. Ma c'è un altro aspetto della Natività che richiede di essere contemplato seriamente come uno di quelli che abbiamo considerato. Cristo non ha semplicemente guarito i malati e scacciato i demoni. Egli ha richiamato la vera umanità nelle povere creature degradate alle quali è venuto; Trovò la pecora che stava cercando. Chiaramente non è bene per un uomo vivere come un semplice animale, quando Dio lo ha destinato a un uomo.
Se con le nostre elemosine lo tentiamo a essere una creatura miserabile, sostenuta da una generosità casuale, vendendo la sua anima per un penny, siamo colpevoli del sangue di nostro fratello; non lo stiamo portando a sentirsi figlio di Dio; possiamo trattenerlo da quella vita nuova e alta che Cristo si è incarnato per vendicargli.
FD Maurice, Sermoni, vol. Anca. 83.
La ricchezza e la povertà di Cristo.
I. Le ricchezze native di Cristo. "Era ricco." Il primo sfoggio delle ricchezze del Verbo Eterno non fu nella nostra natura, ma nelle cose che Egli fece. La creazione lo presuppone come sua origine, fondamento e presenza sostenitrice. La storia dell'universo non è che la registrazione del progressivo manifestarsi delle Sue insondabili ricchezze. Ma mentre Egli è il presupposto di tutte le cose, senza le quali l'universo era un problema irrisolto e insolubile, Egli è anche la profezia di tutte le cose.
Tutte le cose guardano, si muovono verso di Lui e riposano solo in Lui. Tutto ciò che è stato fatto finora non forma, per così dire, che la rivelazione iniziale della Sua ricchezza, la sua prima apertura, la profezia precoce del grande futuro a cui puntano i cieli crescenti della Sua pienezza e gridano: "Respice finem!" Le ricchezze di nostro Signore si vedranno solo alla fine.
II. La povertà ha scelto. "Era ricco, divenne povero". (1) La povertà della sua natura. Colui che aveva la vita in Sé divenne dipendente per la vita, il respiro e tutte le cose. La sua natura era soggetta a tutte le limitazioni del tempo e dello spazio, della debolezza e dei desideri umani. (2) La povertà delle Sue circostanze. Nacque nella povertà, nella povertà fu allevato, nella povertà visse e morì. (3) La sua esperienza ci presenta una vita interiore di povertà conforme alla povertà della sua natura e delle sue circostanze. Era un uomo di dolori e conosceva il dolore. Nella sua opera potente ha fatto l'esperienza di ogni povertà.
III. La ricchezza della sua povertà. Questo si vede (1) nella sua volontarietà, (2) nella sua vicarietà, (3) nella sua beneficenza di intenti e (4) nella sua idoneità per la comunicazione delle Sue ricchezze. Colui che era ricco si è fatto povero, è stato preso dalla nostra infermità, toccato dai nostri sentimenti, tentato in tutti i punti come noi, perché trovassimo la grazia di aiutarci in ogni momento del bisogno, e perché Lui potesse diventare la nostra salvezza eterna.
W. Pulsford, Sermoni della Chiesa della Trinità, p. 1.
Riferimenti: 2 Corinzi 8:9 . Spurgeon, Sermoni, vol. iii., n. 151; Ibid., Mattina per Mattina, p. 359; W. Cunningham, Sermoni, p. 103; Omilista, vol. v., pag. 346; F. Ferguson, Pulpito del mondo cristiano, vol. xiii., p. 48; HP Liddon, Ibid., vol. xxvii., p. 252; G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 11; Mensile del predicatore, vol. vi., pag. 173; AM Fairbairn, La città di Dio, p. 288; J. Oswald Dykes, Sermoni, p. 151; Hewlett, giovedì Penny Pulpit, vol. xv., pag. 309.