Commento biblico del sermone
2 Giovanni 1:3
Grazia, Misericordia e Pace.
Abbiamo qui una forma molto insolita del saluto apostolico. "Grazia, misericordia e pace" sono riuniti in questo modo solo nelle due epistole di Paolo a Timoteo e in questo il caso presente; e ogni riferimento allo Spirito Santo come agente nella benedizione è, come lì, omesso. Le tre parole principali, "Grazia, misericordia e pace", sono collegate tra loro in un modo molto interessante. L'Apostolo parte, per così dire, dalla fonte, e lentamente traccia il corso della benedizione fino alla sua dimora nel cuore dell'uomo.
C'è la fontana, e il ruscello, e, se così posso dire, il grande lago immobile nell'anima in cui scorrono le sue acque, e che fanno le acque correnti; c'è il sole, e il raggio, e lo splendore cresce nel profondo del cuore di Dio: grazia, riferita unicamente all'atteggiamento e al pensiero divini; la misericordia, manifestazione della grazia in atto, riferita all'opera di quella grande divinità nel suo rapporto con l'umanità; e la pace, che è l'emissione nell'anima del discendere su di essa della misericordia che è l'attività della grazia.
Così questi tre scendono, per così dire, una grande, solenne scala di marmo dalle altezze della mente divina, un passo alla volta, al livello della terra; e le benedizioni sono sparse lungo la terra. Tale è l'ordine. Tutto comincia con la grazia; e il fine e lo scopo della grazia, quando lampeggia in atto e diventa misericordia, è di riempire la mia anima di tranquillo riposo, e spargere su tutto il mare turbolento dell'amore umano una grande calma, un raggio di sole che indora e si ferma miracolosamente mentre indora, le onde.
I. La prima cosa, quindi, che mi colpisce in ciò è come il testo esulti in quel grande pensiero che non c'è alcuna ragione per l'amore di Dio se non la volontà di Dio. Il fondamento stesso e la nozione della parola "grazia" è una donazione gratuita, immeritata, non richiesta, spontanea e del tutto gratuita, un amore che è la sua stessa ragione, come del resto lo sono l'insieme degli atti divini. Come diciamo di Lui che trae da sé il suo essere, così tutto il motivo della sua azione e tutta la ragione del suo cuore tenero per noi risiede in lui.
II. E poi sta in questa grande parola, che di per sé è un vangelo, la predicazione che l'amore di Dio, sebbene non sia stornato, è reso tenero dal nostro peccato. La grazia è amore esteso a una persona che può ragionevolmente aspettarsi, perché merita, qualcosa di molto diverso; e quando si pone come fondamento di tutto «la grazia del Padre nostro e del Figlio del Padre», non fa che racchiudere in una sola parola quella grande verità di cui noi tutti, santi e peccatori, abbiamo bisogno di un segno che l'amore è amore che si occupa delle nostre trasgressioni e mancanze, fluisce perfettamente consapevole di esse e si manifesta nel portarle via, sia nella loro colpa, punizione e pericolo.
La grazia di Dio si addolcisce nella misericordia, e tutti i suoi rapporti con noi uomini devono essere sulla base del fatto che non siamo solo peccatori, ma deboli e miserabili, e così soggetti adatti a una compassione che è il paradosso più strano di un cuore perfetto e divino. La misericordia di Dio è il risultato della sua grazia.
III. E com'è la sorgente e il ruscello, così è il grande lago in cui si diffonde quando è accolto in un cuore umano. Viene la pace, la sintesi sufficiente di tutto ciò che Dio può dare e di cui gli uomini possono aver bisogno, dalla sua bontà e dai loro bisogni. Il mondo è troppo vasto per essere ristretto a un singolo aspetto delle varie discordie e disarmonie che turbano gli uomini. Pace con Dio; pace in questo regno anarchico dentro di me, dove la coscienza e la volontà, le speranze e le paure, il dovere e la passione, i dolori e le gioie, le preoccupazioni e la fiducia, sono sempre in lotta tra loro, dove siamo dilaniati da obiettivi contrastanti e rivendicazioni rivali, e ovunque parte della nostra natura, affermarsi contro un altro, porta a una guerra intestinale e turba la povera anima. Tutto ciò che è armonizzato e calmato,
A. Maclaren, Pulpito settimanale britannico, vol. ii., pag. 99.