Commento biblico del sermone
2 Pietro 1:21
Una definizione ispirata di ispirazione.
È una definizione di ispirazione, una definizione semplice, precisa, esauriente. "Gli uomini parlavano" parlavano incessantemente (anche per il momento di parlare) di essere uomini; parlava con tutte quelle caratteristiche della frase e dello stile, del pensiero e della mente, della posizione e della storia, che segnano e fanno l'uomo; eppure "parlò da Dio", con un messaggio e una missione, sotto un'influenza e un impulso, un controllo e un suggerimento, che dava alla parola pronunciata una forza e un fuoco, un tocco e un contatto, una vista e un'intuizione, a differenza di altre espressioni a causa di un soffio di Dio in esso, il Dio degli spiriti di ogni carne.
I. Nessuna testimonianza potrebbe essere più esplicita di questa sull'ispirazione della Bibbia. È la testimonianza del Nuovo Testamento all'Antico. Ed è l'Antico Testamento che ha bisogno della testimonianza. I cristiani non hanno difficoltà ad accettare il Nuovo Testamento. Capiscono che il Salvatore pronunciò le parole di Dio mediante un'ispirazione diretta e autoevidente. "Parliamo", ha detto, "che sappiamo, e testimoniamo che abbiamo visto.
Capiscono, in forza della sua stessa promessa, che gli Apostoli sono stati ispirati da un dono diretto di comprensione della verità, sia di fatto che di fede. Per l'ispirazione dell'Antico Testamento possono solo guardare al Nuovo. da parte di nostro Signore, il suo continuo appello ad essa nella controversia, il suo costante riferimento ad essa come compiuta in Lui stesso, l'espressa affermazione della sua ispirazione da parte di S.
Paolo e San Pietro, sono le basi su cui noi, che non siamo mai stati sotto la Legge, crediamo che la prima e più ampia metà della Bibbia sia, in un certo senso, parte integrante della parola ispirata di Dio. "Gli uomini parlavano" in esso anche "da Dio".
II. "Gli uomini hanno parlato." "Esseri umani", dice San Pietro; gli "uomini" sono enfatici. Gli uomini parlavano. E san Pietro non è bravo a dire: E sono rimasti uomini nel parlare? Dov'è l'autorità per supporre che lo Spirito ispiratore abbia livellato gli intelletti, cancellato i caratteri, sopraffatto le particolarità, dei vari scrittori, affinché S. Paolo, S. Giovanni, S. Giacomo, S. Pietro, possano essere scambiati per l'altro a lavoro finito? Queste sono le glosse, le fantasie, le invenzioni, con le quali il pregiudizio e il fanatismo hanno ricoperto l'argomento, e così hanno dato grande vantaggio al cavillo e allo scettico.
Gli uomini parlavano, e nel parlare erano ancora uomini. Anche il loro messaggio, anche ciò che sono stati inviati a raccontare, deve essere espresso in termini di linguaggio umano, attraverso un mezzo quindi di adattamento e accomodamento. Lo stesso san Paolo esprime questo pensiero quando dice: "Oggi vediamo per uno specchio, per enigma" non vediamo che riflesso della stessa cosa che è, udiamo solo in enigma la verità assoluta "poi" in "quel mondo" allora finalmente "faccia a faccia".
III. Le due metà del testo dipendono l'una dall'altra. Gli uomini parlavano, non gli angeli; questo è un pensiero: non macchine; quello è un altro. Non angeli, o non avevano voce comprensiva, non udibile per l'uomo; non le macchine, o la parola (che per definizione è intelligenza nella comunicazione) era stata una contraddizione in termini. Questi esseri umani parlavano da Dio. Perché aveva qualcosa da dire e da dire all'uomo.
C'è qualcosa che solo Dio può dire. C'è qualcosa che la ragione non può dire, né l'esperienza, né la scoperta, né la più profonda intuizione, né la più felice congettura, né la più sagace previsione. C'è un mondo celeste, che carne e sangue non possono penetrare. C'è un mondo di spirito, impervio perfino alla mente. C'è un mondo oltre la morte, tra il quale e il vivente c'è un abisso invalicabile fissato.
Inoltre, c'è un mondo di causa e conseguenza, che nessun moralista può collegare o mettere insieme. C'è un mondo di provvidenza, che non dà conto di sé all'osservatore. C'è un mondo divino che ha a che fare con vite, anime, nazioni, con epoche di cui anche l'uomo ispirato deve dire: "Tale conoscenza è troppo meravigliosa ed eccellente per me; è alta; non posso raggiungerla".
CJ Vaughan, Pensieri riposanti in tempi irrequieti, p. 315.