Commento biblico del sermone
2 Re 3:15
In questa occasione Eliseo era arruffato o accaldato; e sentiva di non essere nella cornice adatta per ricevere comunicazioni e impressioni divine. Il cuore arrabbiato esclude lo Spirito misericordioso di Dio. Così il profeta sentì che doveva essere calmato e chiamò un menestrello che suonasse davanti a lui. Le dolci tensioni calmarono i nervi e il cuore, l'anima e lo spirito, e fu in grado di ricevere il messaggio di Dio e di spiegarlo agli altri.
I. Questa storia ci insegna che è opportuno che cerchiamo con mezzi naturali di calmarci e calmarci in uno stato d'animo favorevole ad accogliere l'influenza di quello Spirito senza il quale non possiamo né pregare né lodare in modo corretto. Non esiste un mezzo naturale come la musica.
II. Il testo insegna che dovremmo cercare di avere tutto l'ambiente naturale favorevole a noi, in modo che possiamo iniziare in modo giusto quando cerchiamo di elevarci a ciò che è al di sopra della semplice natura. "La musica", dice il predicatore americano più influente, "è il primo ministro del predicatore". È funzione della musica iniziare nel punto in cui finisce il sermone. "La musica riprende e rende sostanziali le stesse verità che possono essere state espresse dogmaticamente". La musica più grandiosa è essenzialmente sacra; è espressione di fede e di speranza; è vitale preghiera e lode in ogni spirito umano puro e proteso verso l'alto.
AKHB, I pensieri più gravi di un pastore di campagna, 3a serie, p. 16.
Riferimenti: 2 Re 3:15 . Bishop Woodford, Sermoni su argomenti dell'Antico Testamento, p. 92; Spurgeon, Sermoni, vol. xxvii., n. 1612. 2 Re 3:16 . Congregazionalista, vol. iv., pag. 332. 2 Re 3:16 ; 2 Re 3:17 .
S. Cox, Il nido d'uccello, p. 47; JM Neale, Sermoni per l'anno liturgico, vol. ii., pag. 41; Spurgeon, Sera per sera, p. 137. 2 Re 3:16 . Ibid., Sermoni, vol. xiii., n. 747. 2 Re 3 Parker, vol. viii., p. 101. 2 Re 4:1 .
Ibid., Fontana, 15 marzo 1877; JM Neale, Sermoni al Sackville College, vol. iii., pag. 69; A. Edersheim, Eliseo il Profeta, p. 81. 2 Re 4:1 . H. Macmillan, Due mondi sono nostri. P. 253.