Commento biblico del sermone
Apocalisse 22:3
Il servizio di Dio.
I. Se chiamiamo Cristo Salvatore, dobbiamo anche chiamarlo Re; non dobbiamo scegliere tra gli elementi del Vangelo, e mettere da parte parti di esso che potrebbero premere troppo duramente sulla nostra brama di fare a modo nostro. Anche quando, con alcune parole molto comode, ci ordina di venire a Lui e promette riposo e sollievo da un pesante fardello, è a condizione di prendere su di noi invece il Suo giogo facile e il suo peso leggero.
Il rapporto tra un servo, o schiavo, e un padrone i cui diritti su di lui erano assoluti, un rapporto che il cristianesimo doveva minare, ma che per il tempo era stato concesso per esistere, viene utilizzato, per così dire, allo scopo di far rispettare questo grande lezione. Quattro volte san Paolo, egli stesso apostolo, come è chiamato, della libertà spirituale, assume il titolo di «schiavo di Dio», o di Cristo, titolo usato anche da san Pietro, da san Giovanni, da San Giacomo e da San Giuda. È anche degno di nota che nel testo le espressioni siano combinate: "I suoi servitori Gli renderanno servizio dietro compenso".
II. Questo pensiero illuminerà ed eleverà le forme più semplici del dovere quotidiano portandole sotto l'obbligo del servizio personale a un Signore più equo e divinamente generoso. Possiamo fare tutto ciò che è buono e innocente, e tutto ciò che fa parte del nostro dovere quotidiano, come verso di Lui. Sì, e tutto il servizio utile degli uomini troverà una nuova forza motrice nel servizio del loro e del nostro Salvatore. Lo serviremo nel vero senso della parola quando serviamo i nostri simili in Lui e per il Suo bene.
W. Bright, La morale in dottrina, p. 130.
Quindi, vediamo, il libro si chiude dove inizia. Questo testo incarna tutto ciò che è contenuto tra le sue due copertine. Siamo finalmente tornati all'Eden; siamo tornati all'albero della vita in mezzo al paradiso di Dio, al fiume dell'acqua della vita e alla terra dell'oro. Molto lungo è stato il peregrinare della triste famiglia umana, del genere umano povero, infelice, maledetto, afflitto, ma la fine è giunta, e sebbene la maledizione fosse stata pronunciata all'inizio, la fine di tutto, la fine della faccenda , è che non c'è maledizione. Consideriamo dunque la maledizione, la sua origine, la sua natura, la sua pena, il metodo della sua abrogazione e le prospettive che la sua abrogazione apre agli occhi dei credenti.
I. La maledizione è visibile. C'è una pestilenza che cammina nelle tenebre; c'è una distruzione che consuma a mezzogiorno; c'è la legge del peccato e della morte, in cui è la maledizione di Dio. Nota, ancora, come regna. La regione della maledizione è la regione della legge; è la regione della tribolazione e dell'angoscia. Se siamo nella regione della legge, siamo dove il fuoco arde, e la tempesta scaglia, e l'acciaio trafigge, e il veleno uccide, e il fulmine squarcia, e il tempo spaventa per i suoi limiti, e lo spazio per le sue contraddizioni e contrazioni. Su qualche monte Carmelo Dio risponde sempre col fuoco, e si manifesta la rossa maledizione dell'ira.
II. "Non ci sarà più maledizione." Cosa implica questa rimozione? Perché, in effetti, tutta l'esperienza qui tende a insegnarlo in modo conciso. Ora devi capire che Cristo è la grande potenza di Dio. Forse dici: "Non è niente di nuovo". No, non lo è, ma ha bisogno di essere affermato e affermato ancora e ancora con potere. Tutta la natura della nostra redenzione non ha altro fine che rimuovere ed estinguere l'ira che c'è tra Dio e l'uomo.
Quando ciò viene rimosso, l'uomo si riconcilia con Dio. Dove c'è l'ira, c'è ciò che deve essere espiato; c'è la causa della separazione tra Dio e l'uomo; c'è ciò che Cristo è venuto nel mondo per estinguere.
III. "Non ci sarà più maledizione." Il marinaio desideroso di salpare passa avanti e indietro sulla riva, aspettando il ritorno della marea, perché quando la marea ritorna la nave libererà il porto, e volerà prima del vento, e si affretterà a casa, e l'uomo può calcolare il ritorno di la marea; l'astronomo, curioso nella speculazione, attende la sua torre di guardia, e nota nei luoghi celesti oltre il ritorno di un pianeta o di una cometa, e con segni può prevedere il ritorno di un luminare al suo posto in questi cieli; i piedi dell'affetto percorrono i sassi della stazione, aspettando il ritorno del treno, affinché il cuore stanco possa essere ristorato dal vecchio volto, e l'uomo possa calcolare il ritorno di un treno.
Ma che dire del ritorno di un'anima, anzi, del ritorno di una razza di anime alla loro casa e alla loro fedeltà, come uccelli stanchi che tornano al loro riposo? Allora la tensione di un universo felice sarà: "Niente più maledizione, niente più dolore, niente più separazione di amanti e amici, niente più malattie, niente più sospiri e niente più morte!" "Otterranno gioia e letizia, e il dolore e il sospiro fuggiranno".
E. Paxton Hood, Penny Pulpit, nuova serie, n. 375.
I servizi del cielo.
Questa promessa, o profezia (per un figlio di Dio, tutte le promesse sono profezie e le profezie sono promesse), questa promessa profetica, è l'ultima e la migliore nella Bibbia. Sembra volutamente riservato per essere il coronamento, perché stare con Dio, essere vicino a Dio, vedere Dio, conoscere Dio, godere di Dio, essere come Dio, sono tutti subordinati al servizio di Dio! Ma dobbiamo disimparare le nostre idee comuni, se vogliamo capirlo. Perché il "servizio" è stato così abusato, dall'infedeltà dei servi e dalla sconsideratezza e severità del servizio, che il nome stesso di "servizio" è degradato.
I. Quando questa promessa avrà effetto, e quel perfetto "servizio" avrà inizio, sarebbe presuntuoso tentare di definire in modo troppo accurato. Dobbiamo stare attenti a sollevare il velo che scherma il santuario. Eppure non è proibita la curiosità che segue con desiderio e amore coloro che se ne sono andati, e che anela a chiedere: "Dove sono? Cosa stanno facendo? Ci conoscono? Anche se non possiamo vederli, c'è una reale comunione con noi adesso? Nei loro tranquilli luoghi di riposo, sono fidanzati, e come? O ogni azione è sospesa da un po', e ci aspettano?" Questo paradiso in cui le anime disincarnate dei santi sono fino al Secondo Avvento, come deduciamo dalle indicazioni che ci vengono date, è caratteristicamente uno stato di riposo in quanto in qualche misura contrastato e preparatorio a,
Le immagini, che vengono utilizzate per descrivere la condizione subito dopo la morte, puntano tutte al riposo. Sette volte abbiamo l'espressione "entra nel riposo". E anche il sonno è usato come metafora della morte. E abbiamo l'analogia del giorno di sabato e dell'ingresso nel paese di Canaan; e sembra una disposizione graziosa e adeguata, e secondo la tenera misericordia di Dio, e si raccomanda ai nostri sentimenti ed esperienze, che, dopo le fatiche e i conflitti della vita, ci sia un periodo di speciale riposo e ristoro. Non si può credere per un momento che questo intervallo sia un tempo di incoscienza o di ottusa nullità.
San Paolo non avrebbe esitato, come fece nella sua lettera ai Filippesi, se fosse meglio vivere o morire, se lo stato dopo la morte fino alla risurrezione fosse stato uno stato di inerzia. Sarebbe meglio, certo, per una mente come la sua rimanere qui e lavorare, che non essere nulla e non fare nulla per moltissimi anni. Ma il resto del paradiso, come credo, sarà un tale riposo come il cristiano ha bisogno e ama, passato con Cristo, contemplando Cristo, compiacendosi in Cristo, imparando da Cristo, imparando adeguatamente, specialmente le cose che saranno necessarie per il servizio futuro .
Né posso concepire che anche questo periodo tranquillo sarà del tutto privo di attività, poiché siamo così costituiti che difficilmente possiamo pensare a una sfera di godimento positivo non combinato con l'azione. Ma sarà piuttosto un tale impiego come è più riposante. Abbiamo i due meravigliosamente mescolati in quella descrizione delle anime in paradiso, che forse ci è data proprio per questo scopo, per mostrare l'unione: "Riposano nei loro letti, camminando ciascuno nella sua rettitudine".
II. Durante quel periodo di "riposo", ci fa piacere sapere che loro e noi siamo in perfetta simpatia nell'anelito che tutta la Chiesa ha per l'Avvento. Guardiamo allo stesso punto dell'orizzonte, perché anche loro si aspettano, nella perfezione del loro essere, di elevarsi. "Quanto tempo? Quanto tempo?" «Anche noi» come dice san Paolo di noi «che abbiamo le primizie dello Spirito, anche noi stessi gemiamo in noi stessi, aspettando l'adozione, cioè la redenzione del corpo.
Ma quando verrà alla cui presenza, quando visse sulla terra, tutta la morte si risvegliò alla vita, in quel grande mattino di Pasqua, le anime dei santi che dormono si alzeranno nella primavera della loro bellezza, e ciascuna anima si accoppierà di nuovo alla sua corpo, non più, come ora, uno zoccolo, per trascinarlo nella polvere, ma per essere ali alla sua gioia, per fare tutta la sua volontà; allora il nostro essere perfetto e glorificato comincerà a compiere l'estremo fine della sua esistenza: "I suoi servi lo serviranno".
J. Vaughan, Sermoni, 13a serie, p. 69.
Riferimento: Apocalisse 22:3 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxvii., n. 1576.
Apocalisse 22:3 , Apocalisse 22:5
Servitù e regalità.
I. "I suoi servi Lo serviranno". Tale è il titolo del glorificato. Nel cielo stesso non c'è emancipazione dai vincoli di Dio. Le nazioni sante sono eternamente legate in assoluto obbligo alla volontà di Dio e dell'Agnello. Non fa parte della promessa del Creatore di elevare, educare, la creatura all'indipendenza, all'autodipendenza. Non poteva mancare una contraddizione profonda e fatale.
L'anima creata non poteva essere la base del proprio essere, né poteva essere la fonte della propria gioia e del proprio potere o la legge della propria eternità. Leggiamo ciò che è ma probabile quando leggiamo che quanto più vicina e chiara è la vista del Creatore concessa alla creatura, tanto meglio la creatura riconosce la beatitudine dell'abbandono di sé. Più vicino è l'approccio, più completo è il servizio. Anche negli ambienti più vivi della Chiesa cristiana in questo momento il senso del dovere non è certo al massimo.
La volontà di fare la volontà del nostro Divin Maestro, non a nostro piacimento, ma a Suo comando; la sobria forza del carattere cristiano; il peso e la fissità del principio; la gelosia che la coscienza sia tenuta priva di offesa nei semplici doveri della giornata comune non sono cose così frequenti. Tuttavia queste cose sono essenziali nel seme sparso qui che deve germogliare nella vita del cielo. Poiché sta scritto che i suoi servi là lo serviranno ancora.
II. "Regneranno nei secoli dei secoli". Tale è la doppia promessa di una vita migliore. I servi dell'Eterno, in quell'esistenza di infinito dovere, regneranno per sempre. Anche nel mondo presente il vero servitore di Dio, in proporzione alla realtà e semplicità della sua servitù, riceve alcuni assaggio della sua regalità. Non c'è indipendenza sulla terra così forte, e così nobilmente forte, come quella di un cristiano che vuole essere interamente servitore di Cristo.
HCG Moule, Cristo è tutto, p. 203.
Riferimenti: Apocalisse 22:4 . Spurgeon, Sermoni, vol. xiv., n. 824; JB Lightfoot, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. vii., p. 369; Omiletic Quarterly, vol. v., pag. 308. Apocalisse 22:4 ; Apocalisse 22:5 .
HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. ix., pag. 282. Apocalisse 22:5 . WCE Newbolt, Consigli di fede e pratica, p. 57; Omilista, 3a serie, vol. iii., pag. 200; GW Conder, Pulpito del mondo cristiano, vol. x., pag. 44; Mensile dei predicatori, vol. v., pag. 52. Apocalisse 22:7 . RS Candlish, Il vangelo del perdono, p. 437.