Apocalisse 3:20

Cristo alla porta.

Consideriamo, in primo luogo, il racconto che Cristo fa dei suoi rapporti con gli uomini: sta alla porta e bussa; in secondo luogo, la promessa che fa a coloro che cedono alla sua sollecitazione: «Io verrò da lui e cenerò con lui, ed egli con me».

I. "Ecco, io sto alla porta e busso". Allora il cuore è per natura chiuso contro Dio. In nessun altro caso potrebbe essere necessario che Cristo bussasse per l'ammissione. Quando passiamo dal considerare gli uomini come membri della società a considerarli come creature di Dio, allora possiamo sottoporli tutti allo stesso giudizio e pronunciare la corruzione della nostra natura totale e universale. Qui è che non c'è differenza, perché il virtuoso e il vizioso sono egualmente inimici con Dio, ugualmente privi di amore verso Dio, ugualmente indisposti al servizio di Dio.

Quando mettiamo alla prova gli uomini per il loro amore per Dio, per la loro disponibilità a sottomettersi a Lui, per il loro desiderio di compiacerlo, non c'è alcuna differenza; tutti devono essere ugualmente portati sotto la descrizione: "La mente carnale è inimicizia contro Dio". Questa verità è che noi deduciamo dalle parole del nostro testo; è vero che il cuore di ciascuno è naturalmente sbarrato a Dio, così che, sebbene possa aprirsi prontamente al tocco dell'amicizia o al richiamo dell'angoscia, tuttavia esclude ostinatamente quel Creatore e Benefattore che solo può colmare la sua potenti capacità.

E se la Chiesa mostra così la condizione naturale del cuore, mostra con altrettanta accuratezza con quali mezzi Cristo si sforza di ottenere l'ingresso che è malvagiamente negato. Osserva, non viene utilizzato alcun tipo di violenza. Non c'è niente come forzare la porta. Cristo bussa, ma quando ha bussato, spetta ancora all'uomo determinare se obbedirà alla chiamata e farà entrare l'Ospite.

II. Consideriamo brevemente la promessa del testo. Se gli uomini trattassero candidamente con gli altri e con se stessi, molti dovrebbero confessare che vedono poco di ciò che è piacevole nel racconto che fa la Scrittura delle gioie e dei godimenti degli uomini redenti nella gloria. Non hanno gusto per adorare Dio e ammirarlo nelle sue perfezioni; e non possono, quindi, essere vivi per la felicità di uno stato in cui lodare Dio costituirà l'affare principale e conoscere Dio la grande gioia.

Ma se non hai alcun gusto per la felicità che il paradiso ti offre, questo di per sé dovrebbe renderti serio nell'obbedire alla chiamata di Cristo e nell'aprire la porta, perché non conosco una verità più sorprendente, se siamo ancora indifferenti e impenitenti, che il paradiso non sarebbe un paradiso per noi, anche se potessimo entrare nei suoi recinti. Ma a coloro che possono sentire nel testo il valore della promessa, non è necessario dire che c'è una comunione di rapporti tra Cristo e l'anima che, se non può essere descritta a un estraneo, è inestimabilmente preziosa per coloro dai quali essa è sperimentato.

Non è il sogno dell'appassionato, è l'affermazione della sobrietà e della verità, che Gesù si manifesti così a coloro che credono nel suo nome, e comunichi un tale senso della sua presenza, che si possa dire che venga in loro, a cenare con loro, e loro con lui.

H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 3249.

Il Salvatore in attesa.

Il Signore Gesù chiede continuamente di entrare nel cuore di tutti noi. Chiede in vari modi e in vari momenti.

I. A volte viene da noi e ci riversa benedizioni sul capo. Egli accumula misericordia su misericordia e privilegio su privilegio; Ci dona tutto ciò che rende la vita gioiosa e luminosa; Ci dona il tenero amore della famiglia e degli amici; Ci dà una casa luminosa, felice, pacifica; Ci dà prosperità nei nostri affari mondani; a volte bussa inviandoci misericordie e liberazioni, e cerca così di risvegliare la nostra gratitudine, e cerca così di attirare il nostro amore.

II. Oppure, ancora, a volte bussa inviandoci afflizioni. Egli pone la sua mano su di noi; Manda la malattia nella nostra famiglia; Ci manda problemi e ansie nelle nostre faccende mondane; Ci manda delusione e dolore; Ci sottrae coloro che ci sono più vicini e cari sulla terra; e poi, quando siamo schiacciati e il cuore spezzato, allora, quando siamo pieni di pensieri tristi e abbattuti, allora è che Cristo bussa.

III. Di nuovo, il Signore bussa per mezzo di avvertimenti. La maggior parte di noi ha ricevuto alcuni solenni avvertimenti nel corso della propria vita. Ancora una volta bussa alle sacre stagioni e ai sacri servizi. Non veniamo mai in chiesa, non ascoltiamo mai un sermone, non leggiamo mai un capitolo della parola di Dio, ma poi Cristo bussa al nostro cuore, poi ci chiama, poi ci parla. Ci ordina di rinunciare a questo ea quel peccato; Ci ordina di sgombrare quelle erbacce, quelle erbacce ripugnanti, ripugnanti e odiose, e di aprire la porta dei nostri cuori e di far entrare il Signore che è morto per noi sul Calvario.

IV. Considera infine perché Cristo bussa; considera ciò che Egli si offre di fare per noi; considera perché Egli desidera dimorare nei nostri cuori. È perché Egli desidera rendere quei cuori come Lui; è perché desidera renderli puri, amorevoli, fedeli e veri; è perché desidera renderli così completamente uno con Lui che in tutti i nostri pensieri, parole e opere possiamo riflettere la sua gloria, la sua purezza, il suo amore.

EV Hall, Il Salvatore in attesa, p. 13.

Accogliere Cristo.

I. Notare l'amore di Cristo nel tempo presente: "Ecco, io sto alla porta e busso". (1) La nostra prima impressione di questa adorabile figura è di meraviglia che Egli sia presente. Egli, il Figlio di Dio, che ha subito per noi tali indicibili torti, ritorna in una forma divinamente bella e si offre come nostro Ospite. Colui che contiene in sé infiniti tesori d'amore, che comprende tutte le creature nelle sue braccia, scende a noi e sta alla nostra porta, come se noi soli, fuori di tutta la sua Chiesa, lo richiedessimo con noi.

(2) Guarda questa immagine di pazienza. Là si trova nella fresca ora della sera, dopo aver aspettato che il caldo e gli affari della giornata siano passati. Sceglie il momento in cui è più probabile che la mente sia a proprio agio e che sia pronta a sentire. Le preoccupazioni della giornata sono finite; è l'ora del relax. La solitudine stessa della camera dispone la mente al pensiero serio. Il silenzio ha la sua silenziosa influenza. Lo spirito della scena serale è la pace.

Le sue impronte sono sulla soglia, segnando la sua ultima visita, e nessuno le ha ascoltate. Nessun benvenuto, si teme, per Lui ancora stasera, aspettando pazientemente che tutto dentro sia zittito e la sua voce sia udita.

II. "Se qualcuno ascolta la Mia voce, e apri la porta." Questa è la condizione del suo ingresso, l'accoglienza che ci chiede. Sono indicati due possibili stati di vita: un uomo può essere così sordo da non poter udire, oppure può udire e non prestare attenzione.

III. "Entrerò da lui", ecc. In tutta la Bibbia non c'è un tocco di amore divino più tenero e penetrante di questo. (1) L'intimità dell'amore di Cristo è qui così grande che il credente può rifuggire da essa per timore. Ma questa non è l'intenzione di Dio. Ovunque entra Gesù, prende gli uomini così come sono. Tutto ciò che chiede è un benvenuto; cioè la loro fede. (2) Quando Egli siede a tavola con voi vedete il perfetto interscambio e l'uguale comunione del vostro spirito con il Suo: "Io cenerò con lui, ed egli con me". Tutto ciò che dà, lo dona; Egli è tutto in tutto per l'anima fedele, e l'anima è tutto in tutto per Lui.

CW Furse, Sermoni a Richmond, p. 164.

Riferimenti: Apocalisse 3:20 . Rivista Omiletica, vol. x., pag. 137; TJ Crawford, La predicazione della croce, p. 57; Omilista, 2a serie, vol. i., pag. 91; J. Vaughan, Pulpito del mondo cristiano, vol. xviii., p. 307; R. Glover, Ibid., vol. xxxii., p. 342; G. Macdonald, Ibid., vol. xxxiv., pag. 215; Mensile del predicatore, vol. viii., p. 357.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità