Commento biblico del sermone
Daniele 6:3
I. Questo spirito eccellente a cui Daniele doveva la sua preferenza era uno spirito di autocontrollo. Ha tenuto il suo corpo sotto. Deteneva il dominio della sua natura animale. Posò la mano di ferro sui suoi appetiti e sulle sue passioni. Ha crocifisso la carne. "Si riprometteva in cuor suo di non contaminarsi con la porzione della carne del re, né con il vino che aveva bevuto".
II. Questo spirito eccellente era uno spirito di genuina pietà. Per quanto ammiriamo la temperanza, l'alto coraggio, il sublime eroismo morale di Daniele, dobbiamo andare più in profondità per trovare il segreto della sua forza. Era, soprattutto, un uomo di Dio. Ha sopportato, come vedendo Colui che è invisibile. Aveva rapporti continui con il cielo. Per lui Dio era una realtà, un Amico vivo e affidabile, a cui poteva portare ogni difficoltà, e su cui poteva confidare in ogni pericolo.
Eppure tutta questa tenacia al principio religioso era unita con una cortesia e un'urbanità che assicuravano l'ammirazione di tutti, e parlavano il vero gentiluomo. Sapeva essere fermo e tuttavia educato; coscienzioso, ma tollerante.
III. Lo spirito eccellente a cui Daniele doveva la sua preferenza era uno spirito di fede incrollabile in Dio. In tutti i suoi guai e furono tanti e grandi non perse mai la fiducia in Dio, non mancò mai di avvicinarsi a Lui in preghiera. Per quanto bello fosse il carattere di Daniele, si sentiva un peccatore davanti a Dio. Nessun penitente è mai stato più umile di lui nelle sue confessioni. Nessun santo si è mai espresso più chiaramente come del tutto dipendente dalla misericordia divina e dell'alleanza.
Di tutti i profeti dell'Antico Testamento nessuno predisse più distintamente la venuta di Gesù; nessuno indicava più chiaramente l'oggetto della Sua venuta come sostituto per espiare i colpevoli. Tutta la speranza di salvezza di Daniele era fondata sull'opera del Messia, che dovrebbe "porre fine alla trasgressione e porre fine ai peccati, e fare riconciliazione per l'iniquità e portare la giustizia eterna".
J. Thain Davidson, ForewarnedForearmed, p. 233.
Riferimenti: Daniele 6:3 . S. Macnaughton, Real Religion and Real Life, p. 292. Daniele 6:4 . R. Payne-Smith, Homiletic Magazine, vol. xii., p. 351. Daniele 6:5 . Pulpito del mondo cristiano, vol. xviii., p. 149.