Commento biblico del sermone
Ebrei 11:25
I. Si noti, in primo luogo, che i piaceri del peccato sono di breve durata. Nel simbolismo espressivo della Scrittura sono come l'acqua in una cisterna rotta, che si esaurisce rapidamente, o come il bagliore delle spine, che crepitano e si infiammano per un po', e poi muoiono in un mucchio di cenere; e l'esperienza di tutti coloro che vi si sono abbandonati confermerà questa affermazione. Nella migliore delle ipotesi c'è solo un brivido temporaneo, che vibra per un momento e ha bisogno di essere riprodotto ancora e ancora. Non sono gioie per sempre. Non vivono all'interno di un uomo, risuonando un incessante sottofondo di felicità nella sua anima segreta, ovunque si trovi.
II. I piaceri del peccato lasciano dietro di sé un pungiglione e non sopportano una riflessione successiva. C'è un senso di colpa in loro, e non ci può mai essere felicità nel contemplarlo. Tuttavia, quando la breve ora di gioia è fuggita, la colpa è il residuo della gioia.
III. I piaceri del peccato sono tali che quanto più spesso sono goduti, tanto minore è il godimento in essi. C'è una meravigliosa armonia tra la legge morale di Dio e la natura fisica, intellettuale e morale dell'uomo, poiché ogni violazione dei suoi precetti, alla fine, evoca la protesta di tutti i nostri poteri. Ogni volta che si prova un tale piacere colpevole, una parte della sensibilità viene distrutta e ne occorre di più per produrre di nuovo la stessa eccitazione, finché alla fine è impossibile produrla con qualsiasi mezzo. Ma con le gioie della santità è ben diverso. Più spesso li godiamo, più sono alti. Quanto più a lungo e meglio un uomo conosce Cristo, tanto maggiore è la sua felicità da Lui.
IV. I piaceri del peccato sono i più costosi. "Gli empi non vivono metà dei loro giorni." Il peccatore è vecchio prima del suo tempo. Ben diversa è l'esperienza del cristiano. La sua fede, lungi dallo sprecare le sue energie, le economizza, e le aureola tutte con la gioia della propria felicità.
WM Taylor, Pulpito del mondo cristiano, vol. xi., p. 145.