Commento biblico del sermone
Ebrei 12:1,2
L'esemplare di fede.
I. La nuvola di testimoni non è l'oggetto su cui è fissato il nostro cuore. Testimoniano di fede e noi custodiamo la loro memoria con gratitudine e camminiamo con passo più fermo grazie alla musica delle loro vite. Il nostro occhio, però, è fisso non su di essi, non su molti, ma su Uno; non sull'esercito, ma sul capo; non sui servi, ma sul Signore. Vediamo solo Gesù, e da Lui traiamo la nostra vera forza, anche se Lui è la nostra luce di vita.
I testimoni sono tanti, eppure Gesù è l'unico Testimone vero e fedele. Il suo esempio è il grande motivo della nostra obbedienza di fede. Gesù camminava per fede. Lui, che nell'eterno consiglio ha intrapreso la nostra salvezza in obbedienza alla volontà del Padre, è entrato, con la sua incarnazione, sulla via della fede. Qui sta la stessa potenza ed efficacia dell'obbedienza di Gesù; che è la volontaria condiscendenza e obbedienza del Figlio di Dio; che è una vera e propria obbedienza, sottomissione, dipendenza, lotta, sofferenza; che è l'obbedienza della fede.
II. Gesù credette. Egli è l'Autore e il Compitore della fede, l'unica perfetta incarnazione della fede. Poiché senza fede è impossibile piacere a Dio, e poiché Gesù sempre e perfettamente piacque al Padre; poiché la fede è la radice e lo spirito stesso dell'obbedienza, e Gesù era il servo del Signore, che completò l'opera data da Dio, Gesù era perfetto nella fede. L'intero regno della fede è stato attraversato da Lui; Salì tutta la scala, dal gradino più basso al più alto; Ha sopportato e ha vinto tutte le cose.
III. La vita cristiana è una corsa, e quindi sono assolutamente necessarie costanza, fermezza, perseveranza. «Metti da parte le cose inutili e nocive, lasciale indietro», dice l'Apostolo. È facile, quando guardiamo a Gesù; ma impossibile se i nostri pensieri e affetti non sono centrati su Cristo, a meno che non lo vediamo come nostro Signore e Sposo, nostra Forza e Gioia. Questo è l'unico metodo del Nuovo Patto.
A. Saphir, Lezioni sugli ebrei, vol. ii., pag. 352.
La Comunione dei Santi.
La Chiesa cristiana da molte generazioni riserva un giorno per l'osservanza della festa di Tutti i Santi; e la sua vigilia, celebrata nella poesia, nei giochi, da selvagge e graziose superstizioni, e recante nelle sue pratiche tracce di fedi pagane e di leggende, è stata chiamata All Hallows' Eve. La festa era originariamente istituita per porre fine all'eccessiva moltiplicazione dei giorni dei santi. Questi crebbero così rapidamente, ogni nazione desiderava onorare i propri santi speciali, che più della metà dei giorni di ogni mese si trasformavano in festività.
Il lavoro era trascurato e la pigrizia sembrava in pericolo di trasformarsi in una virtù. La Chiesa Romana ha poi unito la venerazione e l'amore di tutte queste sante persone in una festa, invece di molte, e il giorno è stato chiamato Festa di Tutti i Santi. La festa divenne infine la forma poetica in cui era consacrata la dottrina della comunione dei santi.
I. Questa fede ci dice che non siamo mai soli. Il fondamento stesso è che in mezzo a questo vasto mondo dell'essere, che sostiene la sua esistenza e lo pervade, lo tocca in ogni punto e consapevole della vita di ogni anima in esso, c'è Dio, nostro Padre, allo stesso tempo il principio vitale per cui ogni essere, per prendere in prestito un'illustrazione dalla scienza, ruota sui suoi poli individuali, e l'etere in cui si muove indipendentemente.
Conosce ogni pensiero; Sente ogni dolore e ogni gioia; Sostiene con tutta la forza della legge ogni sforzo verso il bene, cioè verso l'unione con l'eterno, con l'universo; Ci fa sentire, quando siamo in pensieri o atti malvagi, la nostra contraddizione con l'intero universo, la nostra separazione da Lui, finché alla fine ci abbandoniamo solo al bene e siamo coscientemente tutt'uno con Lui.
II. E, in secondo luogo, non è solo Dio che, secondo questa idea, è presente con noi per consolazione e potenza, ma anche tutti i nobili morti, tutti coloro che vivono in Dio, e attraverso l'unità del suo Spirito pervasivo si intrecciano con noi nella rete infinita della comunione immortale. Gesù è l'Amante della nostra anima, e così sono tutte le anime sante e amorevoli che vivono nel mondo eterno. Egli è il più vicino e il più vincente nel suo amore e nella sua comunione.
Eppure ci sono alcuni che abbiamo conosciuto e amato sulla terra che hanno con noi un rapporto di unione, non così potente nell'amore, ma più vicino nei legami umani. Questi sono nostri, e il legame tra noi, anche se non si vede, è più stretto anche di quanto non fosse sulla terra. Qual è il suo terreno? Dove è radicata la sua forza? Nella verità della Comunione dei Santi.
III. Infine, ci sono altre due cose da dire. Uno è che tutta la gioia e il conforto di questa dottrina dipendono dal nostro diventare puri di cuore, santi nelle parole e nelle azioni. La comunione con Dio si conosce attraverso la santità. I puri di cuore vedono Dio. La comunione con l'umanità in Dio si conosce per amore. E non c'è altro modo al mondo attraverso il quale possiamo credere in Dio e credere nell'uomo. E, in secondo luogo, quando pensiamo a questo vasto raduno, tutto unito in una comunione di dolcezza, comprendiamo che l'ultimo e più alto grado della natura umana non è la conoscenza o il potere, ma la santità tenuta nell'amore.
SA Brooke, L'unità di Dio e dell'uomo, p. 61.
La razza cristiana.
I. La corsa. È l'antica razza dalla Città della Distruzione alla Città Celeste, dalla rovina alla rigenerazione, dal peccato alla piena salvezza. A volte si chiama viaggio. Anche quella è una figura piena di interesse, in quanto denota uno scopo, un progresso, una fine. Ma qui si eleva alla sua piena forza, alla sua piena dignità, ed è chiamata razza. Una corsa, se è degna di questo nome, è una tensione dall'inizio alla fine.
Nessuno pensi che la vita cristiana sia facile. Quando le cose diventano così basse con qualcuno che le faticose immagini di questo passaggio sembrano non avere alcuna applicazione, quell'uomo non ha prove, o può avere molto poco, e ciò è più precario, che è un corridore a tutti.
II. I corridori chi sono? Due cose si trovano in tutti i corridori che corrono e si battono legittimamente per questa grande maestria, per questo grande premio. E sono (1) che tutti i corridori inizieranno all'inizio cristiano, dove iniziano tutti i lavoratori, tutti i guerrieri, tutti i corridori, che entrano in questa vita seria e grandiosa. E dov'è? Devono iniziare con il pentimento; devono iniziare con la fede; devono cominciare, in una parola, dal Signore Gesù Cristo.
(2) Poi l'altra cosa è questa, che, pur cominciando così dal vero inizio, devono anche cercare niente di meno che il vero fine, il fine alto, cristiano. E che cos'è? Il fine ultimo e più nobile di tutta la vita cristiana, è l'immagine di Cristo, la purezza, la perfezione, la perfezione piena della nostra natura, la conformità in tutto alla volontà del Maestro; questa è la fine, pace perfetta, conoscenza perfetta, amore perfetto, obbedienza perfetta.
III. Gli impedimenti. Questi esistono in ogni caso; nessun corridore è senza di loro. Devono essere messi da parte. Tutto ciò che ostacola, pesa o pecca, qualunque essi siano, costituzionali o sovraindotti, se ostacolano, devono essere da noi messi da parte.
IV. I Testimoni. Ci sono spettatori della gara. C'è una veglia dal cielo: c'è un'attesa sincera della Chiesa glorificata. Ciò che pensiamo come il più oscuro, è in realtà il più reale. Ciò che pensiamo come il più distante, a volte è davvero il più vicino. Che motivo viene così derivato per promuovere la nostra diligenza mentre siamo qui come corridori, e prima che abbiamo ancora vinto la nostra corona! Se lo perdiamo, sarà sotto gli occhi di tutti. Coloro che non hai mai visto ti vedranno; ti vedrà inciampare, ti vedrà cadere, ti vedrà smettere di correre più, mentre un altro ti prenderà la corona.
V. L'obiettivo. L'obiettivo è alla fine della gara. L'obiettivo in questo caso è la persona di Cristo, "guardando a Gesù". Questa è la meta, la presenza, l'approvazione di Cristo. La sua presenza soddisfa quella illustre compagnia. È la sua luce che li copre tutti di gloria; è la sua approvazione che li eccita tutti di gioia; sarà ai suoi piedi che getteranno le loro corone nell'ultimo giorno.
A. Raleigh, Pulpito di Penny, 3938.
Riferimenti: Ebrei 12:1 ; Ebrei 12:2 . EL Hull, Sermoni, 3a serie, p. 144; Fletcher, giovedì Penny Pulpit, vol. ii., pag. 133; EB Pusey, Sermoni parrocchiali, vol. ii., pag. 130; Vescovo M. Simpson, Sermoni, p. 405.