Commento biblico del sermone
Ecclesiaste 2:1-26
I. Come era naturale in un uomo così saggio, il Predicatore si rivolge prima alla saggezza. È la saggezza che nasce da un'esperienza ampia e variegata, non da uno studio astratto. Si familiarizza con i fatti della vita umana, con le circostanze, i pensieri, i sentimenti, le speranze e gli scopi di ogni sorta e condizione degli uomini. Guarderà con i propri occhi e imparerà da sé come sono le loro vite, come concepiscono la sorte umana e quali sono, se ce ne sono, i misteri che li rattristano e li lasciano perplessi.
Anche questo trova un compito pesante e deludente. Il senso di vanità generato dalla sua contemplazione del saldo ordine della natura diventa solo più profondo mentre riflette sugli innumerevoli e molteplici disordini che affliggono l'umanità. A parte gli speciali torti e le oppressioni del tempo, è inevitabile in ogni momento che il premuroso studioso di uomini e buone maniere diventi più triste man mano che diventa un uomo più saggio. Moltiplicare la conoscenza, almeno di questo genere, è moltiplicare il dolore. Basta attraversare il mondo con occhi aperti e attenti per imparare che "in molta saggezza c'è molta tristezza".
II. Ma se non possiamo raggiungere l'oggetto della nostra ricerca nella saggezza, possiamo forse trovarlo nel piacere. La saggezza non riesce a soddisfare i grandi desideri della sua anima, il Predicatore si trasforma in allegria. Ancora una volta, come annuncia subito, è deluso dal risultato. Dichiara l'allegria una breve follia; di per sé, come la saggezza, un bene, non è il bene supremo: renderlo supremo è privarlo del suo fascino naturale.
III. È caratteristico del temperamento filosofico del nostro autore che, dopo aver pronunciato saggezza e allegria vanità in cui non si trova il vero bene, non proceda subito a tentare un nuovo esperimento, ma si soffermi a confrontare queste due vanità e a ragionare la sua preferenza di uno rispetto all'altro. La sua vanità è saggezza. È perché la saggezza è una luce e fa vedere agli uomini che le accorda la sua preferenza. È alla luce della saggezza che ha imparato la vanità dell'allegria, anzi l'insufficienza della saggezza stessa. Perciò la saggezza è migliore dell'allegria. Tuttavia non è la cosa migliore, né può rimuovere lo sconforto di un cuore pensieroso. Da qualche parte c'è, ci deve essere, ciò che è ancora meglio.
S. Cox, La ricerca del bene supremo, p. 126.
Koheleth ora menziona gli insoliti vantaggi che aveva posseduto per godersi la vita e trarne il meglio. Le sue opportunità non avrebbero potuto essere maggiori, ritiene, se fosse stato Salomone stesso. D'ora in poi parla quindi sotto il carattere personificato del saggio figlio di Davide. Parla come uno che ha rappresentato la saggezza e la prosperità della sua epoca.
I. "Mi sono dato", dice, "il compito di investigare scientificamente il valore di tutte le attività umane". Questo, ci assicura, non è un compito piacevole. È un travaglio doloroso che Dio ha assegnato ai figli degli uomini, a cui non possono sfuggire del tutto. Koheleth pensò e pensò finché fu costretto alla conclusione che tutte le occupazioni umane erano vanità e vessazione dello spirito, o, secondo l'ebraico letterale, erano solo vapore e inseguire il vento. Non c'era solidità, niente di permanente, niente di duraturo, nei possedimenti o nelle conquiste umane. Perché l'uomo era destinato a scomparire nel nulla.
II. Avendo espresso la sua posizione in questi termini generali, entra ora nell'argomento un po' più in dettaglio. Ricorda a se stesso come un tempo aveva cercato di trovare la sua felicità nel piacere e nel divertimento; ma il piacere lo aveva annoiato, e sembrava buono a nulla: e quanto ai divertimenti, Koheleth pensa che la vita potrebbe, forse, essere tollerabile senza di loro. Avendo scoperto l'insoddisfazione del piacere, Koheleth procede a chiedere se c'è qualcos'altro che potrebbe prendere il suo posto.
E la saggezza? Può questo rendere la vita un bene desiderabile? Procede con l'istituire un confronto tra saggezza e piacere. Il piacere è solo momentaneo; la saggezza può durare per tutta la vita. Il piacere non è che un'ombra; la saggezza è relativamente sostanziale e reale. L'amante della saggezza la seguirà fino alla morte. Sì, c'è il problema finché non muore. Un evento accade a tutti loro. Qual è allora il bene della saggezza? Anche questa è vanità.
III. Nel terzo capitolo Koheleth sottolinea come qualsiasi cosa come il successo nella vita debba dipendere dal nostro fare la cosa giusta al momento giusto. La saggezza sta nell'opportunità. L'inopportunità è la rovina della vita. Quello che dobbiamo fare è guardare alla nostra opportunità e abbracciarla.
IV. In Ecclesiaste 3:14 , Koheleth sembra salire per un momento in uno stato d'animo religioso. Ma la sua religione non è affatto di tipo elevato. I tempi, le stagioni e le opportunità, dice, sono di nomina divina; e, come le fasi della natura, avvengono in cicli ricorrenti. Dio fa che gli uomini abbiano timore davanti a Lui.
L'esistenza di tanta saggezza non corrisposta nel mondo potrebbe sembrare suggerire che non esiste un potere superiore. Ma c'è. Dio dominerà i giusti e gli empi e li ricompenserà secondo le loro opere. C'è un tempo per ogni scopo e per ogni opera, e quindi per lo scopo della retribuzione tra gli altri.
AW Momerie, Agnosticismo, p. 190.
Riferimenti: Ecclesiaste 1:13 . J. Bennet, La saggezza del re, p. 14. Ecclesiaste 1:14 . Ibidem, pp. 28, 38; Spurgeon, Sera per sera, p. 339; WG Jordan, Pulpito del mondo cristiano, vol. XVII., p. 136.