Commento biblico del sermone
Ecclesiaste 7:19-29
Sembra che Koheleth abbia sempre avuto il sospetto che la sua visione della vita fosse bassa. Racconta di aver cercato di ottenere il meglio, ma non è riuscito a raggiungerlo: "Ho detto, sarò saggio, ma era lontano da me". "Lontano resta" (così si dovrebbe leggere Ecclesiaste 7:24 ) "Lontano resta ciò che era lontano, e profondo resta ciò che era profondo".
I. Dal suo punto di vista inferiore ora si pone a indagare sull'origine del male. "Ho applicato la mia mente", dice, "per scoprire la causa della malvagità, del vizio e della follia". Lo trova, come crede, nella donna. Col suo fatale dono di bellezza spesso attira gli uomini a un destino più amaro della morte; e nel migliore dei casi non ha che una natura superficiale e squilibrata, capace di fare molti danni, ma incapace di fare del bene.
In queste nozioni Koholeth non sta da solo. La stima dispregiativa delle donne era accettata quasi come un truismo e non di rado veniva adottata dalle donne stesse. È una donna che Euripide rappresenta dicendo che un uomo è meglio di mille del suo sesso.
II. A molti di noi questi sentimenti sembreranno quasi inesplicabili. Sicuramente, ci diciamo, le donne di cui si dicevano cose del genere dovevano essere molto diverse dalle donne di oggi; e senza dubbio erano diversi non per colpa loro, ma per il trattamento a cui erano stati sottoposti. Il disprezzo per le donne era un tempo universale, e inevitabilmente ebbe su di loro un effetto peggiorativo.
Non appena la donna ricevette il fair play, si dimostrò non solo uguale all'uomo, ma superiore, priva senza dubbio di alcune delle sue migliori qualità, ma possedendone altre che più che compensavano la mancanza. Quasi nessuno al giorno d'oggi la cui opinione meriti un momento di considerazione sarebbe d'accordo con Koheleth. Invece del suo calcolo aritmetico sui mille uomini e sulle mille donne, la maggior parte delle persone sostituirebbe quello di Oliver Wendell Holmes: che ci sono almeno tre santi tra le donne per uno tra gli uomini.
AW Momerie, Agnosticismo, p. 236.