Commento biblico del sermone
Efesini 1:7
Il perdono dei peccati.
I. La dottrina apostolica dell'Espiazione poggia sull'insegnamento stesso di Cristo. Per comprendere questa dottrina è necessario avere una chiara concezione di cosa si intende per remissione dei peccati. (1) Non è un cambiamento nella nostra mente verso Dio, ma un cambiamento nella mente di Dio verso di noi. (2) Non deve essere confuso con la pace della coscienza. Chiaramente una cosa è che Dio sia in pace con noi e un'altra cosa è per noi essere in pace con noi stessi.
(3) C'è un altro possibile errore. Non dobbiamo supporre che non appena Dio ci perdona, sfuggiamo subito alle dolorose e giuste conseguenze dei nostri peccati. I peccati possono essere perdonati, eppure molte delle pene che ci hanno inflitto possono rimanere.
II. Che cos'è allora per Dio perdonare i peccati? (1) Quando Dio perdona gli uomini, il suo risentimento cessa. In realtà rimette il nostro peccato. La nostra responsabilità per esso cessa. La colpa non è più nostra. Che Egli sia in grado di darci questa liberazione è infinitamente più meraviglioso del fatto che Egli possa accendere i fuochi del sole e controllare, età dopo età, il corso delle stelle. (2) Può perdonare il peccato perché è Dio.
Il peccato è una violazione della legge eterna della giustizia, e quella legge non è né al di sopra di Dio né al di sotto di Dio. La legge eterna della giustizia è tutt'uno con la vita eterna e la volontà di Dio. Quando il suo risentimento contro di noi cessa, la legge eterna della giustizia cessa di essere ostile nei nostri confronti. L'ombra che i nostri peccati hanno proiettato sulla nostra vita, e che si allunga con l'allungarsi degli anni, svanisce. Guardiamo indietro ai peccati che Dio ha perdonato, e li condanniamo ancora, ma la condanna non ricade su noi stessi, perché Dio, che è la legge vivente della giustizia, non ci condanna più.
RW Dale, Lezioni sugli Efesini, p. 52.
Le ricchezze della grazia di Dio.
Da tutto l'insegnamento del Nuovo Testamento è abbastanza chiaro che la fede, la fede nel Signore Gesù Cristo è l'atto critico che determina il destino eterno di tutti coloro ai quali è fatto conoscere il Dio eterno in Cristo. La penitenza per il peccato può essere molto amara, eppure il peccato può rimanere imperdonato. La preghiera può essere molto appassionata, eppure l'anima può non trovare riposo. Il tentativo di rompere con i vecchi corsi del male può essere sincero e serio, e tuttavia essere del tutto inutile. Il perdono non ci è concesso, né il dono della vita eterna, finché non confidiamo in Dio che ci salvi per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore.
I. Le ricchezze della grazia di Dio sono illustrate dalla natura e dalla causa di quei mali dai quali Dio è disposto a redimerci. Tutti i mali della nostra condizione, da cui Dio è ansioso di salvarci, sono il risultato della nostra stessa colpa. Abbiamo peccato, e il peccato è guardato da Dio con profonda e intensa avversione. È ai colpevoli, e non solo agli sfortunati, che Dio offre la redenzione. È per i più colpevoli così come per coloro i cui peccati sono stati meno flagranti, e così mostra la ricchezza della sua grazia.
II. Ancora una volta, le ricchezze della Sua grazia sono illustrate in ciò che ha fatto per effettuare la nostra redenzione. "Abbiamo la redenzione mediante il sangue di Cristo". Se Cristo fosse disceso e avesse dichiarato che Dio era pronto ad essere in pace con noi, avremmo avuto infinite ragioni per parlare delle ricchezze della grazia di Dio; ma Egli è venuto non chiesto. Il prezzo del nostro riscatto è già stato pagato. Non dobbiamo supplicare Dio di redimerci; Ha provveduto alla nostra redenzione, e così ha illustrato le ricchezze della sua grazia.
III. Ancora una volta, la condizione in cui Dio offre la salvezza illustra le ricchezze della sua grazia. Se dovessi parlare con assoluta precisione, potrei parlare dell'assenza di tutte le condizioni, perché è un dono gratuito e l'unica condizione è che lo riceviamo. Poiché Pietro si alzò al tocco dell'angelo e scoprì che i suoi ceppi erano scomparsi e che le porte della prigione erano aperte, dobbiamo solo alzarci liberi.
RW Dale, Pulpito di Penny, nuova serie, n. 691.
Il perdono dei peccati e la morte di Cristo.
Le due verità che Paolo afferma nel testo sono in un certo senso ugualmente misteriose; ma il primo può essere più accessibile del secondo. Egli dice, in primo luogo, che abbiamo il perdono dei nostri peccati in Cristo, e, in secondo luogo, che abbiamo il perdono dei nostri peccati in Cristo attraverso il Suo sangue.
I. Siamo aiutati ad avvicinarci alla prima verità da ciò che ha detto nei primi versetti di questo capitolo. Le sorgenti eterne della vita divina del genere umano sono in Cristo. Qualunque forza, saggezza, beatitudine e gloria ci siano possibili, è possibile attraverso Lui e attraverso la nostra unione con Lui. L'eterna giustizia di Cristo, la sua eterna relazione con il Padre, la gioia del Padre in Lui, sono l'origine di tutta la grandezza per la quale il genere umano è stato creato. Era da Cristo, secondo l'idea divina della razza, che dovevamo ricevere tutte le cose. Ogni benedizione spirituale è stata conferita alla razza in Lui.
II. Ma quale relazione speciale si può scoprire tra la morte di Cristo e la remissione dei peccati? (1) In Cristo abbiamo trovato la rettitudine ideale della razza. Ci stupiremo se troviamo anche in Cristo l'ideale sottomissione della razza alla giustizia del divino risentimento contro il peccato? La sua eterna giustizia ci ha permesso di essere giusti, perché siamo stati creati per vivere nella sua vita: la sua volontaria perseveranza nell'agonia, nell'abbandono spirituale e nella morte ci ha permesso di acconsentire dal nostro stesso cuore alla giustizia della condanna di Dio del nostro peccato.
In un altro senso rispetto a quello in cui le parole sono usate dallo scrittore dell'Epistola agli Ebrei: "Egli fu reso perfetto mediante la sofferenza". (2) La morte di Cristo ha un altro effetto che la costituisce motivo e fondamento del nostro perdono. La sua morte è la morte del peccato in tutti coloro che sono uno con Lui. (3) La morte di Cristo fu un atto in cui vi fu una rivelazione della giustizia di Dio che doveva essere altrimenti rivelata nell'infliggere la pena del peccato al genere umano.
RW Dale, Lezioni sugli Efesini, p. 68.
Nell'idea di Paolo la redenzione in Cristo spicca come qualcosa di assolutamente unico, racchiuso in una grandezza distintiva. L'articolo determinativo è usato "nel quale", dice, "abbiamo la redenzione", l'unica grande liberazione degli uomini peccatori. Quella redenzione ci è procurata attraverso il «suo sangue» e consiste nel «perdono dei peccati».
I. Il Nuovo Testamento da nessuna parte rappresenta Dio solo come Padre. Un Padre di infinito amore e tenerezza Egli è; è la rivelazione suprema di Nostro Signore di Lui; ma non è anche sovrano e magistrato? Se le sue parole sono parole di infinito amore, non sono anche parole di inflessibile santità? La parola "redenzione" è rigorosamente una parola legale. Si riferisce alla pena, non alla mera influenza morale. È un atto di grazia da parte di Colui contro il quale abbiamo peccato, ma fondato su principi di giustizia.
II. È chiaro che Cristo non ha sofferto per placare alcun sentimento implacabile in Dio, per inclinare Dio a salvare. Ogni rappresentazione della Scrittura è dell'anelito pietà e amore di Dio. Cristo, Uomo santo e amorevole, si rese conto che il peccato del suo fratello-uomo era il peccato contro il Padre amorevole, peccato che riempì l'anima di male; e la realizzazione Lo agonizzante, il puro, il santo, Uomo e Fratello. Non era questo portare il peccato umano? Sentire tutta questa angoscia per il peccato degli altri, l'angoscia che avrebbero dovuto provare, era la conseguenza naturale del peccato.
E non era questo un sacrificio per il peccato, un omaggio alla giustizia, una manifestazione dell'inviolabilità della santità, dell'inevitabile miseria del peccato, la soddisfazione di un grande principio, "magnificando la legge e rendendola onorevole"? "Il Signore ha posto su di Lui l'iniquità di tutti noi". Non abbiamo qui la chiave della santità, dell'amore e della profonda filosofia morale del sacrificio propiziatorio di Cristo?
H. Allon, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxxiii., p. 104.
(con Colossesi 1:14 )
Ciò che abbiamo in Cristo Gesù è qui indicato da due locuzioni o forme espressive, che si spiegano e si definiscono a vicenda. La redenzione mediante il suo sangue è il perdono dei peccati; il perdono dei peccati è la redenzione attraverso il Suo sangue.
I. Questo limita il significato del termine "redenzione". È limitato dalla clausola qualificante, "attraverso il Suo sangue", ed è limitato anche dall'aggiunta esplicativa, "il perdono dei peccati". L'operazione è interamente ed esclusivamente atto ed esercizio della sovranità divina.
II. Il perdono dei peccati è la redenzione mediante il sangue di Cristo. L'affermazione o definizione così capovolta è significativa e importante. Non è la semplice pronuncia di una frase, francamente indulgente. È quello, senza dubbio; ma è qualcosa di più. C'è lo Stesso Padre offeso che prevede che la sentenza irreversibile della legge e della giustizia che grava sui Suoi figli ribelli abbia un'esecuzione adeguata e sufficiente sul capo del Suo beneamato Figlio, che è disposto a prendere il loro posto; affinché escano liberi, non più condannati, ma giusti nella sua giustizia e figli nella sua filiazione.
Questa è la redenzione mediante il sangue di Cristo. E questo è ciò che abbiamo quando abbiamo il perdono dei peccati, questo e niente meno che questo. È qualcosa di più dell'impunità, qualcosa di più dell'indulgenza, qualcosa di molto diverso dall'impunità o dall'indulgenza, e anzi l'opposto di entrambi.
III. Abbiamo questo grande beneficio in Cristo. Il dono di Dio offerto liberamente all'accoglienza di tutti i colpevoli allo stesso modo, il dono di Dio, il suo dono gratuito, è Cristo, e non Cristo come mezzo o canale attraverso il quale ci raggiunge la redenzione o il perdono, ma Cristo avendo in Sé la redenzione e il perdono.
RS Candlish, Lettera di Paolo agli Efesini, p. 18.
Riferimenti: Efesini 1:7 . Spurgeon, Sera per sera, p. 334; Ibid., Sermoni, vol. vi., n. 295; vol. xxvi., n. 1555. Efesini 1:7 Omelista, 4a serie, vol. i., pag. 337. Efesini 1:9 ; Efesini 1:10 . FH Williams, Pulpito del mondo cristiano, vol. xvi., pag. 262; Rivista del sacerdote, vol. iv., pp. 85, 225.