Commento biblico del sermone
Efesini 4:17-19
Il cammino dei gentili.
I. Per quanto riguarda la natura di questa passeggiata, una sua caratteristica o caratteristica principale è la vanità della mente. La vita degli uomini che camminano nella vanità delle loro menti o è del tutto priva di scopo, oppure i suoi scopi sono meschini e frivoli, o nel migliore dei casi deludenti, allettanti e insoddisfacenti. Il carattere della vanità è impresso su tutte le sue occupazioni e piaceri, sul suo culto, così com'è, e su tutte le sue opere e vie.
II. Ora la causa di questo stato di cose lugubre e disastroso è indicata nel ver. 19. Da un lato, gli uomini sono oscurati rispetto alla loro intelligenza; sono spiritualmente ciechi: d'altra parte, sono alienati dalla vita di Dio. Per vita di Dio dobbiamo intendere la vita che consiste nel glorificare e godere Dio; la vita per la quale l'uomo è stato fatto; la vita in Dio, con Dio, a Dio; la vita di Dio nell'anima dell'uomo; vita di cui Egli è la fonte, il centro e il fine.
Quindi la radice della malattia è doppia. È nella mente e nel cuore. La mente è deliberatamente ignorante; il cuore è volontariamente indurito. Perciò non c'è luce nella mente, né amore nel cuore, e quindi non c'è vano camminare.
III. Il risultato o problema naturale nel caso di altri Gentili o uomini mondani è spiegato nel ver. 19. Si segnala un terribile corso di possibile declinazione. Ci sono diverse fasi in esso. Primo, c'è il tuo camminare come gli altri nella vanità delle tue menti; in secondo luogo, c'è il tuo essere oscurato nelle tue comprensioni; terzo, c'è la tua alienazione dalla vita di Dio; e in quarto luogo, c'è un abbandono di se stessi a una vita di mera e completa ricerca di sé e auto-indulgenza, in una forma o nell'altra. Sicuramente, dunque, il tempo passato della nostra vita può bastarci per aver operato la volontà dei Gentili.
RS Candlish, Lettera di Paolo agli Efesini, p. 107.
L'immoralità dei pagani.
C'è un contrasto sorprendente tra il capitolo precedente e quello successivo di questa epistola. Nel capitolo precedente Paolo descrive i cristiani di Efeso come santi, come fedeli in Cristo Gesù, ecc.; ed ora alle persone che ha descritto con questi sacri titoli, e alle quali ha parlato di questi misteri divini, dà una successione di precetti relativi ai più elementari doveri morali. Ritiene necessario metterli in guardia contro i vizi più vili e grossolani: contro la menzogna e il ladro; contro il linguaggio volgare; contro l'ubriachezza; contro i peccati sensuali grossolani.
I. L'accesso alla vita divina non cambia subito e in un momento il temperamento e le abitudini morali dell'uomo. Le distinzioni morali che erano deboli non diventeranno subito vivide; le distinzioni morali che non sono state affatto riconosciute non diventeranno subito evidenti. I Cristiani di Efeso avevano respirato fin dalla loro fanciullezza l'atmosfera ripugnante di una forma più corrotta di paganesimo; lo stavano respirando ancora.
Nella comunità che li circondava i vizi più grossolani non erano rimproverati dal sentimento pubblico. La giustizia cristiana si ottiene lentamente. Ci viene data una vita divina, ma la vita deve crescere. Ci sarà, tuttavia, un vero progresso etico ovunque ci sia genuina fedeltà a Cristo.
II. La descrizione dei pagani sia qui che nell'epistola ai romani è da intendersi come rappresentante della loro condizione generale. Parlando in modo ampio e in generale, gli uomini pagani avevano perso la conoscenza di Dio e avevano perso la conoscenza delle leggi ferme ed eterne della giustizia, e questo è ciò che Paolo intende quando dice che stavano camminando nella vanità delle loro menti. Siamo circondati da un mondo invisibile, divino ed eterno.
Quando una volta che quel mondo ci è stato rivelato, tutta la nostra concezione del dovere umano e del destino umano è cambiata; scopriamo che è solo il mondo più grande che ci è stato rivelato da Cristo che è reale e duraturo; vediamo che la vera vita dell'uomo è la vita eterna e divina per mezzo della quale è in relazione con ciò che è eterno e divino, che il vero onore, la vera ricchezza, la vera saggezza, la vera felicità dell'uomo si trovano in quell'eterno e regno divino.
RW Dale, Lezioni sugli Efesini, p. 294.
Riferimenti: Efesini 4:17 . Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. ii., pag. 380. Efesini 4:18 . Omilista, vol. i., pag. 313; Rivista del sacerdote, vol. i., pag. 20; Mensile del predicatore, vol. i., pag. 218.