Commento biblico del sermone
Efesini 5:20
I. Il dovere di rendere grazie è quel dovere che di tutti gli altri può essere dichiarato naturale all'uomo, e che nessuno può declinare se non coloro le cui disposizioni si dimostrano quasi non umane. Gli uomini sono capaci di gratitudine e ben abituati a darne espressione, ma, per qualche misteriosa cecità o perversità, trascurano o negano il primo Benefattore e, non riconoscendo la sua mano, non gli danno lode.
Ci sono due ragioni da fornire per questo fenomeno. (1) Il primo è l'ateismo pratico che perde di vista una causa prima e idolatra le cause seconde; la seconda è la ripugnanza che c'è nella nostra natura di ritenersi dipendente.
II. Il dovere del ringraziamento diventa ancora più evidente quando si considera l'argomento della gratitudine. Guarda (1) alle misericordie piccole o quotidiane. Non c'è prova più forte della piccolezza umana della disposizione a trascurare questa o quella cosa come poco. Dio non può dare ciò che è piccolo; Non può dare nulla che non richieda il sangue di Cristo come denaro di acquisto. E un favore che valeva la crocifissione, favore che la Divinità non avrebbe potuto concedere se la Divinità non si fosse incarnata, sarà definito piccolo dalla nostra ristretta aritmetica? (2) Dobbiamo anche ringraziare Dio per ciò che gli uomini considerano mali.
I vantaggi dell'afflizione sono tanti e grandi, l'afflizione serve come medicina all'anima, e la medicina è così necessaria alle anime malate di peccato, che abbiamo motivo non solo di accontentarci, ma di rallegrarci di tutte le croci e vessazioni con che incontriamo. Lascia che un uomo sia rinnovato dallo Spirito Santo, e non mancherà, se visitato da problemi, a credere e sentire che "tutte le cose cooperano per il bene", e quindi a classificare le afflizioni tra i benefici.
H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 2204.
Il dovere della gratitudine in tutte le cose.
I. Ciascuno ha un processo particolare in base al quale non è disposto a ringraziare, ma a lamentarsi segretamente. Egli è incline a pensare che questa afflizione o prova sia, tra tutte le altre, la più difficile da sopportare, che potrebbe sopportare con pazienza qualsiasi altra, oltre a quella che lo opprime. È molto probabile che il processo a cui è sottoposto sia davvero di tutti gli altri il più severo per lui.
. La ragione più ovvia per cui il nostro Padre celeste invia su di noi qualsiasi prova o afflizione è, senza dubbio, spesso questa: distogliere il nostro cuore dal mondo e fissarlo maggiormente su di Sé. Il punto, quindi, in cui è più probabile che Egli deluderà, e quindi affliggerà, ciascuno di noi è quello su cui sono più concentrati i nostri cuori mondani, perché lì sta il nostro pericolo particolare. Molti sono i casi di questo tipo in cui possiamo vedere che la prova che ci viene sottoposta può davvero essere la più difficile da sopportare per noi con gratitudine.
Dobbiamo fare di tali prove un argomento di preghiera, e se continuiamo a farlo, pregando che la volontà di Dio sia fatta in noi, e non la nostra, alla fine diventeranno anche loro oggetto di lode. Se non avessimo nulla da lamentarci, non avremmo nulla da desiderare.
II. Per quanto questo mondo è nei nostri cuori, possiamo benissimo andare in lutto e inquieti tutti i nostri giorni, e vedere in tutte le cose grandi e piccole e in tutte le persone materia di lamentela; e se viviamo in questo temperamento, senza dubbio moriremo in esso, e se moriamo in esso, non saremo compagnia di angeli felici, ma piuttosto di spiriti infelici e smarriti, poiché di colui che ama il mondo sappiamo che il l'amore del Padre non è in lui.
Si può dire che uno spirito grato è uno spirito felice; ma questo temperamento ci è richiesto, sia perché questa gratitudine è di per sé un grande dovere verso il nostro Padre celeste, sia perché senza di essa non potremo mai adempiere i nostri grandi e importanti doveri verso Dio e il nostro prossimo.
Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times", vol. vii., p. 217.
I. Che molte cose siano occasioni di gratitudine a Dio tutto lo permetterà naturalmente, ma che in Gesù Cristo dobbiamo rendere grazie per tutte le cose e in ogni momento suona quasi strano alle nostre orecchie, e troppo poco consideriamo quanto sia molto sicuro e come molto importante questo dovere è. Se solo ricorderemo in cosa consiste tutta la vera religione, come ci è esposto nella Bibbia, percepiremo quanto una parte di essa sia molto necessaria sia la gratitudine, non come un sentimento occasionale, o l'essere richiamati da circostanze particolari solo, ma per tutte le cose e in ogni momento.
Ogni cristiano è tenuto ad amare Dio con tutto il suo cuore, anima e forza, e chi fa questo, o si sforza sinceramente di farlo, sarà grato, non solo per una cosa solo che Dio manda, e mormora per un'altra, ma sarà grato per tutte le cose che il Padre suo celeste si compiace di donargli. Perché questa è la natura stessa dell'amore; chi ama un altro riceverà qualcosa da lui, non soppesando il valore del dono, ma accogliendolo con accoglienza perché viene da lui che ama. E l'amore di Dio implica la più piena fiducia e riposo nella sua infinita bontà e la piena certezza che Egli dà sempre ciò che è meglio per noi.
II. Se consideriamo che tutta la religione consiste nella fede, dobbiamo comunque giungere alla stessa conclusione. E se c'è qualche timore, qualche difficoltà, qualche impossibilità di essere guariti e beneficiati da Lui, è per la nostra mancanza di fede. Finora, quindi, poiché abbiamo questa fede, è molto evidente che rendiamo grazie per tutte le cose in ogni momento. Nessun cristiano può vivere senza questo amore di Dio e questa fede in Lui, e nessuno può avere questo amore e questa fede senza essere sempre grato; e, quindi, ogni cristiano deve essere sempre grato.
Nessuno può essere veramente grato se non colui che è umile; e non possiamo essere umili a meno che non piangiamo costantemente per i nostri peccati. Rendiamo grazie a Dio sempre per tutte le cose, non solo per le consolazioni quotidiane che Egli riversa su di noi, ma, soprattutto, ringraziandolo per i suoi paterni castighi.
Sermoni semplici dei collaboratori di " Tracts for the Times ", vol. vii., p. 211.
Riferimenti: Efesini 5:20 . Spurgeon, Sermoni, vol. xix., n. 1094; WV Robinson, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxix., p. 13; J. Edmunds, Sessanta sermoni, p. 406. Efesini 5:22 . JH Evans, giovedì Penny Pulpit, vol. xi., p. 17.