Commento biblico del sermone
Esdra 8:22,23
La frase simbolica "la mano del nostro Dio", come espressiva della protezione divina, ricorre con notevole frequenza nei libri di Esdra e Neemia e, sebbene non sia loro peculiare, è tuttavia estremamente caratteristica di essi. Ha una certa bellezza e forza propria. La mano è ovviamente la sede del potere attivo. È sopra o sopra un uomo come un grande scudo tenuto in alto sopra di lui, sotto il quale c'è un sicuro nascondiglio.
Così quella grande mano si china su di noi, e noi siamo al sicuro sotto la sua cavità. Come un bambino porta talvolta una farfalla dalle ali tenere nel globo delle sue due mani, affinché il fiore delle sue ali non sia arruffato dal suo svolazzare, così Egli porta le nostre anime deboli e senza armatura, racchiuse nel velo della Sua mano onnipotente. Dio è su di noi per impartire potere oltre che protezione; e il nostro "arco rimane forte" quando "le braccia delle nostre mani sono fortificate dalle mani del potente Dio di Giacobbe". Quella era la fede di Ezra, e quella doveva essere la nostra.
I. Nota il sensibile ritrarsi di Ezra da qualcosa come l'incoerenza tra il suo credo e la sua pratica. Con un senso acuto ed elevato di ciò che era richiesto dai suoi principi dichiarati, non avrà guardie per la strada. Non sarebbe stato male chiedere una scorta, visto che tutta la sua impresa era resa possibile dall'appoggio del re. Ma un vero uomo spesso sente di non poter fare le cose che potrebbe fare senza peccato.
Impariamo ancora la lezione da questa vecchia storia che, se la nostra fede in Dio non è la più vera finzione, essa esige, e produrrà, l'abbandono talvolta, la subordinazione sempre, degli aiuti esterni e del bene materiale.
II. Notate anche la preparazione di Esdra per ricevere l'aiuto divino. Non c'era avventatezza nel suo coraggio; conosceva bene tutto: i possibili pericoli sulla strada; e mentre era fiducioso della protezione divina, sapeva che, con le sue stesse parole tranquille e concrete, era data a "tutti quelli che lo cercano ". Quindi la sua fede non solo lo spinge alla rinuncia alla guardia babilonese, ma a una fervida supplica per la difesa in cui è così fiducioso.
È sicuro che gli sarà dato, così sicuro che non avrà altro scudo; eppure digiuna e prega affinché lui e la sua compagnia possano riceverlo. Prega perché è sicuro che lo riceverà, e lo riceve perché prega ed è sicuro.
A. Maclaren, Indirizzi serali nei giorni feriali, p. 37.