Commento biblico del sermone
Filippesi 1:21
I. "Per me vivere è Cristo". La connessione in cui stanno queste parole sembra darci il loro significato primario. L'attività della mia vita è Cristo; la mia energia, la mia attività, la mia occupazione, il mio interesse, è tutto Cristo. San Paolo considerava tutto ciò che doveva fare, e considerava tutto ciò che gli capitava, solo in relazione, nel suo rapporto con Cristo. Le parole descrivono una condizione molto diversa da quella della maggior parte di noi.
Prima che San Paolo potesse dire che la sua vita esteriore era Cristo, doveva poterlo dire della sua vita interiore. Prima che Cristo possa essere per qualcuno il suo oggetto, il suo affare, la sua opera, nella vita, deve essere anzitutto la sua fiducia e la sua speranza, il suo rifugio conosciuto e provato dalla colpa, dalla paura, dall'inquietudine, dal peccato. Un uomo deve avere Cristo per la vita della sua anima prima di poter avere Cristo per la vita della sua vita. Per quanto piccolo sia il rispetto per Cristo nella nostra vita, non c'è forse meno riguardo per Lui nelle nostre anime?
II. Per san Paolo e in questo senso san Paolo non era che un esempio per il cristiano più umile. Per san Paolo, prima interiormente e poi esteriormente, prima nell'anima e poi nell'azione, vivere era Cristo. E perciò, perciò soltanto, potè aggiungere in verità e sobrietà, E per me il morire è guadagno. Doloroso in sé e per tutti noi, doloroso nel suo caso anche al di là del nostro perché lui quando scrisse si aspettava che la vita fosse chiusa e fu chiusa pochi anni dopo da una morte di martirio eppure la morte consumata e subita gli fu un guadagno anche rispetto alla vita di un cristiano.
Qui a vivere era Cristo; ma anche al di là c'era una beatitudine in cui solo la morte poteva introdurlo. Essere morto è guadagno. Se vogliamo morire della morte del cristiano, dobbiamo vivere la vita del cristiano; se avremmo trovato un guadagno essere morti, dobbiamo averlo trovato per noi Cristo per vivere.
CJ Vaughan, Lezioni sui Filippesi, p. 54.
I. "Per me vivere è Cristo". Una figura audace, che mostra, per prima cosa, la rapida azione della mente dell'Apostolo; la fretta di esprimere l'idea principale; un'impazienza, per così dire, delle espressioni immediate ed esplicative. Per un'altra cosa, mostra la possente grandezza dell'oggetto nella sua stima. Considerava tutte le grandi verità e gli interessi della religione come centrati in Lui, compresi in Lui, tanto che il Suo stesso nome poteva essere equivalente a tutti loro.
Che assurdo, se non fosse infinitamente più alto, più grande di un uomo, un profeta. Pensate come sarebbe suonato se, per esempio, Elia, lo zelante ed eroico difensore della legge dell'Antico Testamento, quando un tempo desiderava morire piuttosto che vivere, si fosse ripreso a considerare la sua importante missione e avesse detto: "A per vivere è Mosè».
II. "Per me vivere è Cristo". Il suo principale e immediato riferimento era all'importante servizio che la sua lunga vita e il suo apostolato avrebbero reso alla causa cristiana, specialmente ai cristiani convertiti ai quali stava scrivendo; ma includerebbe la felicità di cui godrà intanto, la comunione con Cristo a cui lui e tutti gli apostoli tanto spesso fanno riferimento con grande enfasi di gioia, la speranza, la prospettiva sicura, di tutto ciò che era nel futuro per lui e Per il mondo.
Eppure, con questa consumazione di interessi animati nella sua anima, l'uomo probabilmente più felice dell'intera faccia della terra, giudicò deliberatamente che partire e stare con Cristo sarebbe stato molto meglio per lui. L'Apostolo era del più alto ordine di cristiani. Ma per ogni vero cristiano morire è un guadagno. La sensibile perdita di tutti i mali di questo stato attuale sarà di per sé un immenso guadagno. Quanto potente il dovere, quanto trascendente l'interesse, di dirigere la nostra massima energia verso l'oggetto che la morte può essere guadagnata.
J. Foster, Lezioni, vol. ii., pag. 252.
I. Questo canone governa il pensiero; la vita intellettuale è Sua. Tutto il pensiero che un uomo attraversa, tutta la filosofia che può escogitare, devono rientrare in questa legge della vita di Cristo. Sia ben inteso, tuttavia, che ciò non pregiudica la libertà intellettuale. Polvere d'oro è sparsa in tutto il mondo intellettuale e chi cerca troverà. Ma ecco il punto: si trova già qualcosa che non andrà mai perso; qualcosa si rivela non essere mai ritirato.
Il cristianesimo è un qualcosa di positivo che per chiunque lo riceve si colloca al centro della sua vita, e si pone di necessità e subito in relazione regolatrice, vitalizzante con tutte le sue scoperte intellettuali. Nessun punto di conoscenza, grande o piccolo, può essere lo stesso per colui la cui vita è in Cristo quale sarebbe se ciò non fosse vero.
II. Prendi la vita come sentimento, e di nuovo questo canone la coprirà per un cristiano. "Per me vivere è Cristo". Come manterremo la poesia nella nostra vita? Come nobiliteremo la lotta per il pane quotidiano? Come vivremo in questo mondo come ancora nel giardino di Dio, anche se in esso crescono molte spine e molti cardi, e gli operai sono stanchi e le persone in lutto piangono? Come? Conosco solo un modo. C'è un nome che puoi tenere nel tuo cuore e di cui parlare o sussurrare nel tuo viaggio attraverso i giorni, e questo lo farà. "Per me la vita è Cristo".
III. Ancora una volta, prendi la vita come forza, forza morale attiva e il testo copre tutto: "Sii forte nel Signore e nella potenza della sua potenza".
IV. Infine, prendi la vita come speranza, aspirazione, destino; come impulso inestinguibile verso il futuro; come un istintivo desiderio di immortalità. Sicuramente qui con enfasi possiamo dire: "Per noi vivere è Cristo". Noi viviamo in Lui, e poiché Egli vive vivremo anche noi. Egli vive, ed era morto, ed è vivo per sempre. "Non aver paura"; Egli ha ora le chiavi della morte e dell'Ade, e la morte è per i Suoi seguaci solo un'ora di sonno, e la tomba solo il luogo di riposo del guerriero, finché la tromba mattutina suonerà per radunare gli eserciti non più per la battaglia, ma per trionfante ingresso nella città regale, il cui Creatore e Creatore è Dio.
A. Raleigh, Dall'alba al giorno perfetto, p. 153.
I. Guarda il motivo e la molla della vita di San Paolo. Per lui vivere era Cristo. L'egoismo si è indebolito; l'egoismo svanì come la vipera che gli strinse di mano a Melita; si estinse; era affamato; non aveva nulla per cui sussistere. Questo è il modo per uccidere l'egoismo: farlo morire di fame. Salute, onore, fama, tutto ciò che poteva incoraggiarlo, abbandonò. C'era una completa rinuncia a se stessi nella carriera di quell'uomo; vi fu una consacrazione completa e senza riserve a Cristo. Con Paolo, morto l'egoismo, il più grande tormento della vita è stato portato via. Paolo si rallegrò nel vincere se stesso; Paolo fu tenuto felice nel servire Gesù.
II. Considera anche come questo motivo di devozione a Cristo lo nobilitò. Un uomo si misura dalle sue motivazioni. Uno scopo elevato fa carriera in una prigione o in un tugurio; una mira bassa fa strisciare un uomo in un palazzo o in un senato. Ogni uomo che si pone un motivo inferiore a Cristo, un motivo non superiore all'autoindulgenza e alla ricerca di sé, si condanna all'inizio. Non può conoscere la gioia più alta della vita; non può realizzare lo scopo più nobile della vita; non può assaporare le benedizioni più dolci della vita; non può piacere a Dio; la vita diventa una presa in giro, e ben presto una stanchezza troppo pesante per essere sopportata.
La vita di san Paolo era troppo esaltante, troppo in comunione con Cristo, perché se ne stancasse mai. La vita è gloriosa, è esaltante, sublime, trascendente, quando risplende di Cristo come un mattino d'estate risplende di luce solare; ma una vita che non ha mai Cristo in sé è meglio che non ci sia mai stata.
TL Cuyler, Christian World Pulpit, vol ii., p. 1.
L'ideale della vita cristiana.
Vivere in Cristo e per Cristo è l'unica vita di soddisfazione e di godimento. "Tutte le altre", dice Gregorio Nazianzeno, "sono come navi ben dipinte; ma chi salpa per il porto della beatitudine ha bisogno di una nave ben compattata".
I. Il testo è una di quelle forme sorprendenti di espressione trascendentale in cui abbondano gli scritti dell'apostolo Paolo. È nella natura di tutte le emozioni elevate che è insoddisfatto di tutte le espressioni fredde e formali; non cerca tanto quanto esige di usare parole di forza cumulativa. Quanto sono diverse le valutazioni degli uomini di Cristo. Per alcuni Egli è una forza vitale; per alcuni Egli è semplicemente una bellezza muta, marmorea, ideale.
II. Qual è la tua vita? È anche quello che è il tuo amore più forte. È stato detto spesso e credo sinceramente che non viviamo davvero finché non amiamo sul serio; e quanto più grande, tanto più nobile sarà il nostro amore, tanto più grande e nobile sarà la vita che ne nascerà. E quindi ci sono molte persone che hanno vissuto a lungo nel mondo, ma non hanno mai cominciato a vivere davvero. Non sappiamo di cosa siamo capaci finché qualcosa non incrocia il nostro cammino e dice: "Vivi per me".
III. Si scoprirà finalmente che tutta la vita mai conosciuta sulla terra era povera rispetto a quegli stati elevati in cui si sono mossi i beati che hanno vissuto per Dio. Se l'opera della vita deve essere valutata dalla grandezza dei suoi ideali, allora quali concezioni hanno mai attraversato gli spiriti più ispirati rispetto a quelli che sono stati mossi dalla vita di Cristo?
IV. Per me vivere è (1) fede in Cristo; (2) meditazione su Cristo; (3) azione per Cristo; (4) speranza in Cristo. Non c'è prospettiva di tempo che non illumini; non c'è possibilità di beatitudine eterna di cui Lui non sia il centro. Nel cuore di ogni futura esperienza cristiana, nella gloria di tutte le future società e regni avanzati, in tutto ciò che l'occhio del poeta più alto può vedere, il cuore del credente più profondo può tendere a tutti "vivere è Cristo".
E. Paxton Hood, Sermoni, p. 134.
Riferimenti: Filippesi 1:21 . J. Clifford, L'alba dell'umanità, p. 169; Isaac, giovedì Penny Pulpit, vol. ix., pag. 395; J. Vaughan, Sermoni, 7a serie, p. 1; A. Murray, I frutti dello spirito, p. 360; Spurgeon, Sermoni, vol. iii., n. 146; Ibid., Mattina per Mattina, p. 7; G.
EL Cotton, Sermoni alle congregazioni inglesi in India, p. 135; Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. xvii., p. 41; Omilista, 3a serie, vol. vi., pag. 26; Pulpito del mondo cristiano, vol. vi., pag. 254; JW Burn, Ibid., vol. xxiv., pag. 165; Laidlaw, Ibid., vol. xxxii., p. 235; Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 267; vol. ii., pag. 423; Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 13; vol. x., pag. 127.