Filippesi 2:8

L'umiltà di Cristo.

I. Tra le virtù dell'umanità di Cristo portate a dimorare tra gli uomini c'era l'umiltà, virtù che sta a fondamento del carattere cristiano, virtù sconosciuta alla filosofia morale del mondo antico. "Facendo trovare la moda come uomo, si è umiliato". L'Apostolo non parla ora dell'infinita condiscendenza con cui Egli come Dio lasciò la gloria che aveva presso il Padre prima che i mondi fossero fatti, ma parla dell'umiltà di Cristo uomo, per mezzo della quale da Bambino, pur consapevole che si occupava degli affari del Padre, scese a Nazaret, e fu soggetto a Giuseppe ea Maria, quell'umiltà con cui divenne obbediente fino alla morte, anche alla morte vergognosa e ignominiosa della croce.

II. L'umiltà è l'opposto diretto e la contraddizione dello spirito che, nel caso di coloro che possedevano alti privilegi tra i figli di Dio, li esaltava contro Dio; e così caddero dal cielo. E quindi, come l'umiltà è la base e l'inizio della vita cristiana, così è l'ingrediente e l'accompagnamento di ogni progresso nelle virtù celesti, l'umile serva della vera carità.

III. È difficile per le anime umane mantenere l'umiltà e la forza. Secondo la stima del mondo, l'umiltà è a prezzo scontato. E un'altra difficoltà nasce dal fatto che le contraffazioni dell'umiltà sono così detestabili. Ma se le contraffazioni sono vile, genuina umiltà, genuina modestia, portano nondimeno l'impronta e l'impronta del carattere divino; e se non sono attuali nel mondo, tuttavia passano sicuramente senza dubbio per il loro pieno valore nella vita cristiana.

Con l'umiltà vengono la grazia, il coraggio, la forza d'animo, necessari alla guerra cristiana. I veri coraggiosi sono, di regola, modesti e umili. E, infine, l'umiltà è un aiuto coraggioso e un conforto nel dolore, nella prova e nella tribolazione; e quando la fine si avvicina, ha la pace della rassegnazione, ha la calma certezza della presenza del Consolatore interiore, con il quale l'anima non può temere alcun male, sebbene sia nella valle dell'ombra della morte.

E. Warre, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxxiii., p. 209.

Cristo degradato.

I. Considera il modo in cui Cristo come uomo ha preso il posto più basso e ha fatto la parte più meschina. Ecco l'aspetto più bello di tutta la squisita ritrattistica della Sua umiliazione: che all'epoca in cui compì uno qualsiasi degli atti della Sua vita meravigliosa, l'umiliazione non fu mai prominente e di rado evidente. Perché se tu avessi incontrato Gesù in uno dei suoi consueti cammini di misericordia, o ti fossi seduto con Lui a tavola, o l'avessi ascoltato mentre parlava, non credo che saresti stato colpito subito e molto consapevolmente dall'umiltà della transazione, come se stesse facendo qualcosa di meravigliosamente condiscendente.

Questo è ciò che spesso facciamo una postura, un abito, una parola studiata e la chiamiamo umiltà. Ma ci sarebbe stata una profonda dimenticanza di sé in tutto ciò che Cristo ha detto e fatto ed era che ti avrebbe parlato in un modo che a malapena potresti rivestire di un linguaggio, ma quando lo hai guardato tranquillamente indietro, sarebbe cresciuto sorprendentemente su di te in la grandezza della sua quieta modestia. E questa è la verità della grazia di una mente umile: è troppo umile per sembrare umile; si nasconde così bene che l'atto che lo nasconde non si vede l'umiltà è umiliata.

II. La grande lezione di ogni Natale è l'umiltà. Il genio della vita di Gesù dalla culla alla sua gloria è stato l'abbandono di sé, l'amore più abnegante, il vestirsi della modestia più dimentica di sé. Egli gettò le sue stesse azioni nell'ombra con la stessa luce che irradiava le azioni del suo popolo. Se ci disse di prendere il posto più basso, scelse lui stesso un alambicco più basso di tutti i suoi seguaci, e seppellendo glorie ineguagliabili in sofferenze ineguagliabili, fu per gli uomini solo un Servo e per Dio nient'altro che un Bambino.

J. Vaughan, Cinquanta sermoni, 1874, p. 9.

I. La morte di Cristo non fu un semplice martirio. Un martire è colui che muore per la Chiesa, che viene messo a morte per aver predicato e mantenuto la verità. Cristo infatti è stato messo a morte per aver mantenuto il Vangelo, eppure non è stato un martire, ma è stato molto più di un martire. Se fosse stato un semplice uomo, sarebbe stato giustamente chiamato martire; ma siccome non era un semplice uomo, così non era un semplice martire. L'uomo muore come martire, ma il Figlio dell'uomo muore come sacrificio espiatorio.

Le sofferenze e la morte del Verbo incarnato non potevano passare come un sogno; non potevano essere un semplice martirio o una semplice esibizione o figura di qualcos'altro; devono aver avuto una virtù in loro. Di questo potremmo essere certi, anche se nulla ci era stato detto sul risultato; ma il risultato si rivela anche che è questo: la nostra riconciliazione con Dio, l'espiazione dei nostri peccati, e la nostra nuova creazione nella santità.

II. Crediamo che quando Cristo ha sofferto sulla croce, la nostra natura ha sofferto in Lui. La natura umana, caduta e corrotta, era sotto l'ira di Dio, ed era impossibile che tornasse al Suo favore finché non avesse espiato il suo peccato con la sofferenza. In Lui la nostra natura peccaminosa è morta e risorta; quando morì in Lui sulla croce, quella morte fu la sua nuova creazione: in Lui appagò il suo vecchio e gravoso debito, perché la presenza della sua Divinità le diede un merito trascendente.

La sua presenza l'aveva mantenuta pura dal peccato fin dall'inizio; La sua dimora personale l'ha santificato e gli ha conferito potere. E così, quando fu offerto sulla croce e reso perfetto dal patire, divenne primizia di un uomo nuovo; divenne lievito divino di santità per la nuova nascita e la vita spirituale di quanti avrebbero dovuto riceverlo.

JH Newman, Parrocchiale e sermoni semplici, vol. vi., pag. 69.

Riferimenti: Filippesi 2:8 . Parker, Hidden Springs, p. 328; Rivista del sacerdote, vol. ii., pag. 94; CJ Vaughan, Parole di speranza, p. 162; G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 85; Spurgeon, Sera per sera, p. 155; J. Vaughan, Sermoni, 1869, p. 234. Filippesi 2:9 .

Philpot, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. xiii., p. 265; Omelista, 2a serie, p. 541; Mensile del predicatore, vol. i., pag. 267; J. Cairns, Pulpito del mondo cristiano, vol. xix., pag. 315. Filippesi 2:9 . Spurgeon, Sermoni, vol. ii., n. 101; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xiv., pag. 109; Ibid., vol. xviii., p. 293; Ibid., vol. xxx., pag. 282; Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 222.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità