Commento biblico del sermone
Filippesi 4:7
La pace di Dio.
Consideriamo le due idee suggerite dall'affermazione che questa pace è la pace di Dio e che supera ogni comprensione; cioè proponiamo di guardare alla sua natura e grandezza, alla sua sorgente divina, al suo carattere incomprensibile.
I. La natura di questa pace è tale da essere denominata "pace di Dio". Per questo assegniamo le seguenti ragioni: (1) Perché è ciò per cui Dio fece dapprima l'uomo; è la realizzazione della Sua idea originaria della felicità dell'umanità. (2) A questa affermazione generale si potrebbe aggiungere che la beatitudine religiosa, come ora sperimentata dall'umanità, è denominata la pace di Dio perché è il risultato della sua interposizione misericordiosa per l'uomo, nonché la realizzazione delle sue idee originali su di lui.
(3) La beatitudine della vita spirituale nell'uomo è denominata la pace di Dio perché, oltre al suo ricomprendente ripristino della felicità per la quale Dio originariamente lo ha destinato e al possesso di ciò che Dio soprannaturalmente ha provveduto dal Vangelo, è ciò che è immediatamente prodotto dallo Spirito di Dio, ed è quindi in un certo grado della natura di una donazione divina diretta. (4) Si potrebbe forse dire, in ultimo luogo, che la pace religiosa è la pace di Dio perché è sostenuta, alimentata e ampliata da quegli atti ed esercizi, privati e pubblici, che mettono l'anima in contatto con Dio.
II. La seconda cosa è l'affermazione nel testo che questa pace di Dio "supera ogni comprensione". (1) La pace di Dio nell'anima dell'uomo, o la sentita beatitudine della vita religiosa, supera la comprensione degli uomini del mondo. (2) La pace di Dio, come beatitudine sentita, cosciente e vissuta, supera la comprensione del cristiano stesso. (3) La pace di Dio, vista in connessione con i fatti e gli agenti da cui scaturisce, è una cosa che supera la comprensione anche dell'intelligenza angelica.
Nel mistero di Dio, del Padre e di Cristo, sono racchiusi «tesori di sapienza» che nessuna intelligenza creata potrà mai comprendere, e che l'eternità non esaurirà. Ma questo mistero è proprio quello da cui scaturisce nell'uomo la potenza di Dio; il torrente partecipa della natura della sua sorgente, e quindi il dono divino dell'incomprensibile Dio stesso supera "ogni comprensione".
T. Binney, Sermoni della Cappella della Pesa del Re, p. 106.
Il guerriero della pace.
La grande moschea di Costantinopoli era una volta una chiesa cristiana, dedicata alla Santa Sapienza. Sul portale occidentale si possono ancora leggere, scolpite su una lastra di bronzo, le parole: "Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo". Per quattrocento anni folle rumorose hanno combattuto, si sono addolorate e si sono agitate sotto la fioca iscrizione in una lingua sconosciuta; e nessun occhio l'ha guardata, né alcun cuore ha risposto. Il mio testo è l'offerta di pace di Cristo. Il mondo offre eccitazione; Cristo promette riposo.
I. Osserva, in primo luogo, questa pace di Dio. Quali sono i suoi elementi? (1) Deve essere pace con Dio; (2) è la pace dentro di noi.
II. Notate cosa ci dice il mio testo che fa la pace di Dio: assume su di sé funzioni belliche, e presidia il cuore e la mente. La pace di Dio, che è pace militante, è ininterrotta in mezzo ai conflitti. I saggi antichi greci scelsero per la dea di Atene la dea della Sapienza, e mentre le consacravano il ramo d'ulivo, che è il simbolo della pace, ne posero l'immagine sul Partenone, elmo e munito di lancia, per difendere la pace che ha portato sulla terra. Quindi questa vergine celeste, che l'Apostolo qui personifica, è la "sentinella alata, tutta abile nelle guerre", che entra nei nostri cuori e combatte per noi per mantenerci in una pace ininterrotta.
III. Nota come otteniamo la pace di Dio. (1) La fiducia è pace; (2) la sottomissione è pace; (3) la comunione è pace. Non otterrai quiete finché non vivrai con Dio; finché Lui non sarà al tuo fianco sarai sempre commosso.
A. Maclaren, Il Cristo immutabile, p. 115.
Riferimenti: Filippesi 4:7 . Spurgeon, Sermoni, vol. iv., n. 180; vol. xxiv., n. 1597; JH Thorn, Laws of Life after the Mind of Christ, 2a serie, p. 1; Rivista del sacerdote, vol. v., pag. 31; Omiletic Quarterly, vol. ii., pag. 280; T. Arnold, Sermoni, vol. v., pag. 238; HW Beecher, Sermoni, 3a serie, p. 446; H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 3753.