Commento biblico del sermone
Galati 3:28
Unità nella diversità.
San Paolo fa una triplice separazione del genere umano in due classi dissimili. Questa classificazione è governata da (1) le grandi differenze intellettuali e antagonismi tra gli uomini, (2) le principali differenze emotive e costituzionali di carattere e (3) le prodigiose distinzioni effettuate da circostanze esterne.
I. La prima di queste divisioni era basata sul grande antagonismo che era così mirabilmente espresso ai giorni dell'Apostolo dalle differenze intellettuali esistenti tra l'ebreo e il greco. L'ebreo era il tipo di tutti coloro che in ogni tempo della Chiesa sono disposti, per educazione, abitudini mentali o disposizioni, a porre violentemente l'accento sul segno esterno, sul simbolo tangibile, sulla prova sacramentale, sull'antica tradizione.
Il greco era il tipo della classe degli uomini cristiani oggigiorno la cui costituzione mentale, abitudini ed educazione quasi li portano, nel loro odio per la superstizione, a scoraggiare la fede e a denunciare la lettera e il corpo e la forma della verità così aspramente da frantumare il costoso vaso che contiene la sua profumata essenza. Se queste due tendenze sono lasciate a se stesse incontrollate e non castigate, molto lontano sarà il giorno in cui l'ebreo e il greco saranno uno.
II. La seconda delle classificazioni è la grande differenza costituzionale ed emotiva di carattere espressa dalle antitesi di maschio e femmina.
III. Il terzo è quella grande divisione dovuta alle differenze che sorgono da circostanze esterne: il vincolo e il libero. Queste tre grandi divisioni trovano in Cristo la loro vera contropartita. (1) Ora non c'è né ebreo né greco; sono entrambi uno in Cristo Gesù. Allo stesso modo, se l'ebreo e il greco di questi giorni guarderanno al grande principio unificante della vita santa e della verità nella persona e nel sacrificio di Cristo, stringeranno mani inseparabili e precederanno le armonie del cielo.
(2) Cristo è il potere mediatore tra la mente maschile e quella femminile. Cristo è la sorgente dei forti motivi alla retta azione e delle passioni più profonde del santo amore. (3) Il vincolo e il libero sono uno in Cristo. Lo schiavo alza i suoi ceppi e si sente l'uomo libero del Signore; l'uomo libero ha il coraggio di riconoscersi schiavo del Signore.
HR Reynolds, Appunti sulla vita cristiana, p. 44.
I. Quando guardiamo alla storia del mondo, impariamo qualcosa, anche dalla storia ordinaria, dell'unità del genere umano. Siamo tutt'uno con coloro che sono molto lontani da noi nel tempo. Quando leggiamo la storia degli uomini antichi, vediamo come erano simili a noi stessi nelle loro passioni, nelle loro sofferenze, nei loro desideri e nella loro gioia. I vecchi padri non cercavano promesse transitorie.
Se la loro vita familiare è stata benedetta, è stato dal guardare avanti, con lo stesso spirito di fede che ci unisce al nostro Salvatore, al compimento delle promesse fatte fin dall'inizio e alla beatitudine dell'unione come figli di un solo Padre.
II. Ci sono quelli che sono separati da noi nel tempo e nel luogo, e ci sono altre separazioni più non cristiane, lontane e molto più difficili da superare di quanto lo siano anche queste separazioni fisiche. Vecchie distinzioni possono essere scese tra noi che separavano il legame e la libertà, ma l'abisso tra ricchi e poveri rimane. Quanto è importante che tutti noi dobbiamo imprimere nella nostra mente che siamo uno in Cristo Gesù, e che questa unità può essere praticamente mantenuta solo da alcuni vigorosi sforzi da parte nostra per superare le difficoltà fisiche che ci separano gli uni dagli altri.
Siamo uno nella nostra peccaminosità, uno nel nostro bisogno di un Salvatore che ci salvi dal nostro peccato, uno nelle speranze che ci dà quel Salvatore, e, poiché un evento attende tutti, c'è una speranza in un solo Signore, per il quale guardiamo avanti nella fermezza della nostra unica fede come redenta dal nostro unico Signore.
AC Tait, Pulpito del mondo cristiano, vol. xvi., pag. 65.
I. Siamo tutti uno in Cristo Gesù. In Lui si raccoglie la dispensa. Tutte le cose, dice san Paolo, in cielo e in terra, sono raccolte in Lui. Sembra che gli angeli che non sono mai caduti siano in qualche modo interessati e preoccupati per quel raduno. Certamente i morti, come i vivi, lo sono. Ciascuno separatamente deve vestirsi, deve rivestirsi di Gesù Cristo. Getta il tuo fardello, il tuo peccato, il tuo dolore e la tua debolezza consapevole su Cristo come tuo Amico.
Allora sei dentro di Lui. Egli include, contiene, te, e nel terribile giorno dei giorni, quando il vendicatore del sangue ti cerca, troverà solo Cristo solo Gesù Cristo, e Lui crocifisso, Lui risorto.
II. Nell'esercizio di quell'incorporazione, o di quell'unione, e di quell'unità, d'ora in poi si troverà la nostra vera comunione. Tutte le piccole differenze di luogo e di rapporti sprofondano subito nel nulla. Luogo e vista possono fare la differenza del piacere, del comfort, della comunione espressa, dell'unità consapevole; ma non fanno alcuna differenza quanto alla realtà, quanto all'essenza, dell'unione. Siamo tutti una persona in Cristo.
III. Di fronte a tale unione, impariamo che è una dura lezione, impariamo a disprezzare e calpestare tutti gli altri. Cos'è il quartiere? Cos'è la convivenza? Gli uomini vivono l'uno accanto all'altro e non si incontrano mai; incontrarsi e non entrare mai in comunione; comune, e non sono mai uno. Finalmente arriva una chiamata. Si va alla chiamata degli affari, della necessità, del Vangelo, verso una riva lontana: i mari scorrono in mezzo, non si vedono mai, non si sentono più parlare; eppure per la prima volta possono essere una sola persona in Cristo. Tra loro c'è la comunione dei santi, e quindi la vita della vita, la risurrezione dei morti e la vita eterna.
CJ Vaughan, Ultime parole a Doncaster, p. 311.
Riferimenti: Galati 3:28 . Bishop Westcott, Pulpito contemporaneo, vol. ii., pag. 185; Omiletic Quarterly, vol. ii., pag. 128; Mensile del predicatore, vol. vi., pag. 271; AB Evans, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. ii., pag. 253; AC Tait, Ibid., vol. viii., p. 65; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxvi., p. 405. Galati 4:1 . Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. xx., pag. 289.