Commento biblico del sermone
Galati 6:7,8
Seminatori ingannati alla carne.
I. La prima cosa che ci colpisce nel testo è la solennità dell'avvertimento dell'Apostolo. Sembra insinuare che tale è l'audace malvagità del cuore umano che ha dentro di sé tanti labirinti latenti di iniquità che gli uomini potrebbero ingannarsi o per quanto riguarda la loro apprensione di ciò che era giusto davanti a Dio, o per quanto riguarda la propria condizione reale ai Suoi occhi; e dice loro che Dio non è deriso da questo preteso servizio, che a Lui tutti i cuori sono aperti e che in arbitrato imparziale e discriminante renderà a ciascuno secondo le sue opere. Se c'è solo una possibilità in questo senso, dobbiamo prendere sul serio un avvertimento.
II. Considerate l'importanza dell'affermazione dell'Apostolo: "Tutto ciò che un uomo semina, anche quello raccoglierà", ecc. Chi vuole raccogliere il grano nel granello deve spargere il seme di grano nel solco. Orzo e segale verranno ciascuno dal proprio seme e zizzania, se un nemico le disperde di nascosto mentre il contadino e i suoi compagni dormono. È quindi evidente che il grande principio che l'Apostolo vorrebbe imprimerci è che abbiamo in gran parte la creazione o la rovina del nostro futuro; che nei pensieri che portiamo, e nelle parole che diciamo, e negli atti silenziosi che, imperlati sul filo del tempo, sono raccontati da qualche angelo che registra come la storia della nostra vita di anno in anno, diamo forma al nostro carattere, e quindi il nostro destino per sempre.
Coloro che seminano per questo mondo raccolgono in questo mondo e possono sopravvivere ai propri raccolti; coloro che seminano per lo Spirito cercano questioni durature e la loro messe non è ancora giunta. Ci sono tre tipi speciali di seminatori della carne che l'Apostolo sembra aver avuto in mente: i superbi; gli avidi; l' empio. Sono tutti peccati spirituali, peccati di cui la legge umana non ha conoscenza, e ai quali i codici della giurisprudenza terrena non applicano alcuna punizione feroce.
Proprio per questo motivo, tuttavia, sono carichi di un pericolo incommensurabilmente maggiore. C'è più bisogno che questi peccati spirituali siano svelati in tutta la loro enormità e mostrati nella loro eccessiva peccaminosità e nel loro salario disastroso, affinché gli uomini possano essere lasciati senza giustificazione, se persistono volontariamente a credere alla menzogna.
WM Punshon, Sermoni, p. 253.
I. Notare la grande legge espressa nel testo: "Qualunque cosa l'uomo semina, anche raccoglierà". Sappiamo che nelle cose naturali un uomo non può seminare grano e ottenere segale; che non può prendere la pula e gettarla per terra, o seminarla, e aspettarsi un raccolto da ciò che non è affatto seme. Tanto meno, se gettasse all'esterno i semi di ciò che è pernicioso e velenoso, se seminasse cardi e rovi e spine, potrebbe aspettarsi che i campi estivi sarebbero coperti dalla promessa di un ricco raccolto con cui i suoi granai verrebbe riempito.
Quindi nella sfera superiore seminare nella carne porterà corruzione con la perdita di reputazione, carattere, reputazione, tutto! E in una sfera ancora più alta possiamo raccogliere corruzione nell'estinzione della fede, dell'amore, della speranza divina e della comunione con Dio, separandoci da Lui, portando alla completa incapacità e perdita di potere per questa comunione dell'anima con il suo Creatore, e che è la corruzione nel suo senso più oscuro e peggiore.
II. "Chi semina per lo Spirito, dallo Spirito raccoglierà la vita eterna". L'uomo governerà meglio l'animale quando Dio governa l'uomo, quando l'uomo semina allo Spirito nel senso di seminare all'impulso divino, suggerendo, trattenendo, impedendo la grazia, può essere, operando sulla sua natura. Non stanchiamoci di fare bene. C'è spesso un bel po' di tempo tra la semina e la mietitura, e può esserci un bel po' di tempo tra la semina e la mietitura perché un uomo fa ciò che è giusto; ma continua: non stancarti; a suo tempo mieterai, se non morirai.
La legge è tanto operativa e influente da una parte quanto dall'altra, in relazione al bene così come al male. Pertanto, per quanto a volte tu possa sentirti depresso per la lunga e stanca attesa di qualche risultato, non lasciare mai che ciò ti tenti a vacillare o a tendere la mano a qualche iniquità. Siate retti, leali e leali a Cristo ea Dio, e se la benedizione tarda, aspettatela; arriverà tutto a tempo debito. È una buona cosa per un uomo sperare e aspettare tranquillamente le benedizioni di Dio.
T. Binney, Pulpito di Penny, Nuova serie, nn. 487, 488.
Punizione eterna.
I. La dottrina della punizione eterna dovrebbe essere negata, a causa dei suoi cattivi frutti. Un albero buono non produce frutti corrotti, e noi dobbiamo a questa dottrina tutta la carneficina e la crudeltà compiute da sette alternativamente trionfanti nel nome di Dio. Le sue azioni furono così terribili che la Chiesa di un tempo fornì una via di fuga dal suo pieno orrore. La dottrina del purgatorio e delle preghiere per i morti fu la reazione ai suoi terrori e salvò la religione. Non sollevato da questa interposizione misericordiosa, la punizione eterna avrebbe ucciso il mondo.
II. Negando l'eternità dell'inferno, distruggiamo in verità la dottrina della retribuzione? Affatto; lo stabiliamo e siamo in grado di affermarlo su basi chiare e ragionevoli. In primo luogo, possiamo crederci. Il cuore e la coscienza si rifiutano allo stesso modo di credere nella punizione eterna. L'immaginazione non può concepirlo; la ragione nega la sua giustizia. Ma la punizione insegnata dalla dottrina opposta che la punizione di Dio è riparatrice, non definitiva; che sia preteso, ma che finisca quando ha fatto il suo lavoro è concepibile, è permesso dal cuore, perché la sua radice è l'amore; è accettato dalla coscienza, perché è sentito come giusto; è accettata la ragione, poiché è basata sulla legge.
Nella nostra convinzione, il motivo della retribuzione è questo: che Dio non può riposare finché non ha operato il male da tutti gli spiriti, e che questa sua opera è principalmente compiuta facendoci soffrire la conseguenza naturale del peccato. La radice stessa, quindi, della nostra fede nella non eternità della punizione implica un'idea terribile della punizione. Perché su questo terreno Dio non cesserà di essere un fuoco divorante per l'uomo finché non avrà distrutto tutto il suo male. Né può cessare. L'imperativo nella Sua natura Lo vincola a sradicare il male, e Dio compie il Suo dovere da parte nostra. Questo punto di vista distrugge, e non piuttosto afferma, la retribuzione?
III. Tutti possiamo capirlo. Introduci il male nella tua vita e stai introducendo la punizione. Dio non si fermerà finché non l'avrà consumato. Semina per la carne, e dalla carne raccoglierai corruzione; mangerai i frutti delle tue mani e troverai in essi il tuo inferno. E Dio si prenderà cura di te. Non risparmierà una sola fitta, se solo riuscirà finalmente a portarci tra le sue braccia. La punizione qui e nel mondo a venire non è un sogno, ma una terribile realtà; ma è data rigorosamente e giustamente, e giunge al termine.
Un grido di desiderio di pentimento cambia la sua qualità, un amaro dolore per il torto, una rapida convinzione che Dio è amore e desidera la nostra perfezione. Ma per produrre quel pentimento, e finché non sarà prodotto, l'opera dolorosa di Dio sul nostro male è compiuta e sarà compiuta. C'è solo una verità che può permetterci di combattere contro il male, e alla fine di vincere e darci potere, fede e speranza di fronte a tutte le terribili rivelazioni.
È la bontà invincibile di Dio, la convinzione, radicata come le montagne, del suo amore e della sua giustizia infiniti, la consapevolezza che il mondo è redento, la vittoria sul male conquistata e che, sebbene l'opera sia lenta, nessuno l'anima sarà perduta per sempre. Poiché Egli regnerà finché non avrà sottomesso a Sé ogni cosa nella disponibilità della felice obbedienza e nella gioia dell'amore creativo.
SA Brooke, L'unità di Dio e dell'uomo, p. 45.
Riferimenti: Galati 6:7 ; Galati 6:8 . E. Cooper, Pratiche Sermoni, vol. i., pag. 96; G. Bladon, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. xiii., p. 185; T. Stringer, Ibid., p. 293; Omilista, 2a serie, vol. i., pag. 575; Ibid., 3a serie, vol.
iv., pag. 173; S. Pearson, Pulpito del mondo cristiano, vol. iv., pag. 172; G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 189. Galati 6:7 . E. Johnson, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxviii., p. 155.