Commento biblico del sermone
Genesi 24:63
Meditare era per Isacco lo stesso che lo è per noi. Sotto tutti i cieli, in tutti i tempi, il pensiero è fluito nello stesso canale e ha osservato le stesse leggi. Sono coloro che amano meditare che sono più aperti alle impressioni della natura. È l'occhio aperto davanti al quale passa la visione. Avviso:
I. L'uomo che medita. Le meditazioni di Isaac sarebbero molto diverse da quelle di carattere più commovente ed energico; soprattutto, molto diversi da quelli di un semplice uomo laico. Le meditazioni di un uomo sono il puro risultato di ciò che è. La parola stessa è suggestiva. Significa essere nel mezzo di una questione, averla nel proprio centro. Non aver paura di perderti nella meditazione. Più ti perdi in grandi temi, meglio è.
Il sogno è la via per la realtà, ma lascia che siano realtà, impressione e risultati duraturi che stai cercando. La parola ebraica qui resa meditare significa anche pregare. La meditazione di uno spirito devoto su quasi tutto si trasformerà presto nella preghiera.
II. Meditazione e natura. Isacco andò nel campo a meditare. La varietà della natura ci attira. Tutti tendiamo a fare di noi stessi una prigione, e questo portarci fuori da noi stessi è forse il principale beneficio della natura. La natura abbatte le mura della nostra prigione. Il cinguettio di un uccello in un cespuglio può emanciparci. La natura sussurra il soprannaturale e il fugace predica l'eterno.
III. Meditazione e tempo. Isacco meditava la sera. La sera è l'ora prediletta della meditazione. Il quieto crepuscolo, con il suo fascino e mistero, le sue lunghe ombre e la luce morente, sussurra nel cuore dell'uomo. La meditazione è il crepuscolo del pensiero. La sua regione si trova tra questo mondo e l'altro, tra idee definite e aneliti più vaghi. Nessuno ha mai amato profondamente Cristo, nessuno è mai stato forte o alto o puro o profondo in alcun modo senza meditazione.
J. Leckie, Sermoni predicati a Ibrox, p. 304.
Riferimenti: Genesi 24:63 . G. Matheson, Momenti sulla montagna, p. 267; Spurgeon, Mattino dopo Mattino, p. 228; W. Meller, Omelie del villaggio, p. 61. Genesi 24:66 . Parker, vol. io., p. 246. Genesi 24:67 .
RS Candlish, Libro della Genesi, vol. io., p. 428; Vescovo Thorold, Il giogo di Cristo, p. 247; Mensile del predicatore, vol. vii., p. 310. Genesi 24 T. Guthrie, Studi di carattere dall'Antico Testamento, p. 61.