Commento biblico del sermone
Genesi 25:27
Esaù era un cacciatore. Apparteneva all'aria aperta; amava gli sport selvaggi e si dilettava di inseguire le bestie feroci del deserto. Jacob, invece, era più tranquillo, più riservato. C'era una buona parte di subdolo e intrigante intorno a lui, un commerciante prudente e acuto, un tipico ebreo, che rappresentava lo spirito mercantile della razza. Vediamo Esaù forte, coraggioso, impulsivo, tutto ciò che ci piace di un uomo, e occupa un posto grande nei nostri cuori, e poi ci lascia, una lezione impressionante e solenne.
I. Era un uomo di forte natura fisica, un uomo passionale con poca autocontrollo. Ha fame e si separa dal suo diritto di nascita. Va nel deserto e incontra le figlie degli Ittiti, e da loro è condotto in grovigli che rompono i suoi rapporti a casa. Non sono le nature fisiche più forti ad avere sempre la più grande forza morale.
II. Era un uomo di rapido impulso. Gli uomini impulsivi a volte ottengono i loro fini con un effetto sorprendente e completo. L'impulso può ottenere molto, ma non è paragonabile alla perseveranza paziente e tranquilla che vede la sua fine e continua fino alla vittoria.
III. Era un uomo sconsiderato di conseguenze. Il presente, l'immediato, lo arresta. C'è una mancanza di acuto potere di percezione negli uomini del tipo di Esaù. Non c'è scopo nelle loro vite; sono sballottati come una barca senza timone, e la loro fine sarà un naufragio, e non un galante ingresso in porto.
IV. Esaù non aveva il senso delle cose spirituali. Era un uomo del tutto più nobile di carattere di Giacobbe, più generoso, più dimentico di sé; tuttavia Giacobbe aveva un senso delle cose spirituali che mancava a Esaù. C'era una cultura divina in Giacobbe che non troviamo in Esaù. Esaù finì, come iniziò, un uomo splendido, ma semplicemente naturale; Giacobbe si è sviluppato per grazia di Dio in Israele, il Principe con Dio.
LD Bevan, Pulpito di Penny, n. 574.
I. Esaù era pieno di sano vigore e spirito d'avventura, esultando negli sport da campo, attivo, muscoloso, con l'aspetto ruvido e il polso impetuoso del deserto libero. Giacobbe era un pastore innocuo, pensieroso e tranquillo, che abitava vicino al focolare e si occupava solo di occupazioni tranquille. Forza, velocità, coraggio e resistenza sono benedizioni da non disprezzare alla leggera; ma colui che limita il suo ideale a loro, come fece Esaù, sceglie un ideale basso, e uno che può portare un uomo ma poca pace alla fine.
Esaù raggiunge solo la metà della benedizione di un uomo, e quella la metà più meschina e temporale; l'altra metà sembra essere entrata di rado o mai nei suoi pensieri. II. Così fianco a fianco i ragazzi sono cresciuti; e la successiva scena memorabile della loro storia ci mostra che il grande pericolo della vita animale, il pericolo che essa non dimenticasse completamente Dio e si fondesse in una pura sensualità incontrollata e intemperante, era capitato a Esaù! Per il piatto di minestra il cacciatore sensuale vende in un momento la profezia del lontano futuro e la benedizione di mille anni.
L'epitaffio di Esaù è l'epitaffio di una vita che registra per sempre la consumata disattenzione di un momento. Esaù, "un profano", "che per un boccone di carne ha venduto la primogenitura". Giacobbe, con tutti i difetti spregevoli che gravavano sulla superficie del suo carattere, aveva nel profondo della sua anima la fede nell'invisibile, il senso di dipendenza e di amore per Dio che Esaù non comprendeva nemmeno. (1) Coltiva tutta la natura che Dio ti ha dato, e così facendo ricorda che la mente è più importante del corpo e l'anima di entrambi. (2) Fai attenzione che, in un momento di debolezza e follia, tu venda il tuo diritto di primogenitura e baratti la tua felice innocenza per tormento, paura e vergogna.
FW Farrar, La caduta dell'uomo e altri sermoni, p. 228.
Riferimenti: Genesi 25:27 . F. Langbridge, Sunday Magazine (1885), p. 673. Genesi 25:27 . Espositore 2a serie, vol. vii., p. 345; RS Candlish, Libro della Genesi, vol. io., p. 441; Trimestrale omiletico, vol. ii., p. 527; S. Leathes, Studi sulla Genesi, p. 129; Mensile del predicatore, vol. v., p. 75.