Genesi 3:14

Diverse importanti difficoltà si propongono nel testo.

I. La difficoltà scientifica. Il serpente in realtà non porta traccia di degradazione; la sua struttura è adattata magnificamente al suo posto nella natura come quella del leone o dell'aquila. Né si può dire che mangi polvere: il suo cibo è costituito dai piccoli animali che sono la sua preda.

II. L'obiezione morale. Perché il serpente è stato punito per ciò che non ha fatto? Dio visiterà l'arte del diavolo sulla sua vittima inerme e inconsapevole?

La risposta è: queste due obiezioni si neutralizzano a vicenda. Se il moralista ci dice che Dio non avrebbe potuto voler punire il serpente per ciò che il serpente non ha fatto, l'uomo di scienza ci assicura che in effetti non lo ha punito. La vera severità della sentenza si accese sul vero colpevole, il diavolo, mentre la mera forma di essa si adattava alla struttura apparente e alle abitudini del serpente.

III. Se è stato il tentatore a peccare, perché l'Onnipotente non lo ha condannato apertamente come tentatore? Perché nell'Antico Testamento c'è un riserbo molto marcato sul tema dell'autore personale del male. La ragione di ciò è ovvia: gli uomini non erano in grado di sopportare la conoscenza del loro grande nemico spirituale finché il loro Liberatore non era a portata di mano. Se percepiamo che non era volontà di Dio in quel momento rivelare all'uomo l'esistenza del maligno, possiamo facilmente capire perché gli permise di conservare la sua forma di serpente.

R. Winterbotham, Sermoni ed esposizioni, p. 8

Riferimenti: Genesi 3:14 ; Genesi 3:15 . Espositore, 2a serie, vol. vii., p. 56; Trimestrale omiletico, vol. ii., p. 199. Genesi 3:14 . J. Cumming, La Chiesa prima del Diluvio, pp. 133, 156.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità