Commento biblico del sermone
Genesi 32:24
Ogni uomo vive due vite una esteriore e una interiore. L'una è quella indicata nel testo precedente: Giacobbe se ne andò. L'altro è indicato in quest'ultimo testo: Giacobbe fu lasciato solo. In entrambi gli stati Dio si è occupato di lui.
I. Gli angeli di Dio lo incontrarono. Non sappiamo in che forma apparissero, né da quale segno Giacobbe li riconobbe.
Nella sua semplicità l'ufficio angelico è una dottrina della rivelazione. Esiste anche ora una società e una comunione tra i senza peccato e i caduti. Man mano che l'uomo va per la sua strada, gli angeli di Dio lo incontrano.
II. Ci sono modi speciali in cui possiamo riconoscere e usare questa simpatia? (1) L'ufficio angelico è talvolta assolto in forma umana. Possiamo intrattenere gli angeli alla sprovvista. Consideriamo la vita comune un ministero; stiamo in guardia per gli angeli. (2) Dobbiamo esercitare un vigoroso autocontrollo per paura di danneggiare o tentare. Il nostro Salvatore, ci ha avvertito della presenza degli angeli come motivo per non offendere i suoi piccoli.
I loro angeli li chiama, come per esprimere la vicinanza del legame che unisce gli incavati e gli in lotta. Possiamo trarre dal racconto due lezioni pratiche. ( a ) Il giorno e la notte agiscono e reagiscono reciprocamente. Un giorno di incontro con gli angeli potrebbe essere seguito da una notte di lotta con Dio. ( b ) La serietà è la condizione del successo. Giacobbe dovette lottare un'intera notte per il suo cambio di nome, per la sua conoscenza di Dio. Mai dirai, dal mondo che sarà, che hai lavorato qui troppo a lungo o troppo seriamente per vincerlo.
CJ Vaughan, Ultime parole a Doncaster, p. 197.
Riferimento: Genesi 32:2 . Rivista del clero, vol. XVI., p. 90.
Genesi 32:7 , Genesi 32:11 ; Genesi 32:24 ; Genesi 32:28
Da questa descrizione di un giorno e di una notte nella vita di Giacobbe apprendiamo tre cose. (1) Questa è una crisi, una svolta nella sua carriera. La sua esperienza al guado di Jabbok è la sua "conversione" dall'astuzia, dall'astuzia e dall'avidità degli anni alla dolce sottomissione della sua volontà all'Eterno, e conseguente vittoria su se stesso e sul fratello. (2) Dio è in questa crisi dal primo all'ultimo e in ogni momento di queste ventiquattro ore. (3) La crisi si chiude con la vittoria del Signore paziente e amorevole sull'egoismo resistente di Giacobbe. Nota questi punti:
I. Dev'essere stato un gradito barlume dell'imminente vittoria, e un pegno della presenza sostenitrice di Geova nella "valle dell'ombra della morte", che quando questo giorno di crisi irruppe sul pellegrino, gli angeli di Dio si incontrarono lui.
II. Qual è il significato di questo terribile conflitto? Significa questo sicuramente. Giacobbe essendo andato a Dio in tremante timore, Dio lo trattiene e non lo lascia andare; pungola e strazia la sua anima, finché il suo cuore si gonfia ed è pronto a spezzarsi; lo spinge a una lotta così implacabile e consumante l'anima con la sua volontà personale che si sente come se fosse tenuto nella morsa di un gigante e non potesse sfuggire. Resiste, si dibatte, si contorce, e nelle sue furiose contorsioni è alla fine zoppo e impotente, e quindi costretto ad affidare se stesso e tutto se stesso a Dio.
III. Giacobbe lottò contro Dio, ma alla fine cedendo, la sua anima è soffusa della beatitudine dell'uomo la cui fiducia è nel Signore. Faber chiede, con insieme bellezza e forza: "Cos'è che ci renderà reali?" e risponde: "Il volto di Dio lo farà". È così. Israele è una nuova creazione: Giacobbe è morto. Per quanto buia fosse la notte, Giacobbe vi attraversò, vide il volto di Dio all'alba e divenne se stesso, incontrò suo fratello con serenità e trascorse il resto dei suoi giorni nell'amore e nel servizio di Dio.
J. Clifford, Forza quotidiana per la vita quotidiana, p. 39.
Riferimenti: Genesi 32:7 ; Genesi 32:8 . S. Baring-Gould, Cento schizzi di sermone, p. 204. Genesi 32:9 . Sermoni per ragazzi e ragazze (1880), p. 122. Genesi 32:9 . Mensile del predicatore, vol. io., p. 186.
Ci sono due momenti decisivi e determinanti nella vita di Giacobbe. La lotta con l'angelo del Signore fu la seconda di queste, come quella meravigliosa visione nel campo di Luz era stata la prima. Il lavoro che è iniziato, questo si completa.
I. In quel "Lasciami andare" dell'angelo, e in quel "Non ti lascerò se non tu mi benedici" di Giacobbe, si intravede il cuore stesso e il mistero più profondo della preghiera, l'uomo che vince Dio, il Dio che soffre Se stesso per essere conquistato dall'uomo. La potenza che prevale con lui è una potenza che è uscita essa stessa da lui. Non nella sua forza naturale l'uomo prevarrà con Dio, al più leggero tocco della sua mano tutto questo viene a nulla, ma nella forza della fede; e la successiva fermata di Giacobbe, lungi dal rappresentare la sua perdita, rappresentava piuttosto il suo guadagno.
C'era in questo il segno esteriore di una forza interiore che vi aveva guadagnato, di una rottura in lui del potere della carne e della mente carnale; mentre l'ulteriore fatto che si fermò non solo allora, ma da quel giorno in poi, era una testimonianza che questo non era un guadagno fatto solo per il momento, dal quale sarebbe presto ricaduto di nuovo a un livello spirituale inferiore, ma che era permanentemente elevato in una regione superiore della vita spirituale.
II. Il nuovo nome non, nel caso di Giacobbe, abolisce ed estingue il vecchio, come invece fa per Abramo. I nomi Giacobbe e Israele sussistono fianco a fianco, e nessuno dei due nella storia successiva della sua vita abolisce del tutto l'altro. Nel nome di Abramo sono incorporate e sigillate le promesse di Dio. Questi rimangono sempre gli stessi. Israele, invece, è l'espressione non delle promesse di Dio, ma della fede dell'uomo.
Ma questa fede dell'uomo va e viene, cresce e diminuisce. Giacobbe non è tutto Israele, Israele non ha completamente inghiottito Giacobbe, durante il tempo presente; e in segno e testimonianza di ciò il nuovo nome solo in parte sostituisce e cancella il vecchio.
RC Trench, Sermoni predicati in Irlanda, p. 1.
I. In quale posizione troviamo lo stato spirituale di Giacobbe fino al momento di questo secondo incidente della sua vita? Durante il primo periodo della sua vita fu semplicemente un uomo di mondo. Dopo la visione alla Betel era un uomo religioso; il senso di influenza religiosa è stato visto nella sua vita; dopo il conflitto al guado Jabbok divenne un uomo di mentalità spirituale. Stava tornando a casa con il suo peccato ancora pesante sulla sua anima, non perdonato, non perdonato, non purificato dal potere divino.
Betel era la casa di Dio, per insegnargli che non poteva mettere piede su un solo acro di terra senza scoprire che il Governatore del mondo era lì; qui si sviluppa il pensiero più ampio dell'intercomunione e del rapporto personale tra l'anima dell'uomo e il suo Creatore.
II. Coloro che confidano nel Dio di Betel e nella provvidenza cercano in Lui ciò che Egli dona; ma le aspirazioni dell'uomo spirituale sono completamente diverse. A Betel Giacobbe disse: "Se vuoi essere con me e farmi del bene". A Jabbok il suo primo pensiero fu: "Dimmi il tuo nome". Desiderava conoscere di più Dio, non ottenere di più da Dio. Acquisire ulteriore esperienza spirituale, questa è la sete dell'uomo spirituale. Fare un amico di Dio per il bene che possiamo ottenere questo è l'idea dell'uomo meramente religioso.
Vescovo Boyd Carpenter, Penny Pulpito, n. 608.
I. Tutte le prove qui vanno a dimostrare che il meraviglioso lottatore, che contese con Giacobbe, era l'unico vero Dio.
II. Essendo Dio ed essendo uomo, abbiamo ragione nel chiamarlo Cristo, e nel collocare questo episodio come il secondo degli avventi anticipatori del Messia che giacciono sparsi nell'Antico Testamento.
III. Come Giacobbe lottò con Dio in forma umana, così è con Dio nel Signore Gesù Cristo che in tutti i nostri conflitti spirituali, in tutti i nostri profondi pentimenti, in tutte le nostre preghiere di lotta, dobbiamo lottare.
IV. C'erano due cose che Cristo ha dato in questo incontro una ferita e una benedizione. Prima la ferita e poi la benedizione. La ferita era piccola e per una stagione; la benedizione era infinita e per sempre.
J. Vaughan, Cinquanta sermoni (1874). P. 235.
Vediamo qui il soprannaturale apparire nel mondo del naturale. Vediamo Dio che si vela in forma umana, come si è velato nella forma di Cristo, suo Figlio, negli anni successivi. Dobbiamo guardare a questa storia del miracolo alla luce del miracolo dell'Incarnazione.
I. In questa lotta del patriarca con Dio, e nella benedizione che vinse alla fine della lotta, vediamo l'altezza e l'immagine stessa della nostra vita, se in quella vita è passata la vita di Cristo nostro Signore.
II. È lottando che otteniamo la benedizione divina, ma sia che lottiamo contro il dubbio, contro la tentazione o contro i nemici della Chiesa, dobbiamo fare attenzione a combattere saggiamente oltre che seriamente. Possiamo sforzarci e dobbiamo sforzarci; ma sforziamoci saggiamente e legalmente se vogliamo ottenere la benedizione.
III. La vita più familiare, la meno movimentata, può e deve essere una vita soprannaturale, una vita in cui dimora Cristo, una vita che lo Spirito Santo santifica. Se possiamo così lottare e lottare, l'alba arriva finalmente e siamo benedetti da Dio.
Vescovo Magee, Penny pulpito, n. 1078.
I. Ogni tentativo di fare di Giacobbe un eroe, o anche un brav'uomo, al momento dell'inganno di suo padre, deve fallire. A quel tempo rappresentava la qualità più bassa della virilità. Possiamo chiamarlo uomo solo per cortesia; mentre Esaù, un figlio della natura avventuroso e di buon cuore, si erge come un principe, davvero senza corona, ma solo perché un ladro lo aveva derubato della sua corona. Nel fatto che Dio scelse Giacobbe troviamo all'opera il germe dell'idea redentrice.
II. Giacobbe non fu subito promosso al suo alto posto. Da vagabondo e straniero, subì la disciplina più umiliante, e quella notte il suo vecchio e miserabile passato fu sostituito da un nuovo nome e da una nuova speranza.
III. Ci deve essere una notte simile in ogni vita, una notte in cui il passato peccaminoso scenderà per sempre nelle profondità di acque insondabili. La lotta di Giacobbe fu (1) lunga, (2) disperata, (3) riuscita.
IV. La notte del wrestling è stata seguita da una mattinata di felice riconciliazione con suo fratello.
Parker The City Temple (1870), p. 373.
(Con 1 Samuele 2:27 ; Atti degli Apostoli 1:11 ; Atti degli Apostoli 16:9 )
I. Ci sono ministeri anonimi nella vita che insegnano i grandi fatti della spiritualità e dell'invisibilità.
II. Ci sono ministeri anonimi nella vita che pronunciano sulla condotta umana il giudizio di Dio Onnipotente.
III. Ci sono ministeri anonimi nella vita che richiamano gli uomini da inutili contemplazioni e fantasticherie.
IV. Ci sono ministeri anonimi nella vita che chiamano urgentemente gli uomini all'attività benevola. Dall'argomento scaturiscono due lezioni importanti e ovvie. (1) Dobbiamo considerare la nostra posizione e il nostro dovere alla luce dell'umanità come distinti dalla semplice personalità. Siamo parti di un tutto. Apparteniamo gli uni agli altri. Innaffiando gli altri, annaffiamo noi stessi. (3) Non dobbiamo aspettare chiamate al servizio che sono meramente personali. Non eleviamo il Vangelo alla dignità. Non prende lustro dal nostro genio. Chiede che si parli per rivendicare la propria pretesa.
Parker, Il tempio della città, vol. io., p. 1.