Commento biblico del sermone
Genesi 32:28
Genesi 32:7 , Genesi 32:11 ; Genesi 32:24 ; Genesi 32:28
Da questa descrizione di un giorno e di una notte nella vita di Giacobbe apprendiamo tre cose. (1) Questa è una crisi, una svolta nella sua carriera. La sua esperienza al guado di Jabbok è la sua "conversione" dall'astuzia, dall'astuzia e dall'avidità degli anni alla dolce sottomissione della sua volontà all'Eterno, e conseguente vittoria su se stesso e sul fratello. (2) Dio è in questa crisi dal primo all'ultimo e in ogni momento di queste ventiquattro ore. (3) La crisi si chiude con la vittoria del Signore paziente e amorevole sull'egoismo resistente di Giacobbe. Nota questi punti:
I. Dev'essere stato un gradito barlume dell'imminente vittoria, e un pegno della presenza sostenitrice di Geova nella "valle dell'ombra della morte", che quando questo giorno di crisi irruppe sul pellegrino, gli angeli di Dio si incontrarono lui.
II. Qual è il significato di questo terribile conflitto? Significa questo sicuramente. Giacobbe essendo andato a Dio in tremante timore, Dio lo trattiene e non lo lascia andare; pungola e strazia la sua anima, finché il suo cuore si gonfia ed è pronto a spezzarsi; lo spinge a una lotta così implacabile e consumante l'anima con la sua volontà personale che si sente come se fosse tenuto nella morsa di un gigante e non potesse sfuggire. Resiste, si dibatte, si contorce, e nelle sue furiose contorsioni è alla fine zoppo e impotente, e quindi costretto ad affidare se stesso e tutto se stesso a Dio.
III. Giacobbe lottò contro Dio, ma alla fine cedendo, la sua anima è soffusa della beatitudine dell'uomo la cui fiducia è nel Signore. Faber chiede, con insieme bellezza e forza: "Cos'è che ci renderà reali?" e risponde: "Il volto di Dio lo farà". È così. Israele è una nuova creazione: Giacobbe è morto. Per quanto buia fosse la notte, Giacobbe vi attraversò, vide il volto di Dio all'alba e divenne se stesso, incontrò suo fratello con serenità e trascorse il resto dei suoi giorni nell'amore e nel servizio di Dio.
J. Clifford, Forza quotidiana per la vita quotidiana, p. 39.
Riferimenti: Genesi 32:7 ; Genesi 32:8 . S. Baring-Gould, Cento schizzi di sermone, p. 204. Genesi 32:9 . Sermoni per ragazzi e ragazze (1880), p. 122. Genesi 32:9 . Mensile del predicatore, vol. io., p. 186.
All'inizio si potrebbe avvertire una certa sorpresa per il termine principe applicato al patriarca Giacobbe; infatti, qualunque siano le buone qualità che contraddistinguono il suo carattere, difficilmente lo consideriamo come in possesso di quelle principesche. Possiede le quiete virtù della rassegnazione, della mansuetudine e della prudenza, ma difficilmente gli attribuiamo quello spirito e quella tempra, quel temperamento vigoroso e quel fuoco, che appartengono al carattere principesco. Tuttavia, quando consideriamo Giacobbe, troviamo che aveva virtù che stanno alla base della forma regale e grandiosa del carattere umano.
I. La sua pazienza era una virtù principesca. Con quanta pazienza sopportò i lunghi ritardi al servizio di Labano! le trame dei suoi figli Simeone e Levi! A volte pensiamo alla pazienza come alla virtù del debole, del sofferente, dell'inferiore. Eppure un grande primo ministro d'Inghilterra, quando gli è stato chiesto quale fosse la virtù più importante per un primo ministro, ha dato questa risposta: "La pazienza è la prima, la pazienza è la seconda, la pazienza è la terza".
II. La speranza era un'altra delle virtù regali di Giacobbe. Ha guardato avanti con fiducia e fiducia nel futuro; credeva fermamente nelle promesse di Dio. Il suo era uno spirito religioso; la mente religiosa è sostenuta dalla speranza. "Ho aspettato la tua salvezza, o Signore", dice nel suo ultimo discorso, quando ha riassunto lo scopo della sua vita. Aveva aspettato, ma non aveva mai smesso di sperare; la ricompensa divina era sempre stata davanti a lui.
III. Ma è soprattutto nella preghiera che Giacobbe mostra il suo carattere principesco. Quale nobiltà è attribuita alla preghiera in questo episodio della vita di Giacobbe! Quale descrizione ci dà il testo degli attributi regali della preghiera che mette in moto l'agenzia sovrana che regola tutti gli eventi umani! Giacobbe aveva in mezzo a tutti i suoi dolori e depressioni mondane una grandezza religiosa. Mentre agli occhi umani era un uomo abbattuto, alla presenza di Dio era un principe, e prevalse.
JB Mozley, Sermoni Parrocchiali e occasionali, p. 347.
I. Il doppio nome di Giacobbe e di Israele non è che il simbolo della mescolanza delle contraddizioni nel carattere di Giacobbe. La vita di Giacobbe ci si presenta come uno strano paradosso, scandito dalle più meravigliose diversità. È l'eroe della fede, e l'imbroglione veloce e arguto. A lui si aprono i cieli, e la sua sapienza passa nell'astuzia che è della terra terrena.
II. Il carattere di Giacobbe è una forma che si trova tra i Gentili non meno che tra i Giudei. Ci sono ai nostri giorni vizi prudenziali, che guastano ciò che altrimenti sarebbe degno di ogni lode. E ciò che li rende più formidabili è che sono le tentazioni taglienti e assillanti del temperamento religioso. L'uomo religioso che comincia a guardare alle persone del mondo con il sentimento di chi ringrazia Dio di non essere come loro, è in punto di non essere all'altezza anche delle loro eccellenze.
(1) La menzogna, la mancanza di perfetta sincerità e franchezza, è, deve essere riconosciuta con vergogna e dolore, il peccato assillante del temperamento religioso. (2) Fa parte della stessa forma di carattere pensare molto all'agio e al comfort, e rifuggire dalle difficoltà e dal pericolo. La codardia e la menzogna sono parenti e comunemente vanno insieme, e ciò che rende l'unione così pericolosa è che si mascherano da virtù.
III. Il temperamento religioso, con tutte le sue colpe, può passare nella santità maturata di colui che non è solo religioso, ma devoto. Come deve essere svolto il lavoro "non lo sai ora, ma lo saprai in futuro", quando anche tu hai lottato con l'angelo e sei diventato un principe con Dio.
EH Plumptre, Teologia e vita, p. 296.
Riferimenti: Genesi 32:28 . G. Litting, Thirty Children's Sermons, p. 154; Pulpito settimanale, vol. io. (1887), pag. 271; Trimestrale omiletico, vol. ii., p. 551; Rivista del clero, vol. x., pag. 339. Genesi 32:28 ; Genesi 32:20 . FW Robertson, Sermoni, prima serie, p. 36; Spurgeon, My Sermon Notes (1884), pp. 13, 16.